![]() |
Primo acquario!!!
Ciao a tutti,
sono Kurjak e forse qualcuno di voi si ricorda di quell'acquario in cui, grazie ad uno "scherzo" fatto in vista del matrimonio, erano finite due golia, una caramella di zucchero fondente, un tappo di sughero con annesso vino e delle matrioske, causando un'esplosione di alghe nere incredibile. Ebbene, tornato dal viaggio di nozze la situazione era quasi recuperata, ma il ghiaino rimaneva nero in profondità, lasciando presagire la resenza di batteri e alghe anche magari nella terra. Tre o quattro piante sono morte (avevano le radici secche e nere, per non parlare della patina sulle foglie). L'autore dello scherzo mi ha aiutato a ripulire tutto e un sabato mattina, in due ore e mezzo, ho riavviato tutto, grazie anche a mia moglie che mi ha aiutato con l'acqua. Ora vi presento il mio acquario nuovo nuovetto, che potete vedere direttamente nel profilo (lo vedrete meglio quando riuscirò a fare una foto e a rimpicciolirla decentemente :-)) ) L'ho fatto girare a vuoto per un mese e anche se non ho mai misurato i valori dell'acqua, il picco dei nitrati dovrebbe essersene andato. Ho già avuto due decessi di ancistrus penso dovuti al fatto che si fossero incastrati fra il filtro e la calamita (una vera fortuna vero? due ancistrus, fratelli, crepati alla stessa maniera) So che molti pesci di quelli che ho inserito non si incontreranno mai in natura, ma volevo fare un'acquario colorato, visto che sono alla mia prima esperienza e volevo qualcosa di appagante per la vista. Inoltre l'acquario è visibile da tre lati, in quanto uno di quelli corti è quello che ospita il filtro ed è appoggiato al muro. Gli scalari che ho inserito sono tutti molto giovani, quindi spero che si abituino agli altri inquilini e non diventino loro aguzzini per quanto riguarda le pinne (ho già due brachidanio che subiscono nonnismo da alcuni più vecchi). Il layout non è un gran bel vedere: le piante sono tutte molto piccole e sono state piantate circa due mesi fa. Speriamo che crescano! Ho notato che l'acqua è piuttosto dura. Faccio un cambio di 20 litri a settimana con acqua di rubinetto alla quale aggingo il PH Minus e l'Acquastart. Prossimamente farò due cambi con sola acqua di osmosi. Il ph dovrebbe essere abbastanza buono se non sbaglio. Vorrei chiedervi alcune cose che ho notato. 1- Sulla superficie ho una patina grigiastra nonostante l'acqua sia a livello dell'uscita della pompa: mi creerà problemi? 2- L'acqua puzza un pochino quando alzo il coperchio: è normale vero? 3- Gli scalari verso sera vanno a mangiarsi delle piante che ho preso all'Ikea (delle quali metterò una foto appena riesco): significa che hanno fame? Io solitamente inserisco cibo in scaglie (e qualche zanzara appena riesco ad ucciderle) verso le 19, e gli scalari verso le 21 vanno a mangiucchiare la pianta (in foto è quella sull'estrema destra, quella fatta tipo ad aghi di pino) 4- Ho provato a sifonare il fondo e si è sollevata parecchia "polverina arancio": meglio che lasci stare? 5- Quando preparo l'acqua la sera per fare il cambio la mattina dopo, noto che la stessa diventa giallastra. La lascio riposare tutta notte in una tanica di benzina. L'ho esaminata con le striscette ma non mi rilevano presenza di NO2 nè tantomeno NO3 : puù dipendere dalla colorazione del PH Minus che aggiungo oppure può essere la tanica a rilasciare sostanze nocive? 6- Sempre la sera gli scalari sembra che vadano a respirare in superficie: è un comportamento standard o posso iniziare a preoccuparmi? 7- Ho messo il flusso al massimo in quanto, mettendolo a metà portata, ho notato che i sassolini della metà dell'acquario che rimane lontana dal filtro si sono colorati di marrone, forse sporcati dai batteri: è per caso troppo forte il getto d'acqua considerando la presenza degli scalari? Se avete qualche altro suggerimento scrivete pure: vista la passione e la competenza di chi scrive, sarò molto contento di metter in pratica i vostri consigli. Grazie a tutti! |
ridimensiona l'immagine!
|
Mi mandi un mp per spiegarmi come si fa? Sono riuscito a ridurre il peso da un mega a meno di 100k, ma per le dimensioni non so come fare #07
|
Quote:
Eseguito l'upload (fallo sull'immagine originale che hai) copy il link per Forum che verrà riportato e lo incolli sul tuo reply. e il gioco è fatto. |
Perfetto, quando stasera arrivo a casa mi iscrivo su ImageShack e carico qualche immagine, così si capisce meglio di cosa sto parlando ^__^
Grazie ^__^ |
Quote:
|
Kurjak, ciao e benvenuto su AP, certo che al tuo amico autore dello scherzo devono essere fischiate parecchio le orecchie, con quello che si è detto di lui :-))
Ti dico subito quel che salta all'occhio che non va molto bene, un gh cosi alto non giova ai pesci, perché a lungo andare può dar problemi agli organi interni deutati all'espulsione dell'urina (mia cugina biologa lo spiegherebbe meglio) dovrebbero stare intorno al 8/9 soprattutto per gli scalari. Invece di inserire ph minus ad ogni cambio, potresti fare ogni 2 settimane un cambio di 25 lt. di acqua di osmosi addizionata di appositi sali tipo il Mineral Salt della Sera che nelle giuste quantità da un rapporto di kh-gh di 1:2 ossia con kh 3 avresti gh 6. Se sei già basso di kh non fare cambi di sola osmosi, perché verrebbe meno l'effetto tambpone sul ph il quale potrebbe precipitare con effetti disastrosi. Procurati una tanica da 20/25 lt. per uso alimentare, si acquistano nei negozi alimentari. ;-) 4 scalari in 180 lt. potrebbero fra breve darsele di santa ragione, soprattutto se si forma una coppia. |
Ok grazie, sospettavo di dover mettere l'acqua d'osmosi ma non pensavo di poter aver problemi col ph.
In effetti ho dato un'occhiata ai topic relativi alla chimica dell'acquario ma poi mi son perso fra le righe... Allora diminuisco la frequenza dei cambi d'acqua e la faccio con osmosi "corretta" sino ad avere dei valori accettabili. Per quanto riguarda gli scalari ho sempre letto che ci voglion 100 litri a coppia, e quindi ho sperato (matematica a parte) che con 180 litri potessero vivere decentemente anche se un po' ristretti (e pensare che ne volevo mettere sei all'inizio #24 ) . Continuo a tener incrociate le dita e, se faranno a cazzotti, li terro' d'occhio per individuare e tenere la coppia. Per la luce che dici? Penso che sia un po' troppo bassa.. Forse con dei riflettori sui tubi del neon la situazione potrebbe migliorare? |
io non diminuirei la frequenza dei cambi, in genere si fa 10% a settimana o 20 % ogni 15 giorni, io faccio nell'ultimo modo di solito, ma mi è capitato di fare cambi settimanali se la temperatura era troppo alta.
Quattro scalari se non si forma nessuna coppia, può essere che convivano anche, a me in una vasca poco più grande della tua si son formate due coppie e ho dovuto separarli al volo :-( La luce può anche andare, le piante che hai mi sembrano giuste; se non hai pretese di piante rosse e pratino. Ai pesci che hai darebbe fastidio una luce più forte. I riflettori non aumentano l'intensità della luce, servono solo a direzionarla meglio dove serve, male non fanno ;-) |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl