![]() |
ALLESTIRE CON TERRA DI BOSCO SOTTO LA GHIAIA?
ho letto su un sito americano
http://www.mchportal.com/fishkeeping...ic-plants.html che il migliore fertilizzante del mondo, per di più gratuito, è la terra di bosco non sciacquata, coperta da ghiaia e sabbia a voi sembrerà strano e avrete paura di sporcare l'acqua invece io ho una vasca piccola, 60lt con dentro 10 pesci assortiti piu o meno a caso, nel senso che vanno e vengono, a seconda di quello che mi avanza durante gli scambi... e con dentro della vallisneria gigantea, luce del tutto assente, prende solo da una finestra, abbastanza piccola e rivolta a nord... insomma, per farla breve, sotto il ghiaino avevo messo della terra dell'orto... n mai fertilizzato, mai co2 le piante stanno da dio, niente alghe, polloni e germogli ovunque, foglie verdissime... |
mi pare che la Walstad l'avesse già usato anni fa...
|
Il problema di questi fondi è il fatto che non restano, ovviamente ,compatti se totalmente immersi(vedi fango), quinde devono essere necessariamente ricoperti. In queste condizioni un eventuale spostamento di piante ,riporta in superficie quasi tutto(ma questo è un problema di tutti i fondi composti).
Quote:
Ce solo una pianta in vasca, che vive anche dentro l'acqua del water, e per te è sufficiente per fare il proclama del secolo? Lieto che ci sia asenza di alghe,ma questo è imputabile al fondo o alla scarsa illuminazione #24 ? Cmq questo tema è attinente alla sezione allestimeti più che a quella dedicata alla fertilizzazione. |
Beh, se ne era già parlato in altri topic, e come dice tuko è un pò rischioso, questi tipi di terreno sono sperimentati da acquarioflili che amano appunto sperimentare cose nuove, e i risultati sono pochi per dare un risultato.
Io ho usato terra da giardino, quella in sacco comune, addizionata con un pò di sabbia e una pastiglia da fondo sminuzzata, per il venti litri. In tutti e due gli allestimenti le piante stanno benone, ma ho messo solo cryptocoryne in pratica. Su acquari più grandi sta alla persona valutare: si vuole provare questo fondo, sapendo che non si potranno fare modifiche ingenti, e si è pronti ad andare incontro ad un fallimento? |
gioga77, non te la prendere, ma io gli esperimenti floreali li farei in una vasca senza fauna. ;-)
|
Quote:
Bismark al confronto è un dilettante! vabbé, un saluto a tutti, mi associo al topic perché mi sembra interessante farci una chiacchiera: secondo voi, che stratigrafia dare ad un allestimento low-tech di 40-50 litri? che ne dite di un 5 cm di misto ghiaietto-terra di bosco/orto-terriccio da giardinaggio (50#25#25%) ricoperto da un paio di cm di ghiaietto? |
Il punto fondamentale in questo tipo di allestimenti è conoscere bene la biologia dei batteri.
La presenza della giusta carica batterica e il bilanciamento fra flora e fauna è la chiave del successo... non a caso, proprio il libro della Walstad per 2/3 parla di questo! ;-) ...sul fatto dei pesci messi a caso, che vanno e vengono, meglio che taccia!!! #07 #07 #07 |
Mi viene in mente una curiosità leggendo questo topic.....ma usare solo terra di bosco-orto-giardinaggio come la vedete? magari miscelata a una sabbia scura? scusate alla fine per la compattezza mi sa che la crea da sola, anche le varie terre allofone diventano una fanghiglia (vedi i vari wave master soil, akadama...)
|
la vallisneria gigantea che ho buttato nella roggia dietro casa ormai ha invaso la riva. e dire che il fosso e' una schifezza!
|
L'akadama non diventa fanghiglia se viene lavata bene, quelle sono le polveri (sporco) che si accumulano sul fondo #36#
Ho dei secchi con akadama dentro da due anni ed e' ancora durissima. Non la schiacci con le dita... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl