![]() |
Come montare lo scarico xaqua.
Perdonate la banalità del topic ma mi è venuto un forte dubbio dato dalla mia inesperienza. Il livello dell'acqua di quanto deve distare dal bordo superiore della vasca?. Il dubbio mi sta venendo poichè mi accingo ad acquistare uno scarico xaqua e in una foto su un negozio on line http://www.aquariumline.com/catalog/...to-p-3102.html, non me ne vogliate se ho messo il link, il livello dell'acqua arriva alla metà dello scarico. Anche voi fate così? o il livello dell'acqua può coprire tutto lo scarico. Sembra una domanda banale ma mi trovo in grande difficoltà poichè quando darò lo scarico al vetraio non saprò dirghi a che distanza deve stare il foro dal bordo superiore del vetro.
Grazie per l'attenzione. |
5 cm
5 cm
|
ok grazie mille ed il livello dell'acqua dovrà superare lo scarico e essere a metà? (come nella foto)
|
il livello dell'acqua te lo gestisci con la pompa di risalita, che in genere viene "strozzata" alla mandata da un rubinetto. In questo modo hai un margine di regolazione. Piuttosto, studia bene come abbinare alla tua vasca una pompa adatta, ed uno skimmer adatto. Le tre cose vanno scelte in stretto rapporto infatti, considerando anche il fatto che tu hai uno scarico del 40..
|
pjolino, questo non l'avevo mai calcolato mi potresti dare una mano a capire? come scarico uso lo xaqua il mobile è alto 1m e la vasca 55cm lo skimmer è un H&s 110 monopompa, credevo che la pompa di risalita non fosse legata allo schiumatoio e quindi avrei potuto sceglierla in seguito.
|
Mi sà che fai prima e meglio a chiedere aiuto a qualcuno più esperto di me, in quanto anch'io con la SUMP sono alle prime armi. In buona sostanza quello che ti ho scritto è "frutto" delle considerazioni che ho fatto insieme ad utenti e amici su un post che ho aperto in questa stessa sezione qualche giorno fa.
La regola "fondamentale" per avere un sistema efficiente è che l'interscambio effettivo vasca-sump deve essere 2-3 volte il volume netto della vasca e di conseguenza lo skimmer dovrà trattare almeno il 90% dell'acqua che scende in sump. Se hai una vasca da 100 lt, la pompa di risalita dovrà garantirti uno scambio lt/h pari a 250/300.. e di sonseguenza anche lo skimmer dovrà essere in grado di "trattare" tale volume d'acqua in un'ora. La cosa importante però è che per il calcolo di tali volumi ti tocca considerare in merito alla pompa di risalita, anche la "prevalenza". Una pompa che a livello "zero cm" ti garantisce quanto dichiarato dalla casa infatti, a livello "+155 cm" potrebbe essere al limite.. e non avere più la spinta sufficiente per farti circolare a modo l'acqua in vasca. Insomma.. devi considerare questi tre fattori: volume d'acqua in vasca volume d'acqua trattato in un'ora dallo skimmer (il tuo credo tratti 750lt/h) volume d'acqua che la tua pompa di risalita è in grado di garantirti a quell'altezza P.S. lo scarico Xaqua va bene per vasche fino 700/800 litri... e normalmente viene usato con pompe che lo sfruttano al 90% (come la aquabee UP 2001. Lo scarico in questo caso viene quasi tutto sommerso. |
Quote:
|
capisco la mia vasca è una 55x55x55 quindi non molto grande.
Riepilogo per vedere se ho capito. Quanta acqua scende in sump in un ora deve essere uguale a quella trattata dallo schiumatoio in un ora (o anche un pochino più piccola) che deve essere uguale alla quantità che la pompa riporta in vasca. Quindi variando uno dei tre fattori variano anche gli altri esempio aumento il livello d'acqua in vasca, lo schiumatoio dovrebbe essere più potente come anhe la pompa di risalita per bilanciare il tutto. Ho capito? e poi logicamente c'è la questione della portata che ha lo scarico e vedere la curva caratteristica della pompa per relazionare portata oraria e della prevalenza. Vi prego di correggermi dove sbaglio. |
ok ho fatto qualche calcolo il volume della vasca è 165 litri lordi quindi gli scambi tra vasca e sump dovrebbero ammontare a 410l/h purtroppo non sono riuscito a trovare dati tecnici dell' h&s 110 per vedere quanta acqua tratta in un ora e sto cercando qualche pompa che ha portata 410l/h circa e abbia una prevalenza di 1,5m
|
La pompa che devi cercare ti dovrà garantire la portata di 450l/h ad una altezza di 1,5mt.. l'H&S 110 credo tratti sui 700 l/h (ma non ne sono sicuro). L'acqua che scende è per forza ugauale a l'acqua che sale.. questo è pacifico. :-)) :-))
Sul sito di danireef dovresti poter trovare un interessante articolo che parla di tutto questo + un foglio di calcolo che ti potrebbe aiutare a scegliere la pompa giusta. Io per una vasca poco più piccola della tua ho scelto la EHEIM compact+ 2000 (che è anche regolabile), ma ho sentito parlare molto bene anche della nuova AquaBee UP |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl