![]() |
Aiuto calcolo litri!
Ciao il mio acquario è così strutturato:
http://img11.imageshack.us/img11/6247/acquarioi.png L'altezza è di 41,5 cm. Chi mi aiuta a calcolarne il litraggio?Grazie ciao! P.S. Scusate il disegnino grezzo :-D |
+14*45=630 rettangolo in alto
+14*45=630 rettangolo a sinistra -14*14=196 incrocio dei due rettangoli +(55-14)*(55-14)/2=840,5 triangolo rimanente area base= 1904,5 volume= 1904,5*41,5= 79036,75 se non ho sbagliato nulla sono circa 79 litri :-)) |
Quote:
|
Blackmane, sicuramente è più preciso il tuo calcolo, ma a me con un calcolo empirico mi vengono 99 litri.
Spiego il procedimento adottato così qualcuno che ne capisce si fa due risate. Ho sommato le misure di tutti i vetri ottenendo un perimetro di 196 cm, ho diviso il numero per 4 (per renderlo un parallelepipedo regolare), ottenendo 49 che moltiplicato per 49 e per l'altezza mi da 99.641, lo divido per mille e ottengo 99 e rotti litri. |
A me risulterebbero 90 lt:
area quadrata totale: 55x55 =3025 area triangolo mancante: 55-14=41x41/2 =840 area superficie reale: 3025-840 =2185 volume 2185x41,5 =90 litri lordi Per il litraggio netto misura la colonna d'acqua effettiva (togliendo il fondo) e moltiplichi per 2185, e poi dividi per 1000. Ciao |
Ok ora sono un po' confuso #24
|
Quote:
14*55=770 14*55=770 quindi area base = 2184,5 volume = 90656,75 e quindi 90 litri #19 scusate per l'errore ^^ |
Ok grazie a tutti ragazzi!!!Quindi considerando che i litri netti sono 77 attualmente e i watt 57(con riflettori) dovrei avere 0,74 w/l...Sono sufficienti secondo voi x queste piante?
HYGROPHILA ROSAEINERVIS ECHINODORUS TENELLUS ECHINODORUS MAGDANELENSIS HYDROCOTYLE VERTICILLATA HYDROCOTYLE LEOCOCHEPALA VESCYCULARIA DUBYANA Ve lo chiedo perchè mercoledì riallestirò con queste piante...Come fondo userò jbl aquabasis plus misto a lapillo lavico e sopra ghiaino di quarzo chiaro...Può andare? |
|
Area di base (base x altezza : 2) del triangolo rettangolo con cateti di 5,5dm:
5,5x5,5:2 = 15,1dmq Ipotenusa del suddetto triangolo rettangolo (teorema di Pitagora) radice quadrata della somma dei quadrati dei cateti: 7,8dm Lato frontale 5,8dm. Distanza tra lato frontale ed ipotenusa di 7,8dm circa 1dm (sempre teorema di Pitagora applicato al triangolino rettangolo di cui 1,4dm è l'ipotenusa). Area del trapezio base maggiore+base minore :2 x altezza, quindi (7,8+5,8):2x1 = 6,8dmq Area totale in pianta (triangolo + trapezio) 15,1+6,8 = 21,9dmq Per avere la capacità (volume) base per l'altezza 21,9x4,15 = circa 90dmq = 90 litri Meglio tardi che mai, se non altro è servito da conferma :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl