![]() |
tecnica x vasca di accr. avannotti - ALLESTITA!
Vorrei allestire una piccola vaschetta per l'accrescimento dei piccoli avannotti...per ora ho qualche corydoras panda e sterbai....forse domani qualche otocinclus...
la vaschetta dovrebbe venire intorno ai 20 litri...e sarà divisa in due sale ben separate....(non si sa mai....potrebbe servire ;-) )....le misure dovrebbero essere all'incirca 45x22x22....non posso farla più lunga e più alta perchè la dovrei infilare in una libreria.....al llimite posso farla un poò più profonda...ed arrivare a 30cm..... -28d# ho letto un po' in giro e sembra che le scelte siano obbligate.... - nessun arredamento (al massimo una spolverata di sabbia) - filtro ad aria (doppia funzione di filtraggio ed ossigenazione) - piccolo riscaldatore questo tipo di allestimento mi costringerebbe però ad effettuare comunque dei sostanziosi cambi d'acqua...perchè anche col filtrino comunque nitrati e fosfati si accumulerebbero.... allora io mi chiedo.... sarebbe possibile aggiungere qualche pianta che mi aiuti ad abbattere il carico organico? le soluzioni sarebbero due: 1. vaschetta allestita come già descritto....con aggiunta di molta pistia superficiale...e quella di certo ciuccerebbe proprio tutto.. ;-) ...considerando anche che la pistia assorbe CO2 dall'aria....e quindi non avrei problemi con l'aereatore che mi serve per il filtrino ad aria... 2. via l'aereatore....quindi filtrino interno tradizionale.....e un paio di vasetti con qualche piantina dentro...facilmente asportabili in caso di necessità.... (questa soluzione mi permetterebbe di utilizzare un filtro standard, che secondo me è più efficiente del filtro ad aria.....e di eliminare anche l'aereatore...) secondo voi che mi conviene fare? |
tra gli articoli fai da te del portale ho trovato questo progettino molto interessante.....
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ia/default.asp praticamente a costo quasi zero....sia decidendo di utilizzare l'aereatore....sia modificando il progetto per utilizzare una comunissima pompettina tipo la micromega askoll...... ;-) in più unisce i pregi del filtro ad aria (lento, quindi senza rischio di aspirare gli avannotti) a quelli del comune filtro biologico (grande superficie di colonizzazione per i batteri)avendo i cannolichi che non andrebbero MAI toccati... ;-) .... l'unico difetto di questo tipo di filtro mi sembra che possa aspirare solo dall'alto.... #24 ....quindi rimarrebbe il problema di aspirare le schifezze sul fondo..... #24 però se io modifico ancora il progetto.......utilizzando DUE contenitori uno dentro l'altro....e faccio fare all'acqua prima il passaggio esterno dal basso verso l'alto dove poi entra nel contenitore interno...... uhm...... |
come "avannottificio" io utilizzo una vasca aperta piu o meno delle dimensioni che hai in mente tu... una piccola lampada da scrivania come illuminazione, niente fondo, e piccolo riscaldatore da 50w....
come filtraggio ho usato questo sistema: un classico duetto dj50 regolato al minimo e caricato interamente a spugne... intorno al filtro ho fissato un sacchetto di tela (di quelli per inserire la torba nel filtro) a completare un bel coperchio... di pistia! con questo sistema , nonostante i cambi non siano soventi, nitrati sempre al minimo! |
filtro:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...rgenza&start=0 come pianta, qualche rametto di ceratophyllum galleggiante stop! ;-) |
non si vedono le foto in quel link, Paolo.... #24
quindi tu useresti un filtro interno SENZA aereatore.....e all'ossigeno delegheresti il ceratophyllum, ottimo anche come ciuccia schifezze....giusto? dimenticavo....le uova degli otociccini si stanno schiudendo proprio ora...con un giorno d'anticipo rispetto a quello che pensavo.... e ancora non sono riuscito a sapere che cacchio dargli da mangiare una volta che avranno consumato il sacco vitellino.... #07 |
Quote:
Io ho tagliato la parte superiore della bottiglia, fci ho infilato una pompetta vecchia del 70 litri, poi un pò di spugna o perlon, poi il lapillo e sopra altro perlon a sigillare (ma puoi anche mettere la sola spugna a grana fine) Il tubetto di uscita della pompa lo tieni 2 cm sopra il pelo dell'acqua e in quel modo ossigeni senza doverti sotrbire il rumore dell'aeratore... in alternativa fai un piccolo venturi e sei ancora più silenzioso! |
Quote:
ma l'aspirazione avviene sempre dall'alto....o sbaglio???? proprio come nell'esempio del filtro fai da te che ho linkato..... |
esatto... ma col vantaggio che la bottiglia ha costo zero ed è facile da tagliare/sagomare... inoltre è trasparente e puoi vedere se i materiali si intasano ;-)
|
ok...questo è chiaro....
.ho un grosso bicchierone che potrebbe essere adatto allo scopo... #24 però rimane il fatto che l'aspirazione avviene solo dall'alto...lasciando comunque depositare parecchie schifezze.... #24 |
guardandomi in giro ho trovato due filtrini interessanti a due soldi.....
uno a zainetto: http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=7295 ed uno interno dall'indiscussa qualità costruttiva http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=2467 potrebbero essere delle buone soluzioni, dato il costo?...io propenderei per il secondo.....so' un po' fissato con la marca... :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl