![]() |
Cryptocoryne in debolmente salmastro...fattibile?
In pratica il titolo del topic dice tutto: le Cryptocoryne sono adatte alla vita in un acquario molto debolmente salmastro? #24
|
L'unica che conosco che si tollera il salmastro è la Cryptocoryne wendtii, non l'ho mai provata personalmente però, ho letto di essa solo sui testi.
|
io ho provato un paio di varietà di criptocorine (perdonami ma non mi ricordo quali) con una salinità 1003 circa, diciamo che vivacchiano ma le mie in due mesi abbondanti non sono cresciute manco di un millimetro, messe nel dolce sono lievitate a vista d'occhio.....
possono essere anche altre cause come luce e fertilizzazione quindi non mi sento di incolpare direttamente il sale, comunque qualsiasi pianta metto nel salmastro, ora a 1005°, si arresta la scescita all'istante rimangono come congelate #24 |
Uff...peccato...mi sembravano perfette :-(
Oltre a Ceratophyllum, Anubias, Microsorum, Vesicularia e Cladophora, che mi consigliate? P.S.: anche le galleggianti, Lemna e Limnobium per esattezza, potrebbero avere problemi o il fatto di essere per metà fuori dall'acqua le rende meno sensibili al fattore salinità? |
Quote:
Danì a parte gli scherzi, ci devi dire che vasca vuoi fare e per chi è destinata, così da capire la densità a quanti gradi e consigliarti per le piante. |
Aphanius dispar...c'è chi li tiene in acqua dura ed alcalina semplicemente, ma sono salmastri.
Non ho trovato precise disposizioni circa la densità...ci si limita a fresh hardwater/ brackish/ marine...immgino che ampi range li soddisfino. Io pensavo di tenerli intorno ai 1005 #24 |
Io abbasserei...senti Marco comunque. Comunque sia a 1005 il microsorium comincia già a stentare, o almeno nella mia vasca si bloccava.
Ma con i killi non riempire la vasca di piante, anche perchè hanno bisogno comunque di spazio dato che la vasca è piccola. Poi gli aphanius da quello che so ti riempiranno la vasca a breve, anche se io mi sto informando sui fasciatus... |
perdonate l'ignoranza, ma tutti i killi, o comunque qualche specie di questi, vive anche in acqua salmastra?
|
MonstruM, inutile dirti che è stato Marco a mettermi il malsano grillo in testa :-)) Anche io stavo andando per direttissima sui fasciatus (che comunque ormai più che salmastri sono da considerarsi marini) e stavo allestendo per loro, poi, in base a non so cosa, mi sono spostato sui dispar...mha...se ci va bene ad entrambi poi facciamo scambi ;-)
Tu ti terresti sotto i 1005 perché ritieni che siano pesci che devono stare sotto i 1005 o perché altrimenti potrei avere problemi alle piante? #24 Poi: proprio perché riempiono in breve la vasca, non sarebbe bene aumentare le piante per stabilizzare l'ambiente ed offrire numerosi ripari ai sottomessi? #24 rasta_bass, di killi ce ne sono di tutti i tipi: da quasi marini a completamente dolci (sia amanti dei pH bassi che alti)...è un mondo vastissimo dove c'è tutto ed il suo contrario ;-) |
Danì ma di che vasca stiamo parlando? Sempre del 15 lt?
E' che i fasciatus mi incuriosiscono in quanto fauna autoctona italiana, per questo vorrei tenerli... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl