AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Riproduzione di Neolamprologus caudopunctatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211827)

Entropy 17-10-2009 13:44

Riproduzione di Neolamprologus caudopunctatus
 
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma credo che una descrizione particolareggiata della mia esperienza possa essere (spero) di aiuto e supporto a chi voglia tenere questi bellissimi pesci.
Come alcuni di voi ben sanno, quando a Marzo allestii il mio acquario a Tanganica (per non ripetermi sul suo allestimento ed i suoi valori, vi rimando, se occorre, al link della vasca: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...217&highlight=), lo popolai con un gruppo di Paracyprichromis nigripinnis, una coppia di Neolamprologus brevis e, appunto, 4 esemplari di Neolamprologus caudopunctatus.
E, devo dire, i caudopunctatus mi piacquero da subito. Sono pesci sempre in movimento ed in “parata”, in quanto frequentemente distendono le loro pinne, mostrando tutta la bellezza dei loro colori e sfumature. Il giallo intenso della pinna dorsale, l’iridescenza beige-argento delle loro squame, le stupende sfumature perlacee delle pettorali, il fine merlettato delle code (da qui lo specifico “caudopunctatus”) e l’azzurro elettrico dei loro occhi.
In questi mesi li ho osservati quotidianamente ed attentamente, proprio con lo scopo di capire quali fossero le condizioni ambientali più idonee per la loro riproduzione.
I caudopunctatus amano decisamente la sabbia. Ci giocano, ci scavano dentro, la setacciano in cerca di cibo e la spostano in continuazione. All’inizio non riuscivo bene a capire se preferivano come rifugio e sito di deposizione gli anfratti rocciosi o le conchiglie.
Anche se i 4 esemplari in mio possesso (rivelatisi poi 2 maschi e 2 femmine), una volta inseriti in vasca, si stabilirono da subito nella rocciata di sinistra. Successivamente si formò una coppia, ma il loro “menage” era continuamente disturbato dal secondo maschio, che non permetteva loro di crearsi un territorio sicuro.
Così decisi di togliere dalla vasca il secondo maschio. Veramente tentai a quel punto di togliere anche la seconda femmina, ma l’operazione risultò alquanto proibitiva (mi scomparve letteralmente tra le rocce), così la lasciai. La coppia in tal modo divenne più tranquilla, ma non ne voleva sapere di “mettere su famiglia”.
Allora decisi di modificare un pochino l’allestimento. Introdussi ancora più sabbia e misi sotto a questa un tubo in PVC ed un paio di vasetti in terracotta (al centro e a destra della vasca). I tre oggetti erano tutti diversi per dimensioni (lungo e stretto, lungo e più largo, corto e largo), così da ampliare le possibilità di scelta. La coppia esplorò le tre tane e poi decise di stabilirsi nel tubo di PVC. Però c’era ancora un problema. Il maschio di P. nigripinnis che nuotava continuamente sopra la loro tana, li innervosiva parecchio. Il loro tempo infatti, lo passavano a spostarsi da una tana all’altra (ossia dal tubo in PVC al vaso grande in terracotta, al centro), rimestando continuamente la sabbia ed aprendo e chiudendo alternativamente l’entrata delle tane. La cosa era anche amplificata dal fatto che il P. nigripinnis era a sua volta in riproduzione (la 2°), con 2 delle 3 femmine già in incubazione orale.
Decisi così di modificare ulteriormente il layout della vasca, inserendo un lastrone di roccia orizzontalmente e sopra le tane dei caudopunctatus. E qui, finalmente, avvenne la svolta. La lastra permetteva una separazione orizzontale degli spazi in acqua: sopra il maschio di P. nigripinnis e sotto i caudopunctatus. E mi accorsi da subito che la coppia (maschio e femmina alfa) iniziò con più convinzione a darsi da fare intorno ad una tana (il tubo in PVC). La femmina beta stazionava in disparte nella rocciata di sinistra, senza infastidire né essere infastidita. E qui stiamo parlando della fine di Settembre.
Il 29 Settembre, notai innumerevoli piccole uova adese alla cavità del tubo in PVC. La femmina era costantemente nei pressi dell’entrata ed il maschio pattugliava incessantemente il territorio intorno. Ma, purtroppo, appena qualche giorno dopo, le uova sparirono tutte. Non riuscii a capire cosa esattamente fosse successo, ma, lo stesso giorno, notai che si era momentaneamente formato un “trio”. C’era il maschio al centro del territorio, con una femmina (F. alfa, quella delle uova) nella tana di PVC e la seconda femmina (F. beta, leggermente più grande) nella tana di terracotta. E notai anche che ora il maschio sembrava concedere più attenzioni alla nuova arrivata, la F. beta. Tanto che nel giro di qualche giorno i ruoli si ribaltarono. La F. beta era divenuta “la prediletta”, mentre la F. alfa era relegata nella rocciata di sinistra. Era il 4 Ottobre. Stavolta però era più difficile capire cosa succedesse all’interno della tana, perché l’entrata del vasetto di terracotta è posta perpendicolarmente al vetro frontale della vasca. Quindi, per quanto tentassi di scrutarne l’interno, non vedevo che l’entrata.
Ma il 13 Ottobre ebbi una piacevolissima sorpresa.
Vidi alcuni piccolissimi avannotti affacciarsi timidamente dalla tana.
La mamma era sempre nei pressi della tana, mentre il maschio pattugliava con ancora maggior foga il territorio.
Un paio di giorni dopo, gli avannotti si fecero più coraggiosi (anche grazie alla lastra di roccia che copriva e proteggeva la zona intorno alle tane) e mi ritrovai tante (una quarantina, credo) piccole “virgole” che setacciavano la sabbia in cerca di cibo. Ovviamente, dal giorno che vidi gli avannotti, non mancai di dosare in vasca abbondanti porzioni di naupli di artemia (con una siringa nei pressi della tana) e mangime polverizzato della SHG (“Excellent baby”).
Questa, la mia esperienza con questi splendidi pesci, con la speranza che possa risultarvi utile.
Ed ora, per finire, qualche foto…..

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1264

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1265

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1266

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1263

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1262

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1261

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1260

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1259

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1258

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1257

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1256

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1255

fabbri 17-10-2009 15:07

non c'è che dire, grazie ancora per il magnifico report #25 #25

le tue esperienze ci arricchiscono sempre più #36# #36#

bellissimi i caudopuntatus, piacerebbero anche a me

ciao

fraster 17-10-2009 15:56

Grande Entropy, vedo che il tuo biotopo procede alla grande!
Ne approfitto x farti due domande, visto che sto x acquistare i miei inquilini:
1) Le tre specie le hai inserite tutte contemporaneamente o no?
2) Vedo che anche tu sei un po assediato dalle diatomee, che acqua usi? Non fai niente x contrastarle?
Ancora Complimenti, veramente belli i tuoi Caudo!

Raikard 17-10-2009 16:14

complimenti anche da parte mia, sia per la ripro che per le foto, sopratutto la penultima ultima.
per fraster: le diatomee finchè saranno presenti in vasca i silicati ci saranno SEMPRE, spessissimo dipende dal tipo di sabbia, quella edile è strapiena di silicati

Entropy 17-10-2009 17:10

Grazie Ragazzi ;-)

fraster, riguardo alla prima domanda la risposta è sì: le ho inserite tutte insieme, per evitare che il primo arrivato si sentisse già padrone dell'acquario. Ovviamente il loro numero era fattibile ed il filtro veniva già da un acquario popolato.
Riguardo invece alle Diatomee, come dice Raikard, se ci sono silicati ci sono (proporzionalmete) anche diatomee. Comunque la loro eplosione riguarda principalmente i primi mesi di vita della vasca ed i nuovi oggetti introdotti (nonchè la loro composizione). E questo è il caso del mio lastrone. Se ci fai caso le diatomee (comunque non molte a dir la verità) ci sono solo sopra la lastra, proprio perchè ha poche settimane di "vita" in acquario. Le altre rocce infatti non ne hanno (se le vedi rosse, o sono alghe o sono le venature della roccia stessa), in quanto con il tempo si forma un film di batteri ed alghe che ostacola la formazione delle diatomee. Detto questo, anche inizialmente non è che le abbia contrastate particolarmente. Mi limitavo (e mi limito tutt'ora) ad aspirarle durante il cambio, se osservavo un loro aumento considerevole ;-)

whiteale 17-10-2009 19:55

ciao, prima di tutto complimenti x l'allestimento e i pesci. ho una domanda, come fai a capire se sono una coppia??io ho acquistato 2 caudopunctatus quest'estate ed ora uno sta scavando sotto le rocce, penso sia un maschio che prepari la tana, invece l'altro è sempre li come se fosse indifferente. continuano a stuzzicarsi ma il maschio che prepara la tana nn lascia avvicinare l altro. non capsico se sono 2 maschi o una coppia e fin che nn è pronta la tana nn lascia avvicinare la femmina :S

whiteale 17-10-2009 19:56

ciao, prima di tutto complimenti x l'allestimento e i pesci. ho una domanda, come fai a capire se sono una coppia??io ho acquistato 2 caudopunctatus quest'estate ed ora uno sta scavando sotto le rocce, penso sia un maschio che prepari la tana, invece l'altro è sempre li come se fosse indifferente. continuano a stuzzicarsi ma il maschio che prepara la tana nn lascia avvicinare l altro. non capsico se sono 2 maschi o una coppia e fin che nn è pronta la tana nn lascia avvicinare la femmina :S

fraster 17-10-2009 20:02

Ok, grazie! Ma per i cambi d'acqua usi acqua di RO addizzionata di sali o normale acqua del rubinetto?

Entropy 17-10-2009 20:58

Grazie whiteale :-)
Per la questione della coppia o meno, sarei propenso più per il meno. Anche se non è facile dirlo. Secondo le mie esperienze, le coppie adulte si formano abbastanza velocemente e comunque il maschio non è mai aggressivo nei confronti della femmina. La stuzzica, a volte la rincorre per convincerla a deporre, ma niente morsi. Una certa aggressività io l'ho notata tra due maschi, tra due femmine o tra la femmina dominante ed il maschio subordinato.
Certo, in realtà bisognerebbe sapere anche come è allestita e popolata la vasca.
Riguardo invece le differenze tra maschio e femmina non sono molto evidenti. La differenza più netta è sicuramente la dimensione: i maschi sono sempre più grandi delle femmine. Poi si nota spesso una sfumatura di fondo che vira sul rosso nei maschi. Ma solo in certi frangenti. Nel senso che sembra essere un segnale "emozionale". Anche i colori sono mediamente più accesi nel maschio. Comunque, per essere sicuri di avere una coppia (e che per di più si piaccia) l'unico metodo è prendere 4-5 esemplari, aspettare che si formi la coppia e togliere gli altri.

fraster, uso la mia acqua di rubinetto...... ;-)

whiteale 18-10-2009 15:36

ok ti ringrazio allora andrò a comperarne altri due :P cosi vedo che accade magari mi va di culo e si formano due coppie...x l'allestimento è il solito sabbia fine bianca con sassi da fiume :) visto che non ho ancora trovato come i tuoi che mi sono sempre piaciuti (in svizzera non è facile trovare sempre tutto). :) grazie ancora impostero un post con le foto appena riesco... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07809 seconds with 13 queries