![]() |
nuovo allestimento, mi aiutate??
come avevo già scritto, volevo rinnovare il mio rio 120.
Ieri finalmente ho trovato un bel legno, sul quale però ho dovuto mettrci sopra una pietra per tenerlo a fondo. Pensavo dimetterci su del microsorum e anubias. :-)) vorrei anche inserite della vallisneria. che ne dite? ah ho anche una bacopa. dove la metto? :-) aspetto i vostri preziosi consigli |
Per me non c'è male anke se la parte centrale posteriore mi sembra un po vuota! :-))
|
grazie di avermi risposto! :-))
pensavo di spostare la parte più grossa del legno in centro, dove andrà il microsorum. Per coprire il filtro pensavo alla vallisneria e affianco dellhygrophyla metto la bacopa. che ne dici? |
Il legno galleggia?
ma l'hai fatto bollire,solitamente i legni dopo questo trattamento affondano.... Personalmente su legno legherei del muschio... |
sì il legno galleggia ma in negozio mi hanno detto di non farlo bollire... #24
ci ho legato un'anubia nana e microsorum che spero cresca in fretta, l'ho spostato più centrale a sinistra c'è la bacopa e a destra vicino al filtro la vallisneria. appena posso metto le foto :-) speriamo che vi piaccia! |
mmm....io fossi in te lo bollirei...
senti anche l'opinione degli altri comunque... |
in effetti risulta difficile far bollire un legno così grande e diramato
a meno chè non si dispone di un bel pentolone grosso. Io ho un legno molto simile e l'ho lasciato spurgare e assorbire acqua in un grosso secchio con acqua di rubinetto bollente..ma che pian piano ovviamente si è raffreddata e ogni tanto ne cambiavo metà perchè diventava giallissima. Fino a che non è rimasto a fondo da solo poi l'ho inserito in acquario un consiglio: lega alla base del legno (quindi prima delle diramazioni per intenderci) anubias e/o microsorum e poi, alla punta di ogni estremità, del muschio..vien fuori davvero un bell'effetto soprattutto quando le piante cominciano a crescere ;-) |
purtroppo non avevo contenitori così grossi, da qui la decisione una volta sciacquato con acqua corrente di metterlo direttamente in acquario, tra l'altro non ha rilasciato colore. La "polvere" in sospensione è dovuta solo al fatto che ho spostato un sacco di piante,
prima era così: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...522&highlight= sicuramente metterò altro microsorum e muschio come mi hai indicato, grazie! |
Hai controllato se il sasso frizza alla prova viakal?
non vorrei che fosse calcareo... |
meglio il succo di limone per fare questa prova
se poi il viakal non dovesse frizzare sarà dura scqiacquarlo per bene ma proprio per bene benissimo dal prodotto per poterlo rimettere in acqua, altrimenti avveleni i pesci |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl