![]() |
Trichogaster e Crosso..
mi ritrovo con due pesci colpiti da problemi completamente diversi.. e non so dove sbattere la testa.
primo: Trichogaster leeri, femmina, 3-4 anni di eta', un occhio semidistrutto, un "baffo" tranciato e con una strana escrescenza e un paio di segni sul dorso. Si nasconde dalla luce, mangia poco, e' in condizioni piuttosto critiche. secondo: Crossocheilus siamensis, un paio d'anni di vita, escoriazione sulla testa. Secondo me e' dovuta al vizio che hanno questi pesci di saltare.. che li porta ad ustionarsi sui neon (ma potrebbe benissimo essere qualsiasi altra cosa). non sembrerebbe una cosa troppo preoccupante ma dato che l'ultima volta che mi e' capitato (un'altra volta che avevo lasciato il livello dell'acqua troppo alto) un altro grosso siamensis, dopo una settimana di cura con baktowert (che sembrava lo stesse portando alla guarigione, tanto che lo volevo quasi reinserire nella vasca di comunita') in 24h ha cominciato a girare per la vasca sbattendo su vetri ed arredi ad ogni movimento fuori dalla vasca ed e' morto. Si comporta assolutamente come se non avesse nulla. Mai misurato concentrazioni di NO2 diverse da "0" nella vasca di quarantena. Seguono foto (non saranno granche', ma spero possano servire): tricho: http://img358.imageshack.us/img358/1...hio26tg.th.jpg http://img358.imageshack.us/img358/4...chio1bh.th.jpg http://img358.imageshack.us/img358/7...ori26kq.th.jpg http://img358.imageshack.us/img358/8...cori6cn.th.jpg http://img358.imageshack.us/img358/7...olat2pi.th.jpg Crosso: http://img358.imageshack.us/img358/3...sso31ot.th.jpg http://img358.imageshack.us/img358/3...osso4sy.th.jpg http://img358.imageshack.us/img358/4...sso29is.th.jpg http://img358.imageshack.us/img358/4...sso43is.th.jpg |
dunque servono ivalori di no3 e ph.io inizierei a fare ua cura antibatterica a base di bactowert piu' costawert ovvero antibatterico piu' antiparassitario temendo sopratutto per il primo chilodonella
tutto questo viene a meno se ipoesci gli hai visti litigare a tal proposito sarebbero delle micosi da curare con mycowert.lele |
NO3: 12,5
pH: 6,9-7,2 ho pensato la stessa cosa (per quanto riguarda la cura.. per la diagnosi invece direi che non e' un parassita della pelle/branchie: il pesce non si sfrega e tiene le pinne belle spiegate). Dopo una settimana di cura bakto+costa il tricho e' peggiorato (una settimana fa stava meglio, anche se non granche') e il siamensis non e' migliorato (sembrava che la ferita si stesse rimarginando, poi e' tornata ad essere rossa). AFAIK le micosi sono sempre un pochino "batuffolose", e queste non lo sono. che faccio, insisto? |
meglio cosi' forse si e' esclusa la chilodonella e probabilemte anche la micosi.una domanda fertilizzi a base di ferro?se si con quale frequenza?lele
|
si', con frequenza (quasi) giornaliera.
|
vista la presenza di fertilizzanti e sicuramente a base di ferro e considerato che questi batuffoli nn assomigliano a micosi iquaqnto nn hanno filamenti appiono quindi come chazze vellutate mi fa pensare alla desmobatteriosi la cui causa e una forte presenza di ferro in vascae materiali in decomposizione.le cure sono a base di acriflavina (bactowert) e altri composti tipo l'aureomicina che va bene anche l'ambramicina.considerandoo che tu ahi provato solo il bactowert in concoitanza con il costawert,io ritenteri una terapia a base di bactowert ma con mycowert.cosi 'facendo la dose di acriflavina probabilmente e suff da debellare la malattia.lele
|
non sembrano nemmeno chiazze vellutate.. sembra semplicemente che non ci siano le squame.
sul tricho mi sembra piu' rilevante l'occhio e quello che sembra un grumo di sangue (e' rossastro) formatosi sul "baffo". Per quanto riguarda il ferro quello che riesco a misurare e' attorno a 0,1.. e devo dire che non c'e' granche' in decomposizione (almeno all'apparenza.. e d'altra parte i nitrati bassi lo dimostrano, almeno sul lungo periodo). ..e su google non risulta nulla che non sia stato scritto da te con la parola desmobatteriosi.. quindi non posso approfondire/cercare foto. |
ale io tenteri la cura che ti ho scritto,riconsiderimao la parassitosi ,molte parassiti si curano con acriflavina.
la desmovbatteriosi forse la trovi come velluto batterico.lele |
mmm.. no.. con quel termine mi "salta fuori" solo una presentazione di un numero di aquarium che fortunatamente dovrei possedere.. quindi ci daro' un'occhiata a casa (e la daro' anche all'untergasser).
Al momento comunque la tua proposta di cura mi sembra sensata e quindi a meno di novita' la mettero' in atto. |
[quote="ale.com"] quindi ci daro' un'occhiata a casa (e la daro' anche all'untergasser).
quote] sull'untergasser nn c'e' la trovi su malattie dei pesci di acquario di zupo. ;-) lele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl