![]() |
Filamentose dopo quasi 1 anno! A punto e a capo!
Ciao ragazzi,
allora, i valori in questione sono questi http://www.reefportal.it/immagini/test/304.png e sono aggiornati a stasera. Il minireef da circa 18lt gira da quasi 1 anno, è un (ex) cubo della dennerle così allestito: 4 kg circa di rocce vive 3x11W PL (2 da 10°k + 1 attinico) Nano koralia 900lt/h Filtro a zainetto Niagara Wave (quello con lo schiumatoio che però non schiuma mai..) Niente sabbia (tolta tutta con i cambi) Allora.. l'acquarietto andava discretamente bene con diversi coralli duri che crescevano ed erano piuttosto colorati nonostante la luce non fosse delle migliori fino a fine luglio. I valori all'incirca erano nella norma, ma non ci facevo piuttosto caso, dato che problemi non ce ne erano. Ho anche uno Stenopus Hispidus a cui tengo moltissimo e che ogni mese fa la muta, crescendo a vista d'occhio. Cerco di nutrirlo qualche volta alla settimana con un piccolo granulo di cibo per pesci che non avanza mai. Fatta questo piccolo appunto, arrivo al problema. Tornati dalle vacanze entro in camera, e tutti i coralli erano partiti per via del caldo pazzesco (circa 38° nell'acqua). Il rabbocco lo faceva mio nonno quasi quotidianamente.. Non tante alghe, il gambero ancora vivo (per fortuna). Faccio un cambio al volo cercando di abbassare un po' la temperatura e ripulire alla meglio. Dopo questa strage non sono piu' riuscito a liberarmi delle filamentose verdi. Praticamente restano piuttosto basse ma formano come un pratino, difficile da togliere anche con le pinzette da ciglia! In questi giorni che sono a casa mi sono dedicato alla pulizia piu' profonda e in effetti c'è qualche miglioramento.. ma sembra che queste filamentose non vadano a sparire, ma che in una settimana tornino fuori! Integro con i prodotti della Knop (ottimi) che sono: Ca, Mg, Combi, B, Stronzio e molibdeno, Iodio. Ho anche l'F che è il cibo per coralli ma che ovviamente ora non doso. Crescono abbastanza rapidamente le coralline, e mi sembra un buon segno.. però non capisco da dove prendano il nutrimento le filamentose, dato che di cibo non ne avanza e soprattutto No2, No3 e Po4 sono completamente a 0! Aiutatemi voi, e scusate per il papiro :-) Ps. nei test all'inizio del topic ho il Mg un po' basso ma ho appena reintegrato. Solitamente rimane intorno ai 1250. |
Quote:
Che schiumatoio usi? I test che marca sono (soprattutto i PO4) e da quanto sono aperti? Perchè stai integrando gli oligoelementi? in che dosi rispetto all'etichetta? Fossi in te non lo farei per niente... |
"pesci" è una parola grossa.
è un gambero, mangia quello che trova :-) skimmer quello del niagara, il filtro a zainetto appeso esternamente, senza lana nè spugne. test tutti salifert, po4 aperti da 1 settimana ho sempre integrato con gli oligoelementi perchè solo con i cambi non riesco a mantenere a valori stabili Ca e Mg ;-) |
Ah ok, un gambero decisamente non è un pesce!!! :-))
skimmer è come se non lo avessi ma neanche ti serve, secondo me il problema è proprio nelle integrazioni... Ti spiego: Ca KH ed Mg sono praticamente gli unici valori di oligoelementi che possiamo stabilire perchè abbiamo dei test "pseudo"attendibili... gli altri che hai indicato stronzio molibdeno iodio, soprattutto il boro e gli elementi in traccia se sopra il quantitativo necessario possono dare questi problemi... e anche di peggiori! In più, la linea della knop è una linea di buffers singoli per elemento... Perchè pensata in funzione di vasche dotate di reattore di calcio. L'utilizzo costante di buffers di calcio o magnesio porta all'accumulo di ioni di CL ed Na... molto rischioso alla lunga. Ti conviene usare prodotti bicomponente bilanciati che non danno squilibri ionici come il tech A+B della kent o della prolab... Sono integratori giornalieri con la dose bilanciata sul consumo degli animali sia dei macroelementi che di quelli in traccia! ;-) Ora hai un forte squilibrio in vasca (fatto sta che è uscito fuori dopo un anno e il trauma estivo è stato solo il fattore scatenante IMHO) accumulatro nel tempo, l'uso di questi A+B e più in la qualche sostanzioso cambio d'acqua riporterà tutto a posto. Per ora non integrare nulla oltre a KH Ca ed Mg e non alimentare nulla... |
spiegazione chiarissima! grazie mille!
in effetti avevo qualche dubbio sugli oligoelementi, infatti da un po' di tempo a questa parte ho anche smesso di dare lo iodio in quanto mi sembrava peggiorasse la situazione... cosa molto singolare è che la sera a volte si formano molte billicine sulle rocce... ciano? però non si vede nulla! e la mattina come per magia scompaiono. cmq lo "skimmer" che ho io è pessimo, infatti penso di cambialo con qualcosa di interno a porosa.. anche se comunque di cibo praticamente non ne do! |
bose88, ma con 18 lt che skimmer vuoi mettere?! Gli altri che trovi in giro non ti dico che sono come il niagara ma stanno la...secondo me è una spesa di soldi inutile... Metodo naturale e con un po' di attenzione ci allevi quello che vuoi! ;-)
|
ok, seguo il tuo consiglio! :-)
|
allora... senza dosare nulla oltre che mg e calcio la questione sembra davvero migliorata...
avevo fatto una bella pulizia sabato scorso, però solitamente dopo pochi giorni ero a punto e a capo.. ora sembra migliorare... vediamo come va dopo una settimana precisa.. |
bose88, perchè non metti una foto?
|
eccola qua!!!!
fresca fresca... mi prende male a vedere com'è ora e com'era prima.. peccato che non abbia una foto di quando era al top (almeno per me) http://img170.imageshack.us/img170/3...aginerb.th.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl