![]() |
Distinguere razze platy
Ciao,
ho preso due xiphophorus variatus e volevo sapere nello specifico (dato che sono diversi) di quali razze sono... sapete se c'è un punto di riferimento dove possa trovare le diverse razze di platy? grazie ciao |
Re: Distinguere razze platy
Ad esempio, come si chiamano questi due tipi di platy?
http://www.aqua-hobby.com/afbeeldingen/aquavis7.jpg http://www.zooroco.ch/images/Fische/Platy-01050.jpg |
Il primo è un bleeding heart, il secondo è un tuxedo. Guarda qua:
http://www.afae.it/pages/tematica/ar...lidi/platy.htm ciao diego |
molto particolare il primo #21
|
Non sono degli xipohphorus variatus, ma dei maculatus: si vede principalmente dalla pinna dorsale. Il primo è un blue bleeding heart e il secondo non è propriamente un tuxedo, perché dovrebbe avere tutto il fianco nero. Sembra più un golden mozaic platy.
insieme al link che ti ha postato diego83 guardati questo http://www.tropicalfishintl.com/platy.htm Calcola comunque che i nomi delle varietà cambiano da zona a zona, proprio perché non sono naturali ma selezionate, quindi ogni allevatore li chiama come preferisce..per definire quelli maculati a volte si usa "salt and pepper", a volte "marbled", "spotted" o "calico" :-) e se ti interessa saperne di più a livello di curiosità prova http://www.xiphophorus.org/ poi se ti piace tutto il genere ti consiglio di cercare in internet e acquistare "swordtails and platies" di H.R. Axelrod e L. Wischnath |
Il bleeding heart è uno X.maculatus ma il secondo (tuxedo,mosaic,salt and pepper o come si preferisce) è uno X.variatus. ciao diego
|
Scusa, ma su che basi dici che è un variatus? Dalle mie fonti non risulta... #24
|
La forma delle due specie è abbastanza ben distinguibile... i variatus hanno una forma più slanciata che i maculatus ed anche le dimensioni sono leggermente maggiori sia nel maschio che nella femmina.
Nel link che hai postato, le differenze morfologiche si evincono bene confrontando ad esempio i maculatus del Rio Jamapa o del Belize con i variatus "Encino". ciao diego |
Sì, ma dalla foto non si distinguono le dimensioni, quindi è un discorso che non si può fare...e a dire il vero anche i maculatus ,proprio del Rio Jampa e del Belize, sono piuttosto slanciati, e lo si nota dalle foto presenti sul libro che ho citato. Per quel che riguarda il sito se noti 1 esemplare del rio jampa è più tozzo, ma gli altri 2 sono slanciati.
Oltretutto confrontando la seconda foto con l'ultimo esemplare di maculatus del rio jampa, per inciso questo http://www.xiphophorus.org/assets/jpwild.jpg e con il variatus "encino" http://www.xiphophorus.org/assets/encino.jpg si può vedere che è più simile, strutturalmente, al maculatus. Innanzi tutto, come avevo già detto, la pinna dorsale del platy della foto di casz appare come quella degli xiphophorus maculatus, e non come quella che caratterizza i variatus. In secondo luogo nonstante sia slanciato, ha il peduncolo caudale più corto rispetto a quello dei variatus. |
dunque sono due xiphophorus maculatus, giusto? :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl