AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Ci provo con i tritoni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217168)

IO_SONO_LEGGENDA 03-12-2009 13:17

Ci provo con i tritoni
 
Ciao a tutti ragazzi :-) Sono qui a scrivervi perché ho bisogno del vostro aiuto per iniziare una nuova avventura, infatti ho intenzione di allevare dei piccoli tritoni.: appena ne ho visto uno mi sono innamorato all'istante dei Cynops orientalis :-)) Dispongo di un piccolo acquario da 40 litri lordi affiancato da un filtro esterno, quindi dovrebbero calzare a pennello.
Avete qualche guida da consigliarmi? Ovviamente devo prima assimilare per bene le abitudini e le esigenze di questi piccoli animali; l'aspetto più importante mi pare di aver capito riguardi la temperatura, giusto? Le vasche vanno allestite in modo tale che abbiano un parte emersa, ma che rapporto hanno i tritoni con le piante? La colonna d'acqua si decide solo in funzione della parte emersa o ci sono dei limiti da rispettare? E poi dove posso trovare delle immagini di vasche da cui prendere spunto?

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno ;-)

IO_SONO_LEGGENDA 05-12-2009 02:31

Calma piatta -28d#

cardisomacarnifex 05-12-2009 13:00

Quote:

affiancato da un filtro esterno
Il filtro è superfluo, anzi fastidioso per i tritoni di questa specie che vivono in acque stagnanti o a corso lentissimo.

Quote:

l'aspetto più importante mi pare di aver capito riguardi la temperatura, giusto?
Giusto, non dovrebbe mai salire oltre i 25°C anche in estate, mentre in inverno ideali sono 15°C.

Quote:

Le vasche vanno allestite in modo tale che abbiano un parte emersa,
Si, una buona parte emersa con un rifugio è consigliabile.

Quote:

ma che rapporto hanno i tritoni con le piante?
Neutro. Non le mangiano e non ne sono danneggiati, anzi si avvantaggiano dell'azione depurativa delle stesse. Ideali sono [b]Ceratophyllum spp.[/b] e Elodea sp.

Quote:

La colonna d'acqua si decide solo in funzione della parte emersa o ci sono dei limiti da rispettare
Acqua non più alta di una ventina di centimetri.

Quote:

E poi dove posso trovare delle immagini di vasche da cui prendere spunto?
www.vergari.it

IO_SONO_LEGGENDA 05-12-2009 13:07

:-)) Più esaustivi di così si muore

IO_SONO_LEGGENDA 05-12-2009 15:41

Ho cliccato sul link vergari.it ma mi apre solo una pagina con l'immagine di una scogliera sul amre -28d#

cardisomacarnifex 07-12-2009 13:15

Scusami, il sito corretto è www.vergari.com !

savvucciobetta 31-12-2009 00:18

belli i tritoni ho avuto una coppia di questi splendidi esemplari.
li ho dati via perche erano diventati di quasi 20 cm....e la mia compagna nn li amava molto....
una cosa occhio che nn si mangino a vicenda.....cioe nn fargli mancare mai mangiare(sempre nella norma si intende)

cardisomacarnifex 02-01-2010 15:43

RAramente i Cynops manifestano la tendenza al cannibalismo.

savvucciobetta 02-01-2010 23:16

sarà...io ne avevo due, un maschio e una femmina......se nn li tenevo a bada con cose buone(e sopratutto vive) a mangiare, si sarebbero sbranati(il maschio a mangiucchiato la zampetta della femmina)

cardisomacarnifex 03-01-2010 15:23

Probabilmente non erano Cynops, bensì Pachytriton labiatus; capita spesso chje vengano venduti come Cynops.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08699 seconds with 13 queries