![]() |
Inizio col vostro aiuto a progettare il mio primo nenoreef
Salve sono un neofita del marino, purtroppo non potendo avvicinarmi a vasche dolci molto grandi per motivi di spazio mi sarebbe piaciuto molto l'idea di un nano reef. Mi piacerebbe allevare coralli duri. Prima di scrivere mi sono fatto una bella lettura della guida scritta da sjoplin e come da lui consigliato ho iniziato ad adocchiare la plafoniera prima di tutto. Le scelte sono due o una
http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p#8042.html oppure http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p#8044.html non vi nego che la prima è davvero carina. La vasca vorrei fosse un cubo. Avevo pensato ad un 45x45x45. Con questo cubo quale delle due precedenti mi consigliate? Ho anche intenzione di inserire una sump per contenere tutta la parte tecnica, un piccolo schiumatoio, l'osmoregolatore le resine iniziali e altro. Ma iniziamo con calma. Per ula vasca suddetta considerando di inserire dei duri quale dele due plafoniere riportare sarebbe conveniente? |
diciamo che 250w ti darebbero decisamente una marcia in più....però ad un neofita non lo consiglierei mai.... troppo carino con temperatura ed spinta dell'ecosistema.
IMHO ti consiglierei assolutamente la 150w ed è anche più carina! Sai che gli SPS sono gli animali più difficili da allevare ? questo significa che dovrai studiare tanto ed impegnarti molto, osservandola continuamente e apportando integrazioni mirate. Secondo me se stai su buone basi tipo vasca 45x45x45 + sump almeno 30x30x40 + skimmer Tunze nanodoc, H&S 90/110 + osmoregolatore preciso + refrigeratore (scordati con HQI 150w di riuscire a gestire la temperatura d'estate con le sole ventole) .... verrà fuori una bella vasca ;-) |
Ok allora la plafoniera è quella 150w
La vasca è 45x45x45 Skimmer TUNZE 9002.000 NANO DOC SKIMMER 9002 va bene?? Per il refrigeratore mi date una mano? io ho sempre pensato che nel tropicale non fosse necessario. |
diciamo che quando la plafo è un HQI diventa necessario....
refrigeratore teco o altri l'importante è che vada....visto le cifre prova a dare un occhio al mercatino... ;-) |
ti ringrazio lukeluke ora mi sto informando sulla sump, sulle dimensioni dei vari vani ecc ecc poichè me la faccio fare dal vetraio.
|
ok allora più spaziosa è e mejo è ;-)
|
si scusami ma di marino sono un pochino imbranato. Nella sump ci va lo schiumatoio, osmoregolarore, la pompa che mi riporta l'acqua in vasca e uno scomparto per le resine. Deve essere almeno 30x30x40. Scordo nulla?
|
per la sump guarda i post in giro... xche devi studiare bene spazi e le misure....
|
LukeLuke, una domanda ma se non volessi iniziare subito con di duri a polipo corto ma con dei molli e dei duri a polipo lungo va sempre bene la 150w? così quando divento man mano più pratico posso cimentarmi con coralli più impegantivi? In seguito da quello che ho capito devo trovare prima un mobile e poi a seconda di questo progetto la sump e poi faccio la vasca forata. Dimmi se sbaglio #12
|
certamente che và bene!
si una volta scelta la luce... ti serve il mobile.... poi scegli lo skimmer ed in base alle dimensioni dello skimmer e filtro a letto fluido costruisci le dimensioni della sump. poi scegli se forare la vasca o meno e dove forare .... fai i raccordi per la caduta ed il ritorno.... monti tutto e avviiii la pozza... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl