![]() |
Diffusore CO2 TUNZE
Ciao
Ho appena preso il diffusore di co2 della Tunze http://img41.imageshack.us/img41/6462/tunze196.th.jpg Se qualcuno lo sta usando, è posibile sapere per cortesia come ha tarato la pompa. Al minimo o al max? L'ho messo in una vasca da 220 litri, con KH 5. Al momento l'ho tarato a circa 50 bolle al minuto. Per una questione d'estetica, l'ho piazzato nell'ultimo vano filtro, vicino alla pompa che porta l'acqua in vasca. Ho fatto male? Spero d'aver preso un buon prodotto. Grazie e ciao Marco |
Per cominciare inizierei con un numero di bolle inferiore. Inizia con una ventina e poi, in funzione degli effetti e di cosa vuoi ottenere, potrai eventualmente aumentare ;-)
|
Quote:
Allora il tutto si è stabilizzato a 32 bolle al minuto. Però il pH è ancora un pò altino. Circa 7.5. Domani provo ad aumentare un pochino, vorrei portare il pH a circa 7. Ho notato che una buona quantità di CO2 esce sotto forma di microbolle dalla parte inferiore del diffusore. Nelle istruzioni c'è scritto che è aria, in quanto la co2 si diffonde per osmosi. Questa non la sapevo. Ciao Marco |
Quote:
|
Se non vuoi sprecare troppa CO2 prova ad abbassare il KH a circa 3/4 facendo qualche cambio con acqua osmotica.
Però per il complesso dei valori dell'acqua, dovremmo sapere che popolazione intendi introdurre in vasca ;-) |
Quote:
Ciao Si, è quello che farò. Proverò a portare il KH a 4 con i prossimi cambi d'acqua. La popolazione è composta da una coppia adulta di scalari, circa 20 cardinali, 5 cory, una pecoltia, una coppia di pelmatochromis thomasi. Come piante ho varie echinodorus, crypto balansae, limnophila, hygrophila. Ciao Marco |
Ciao
Questa sera ho tolto il diffusore dal filtro e l'ho piazzato nella vasca. Penso e spero di migliorare ed ottimizzare la distribuzione della CO2. Al momento non ho modificato ne il numero delle bolle ne il KH per vedere il risultato sul pH con la nuova posizione. http://img248.imageshack.us/img248/4461/foto0342.th.jpg |
Forse hai la superficie dell'acqua un po troppo smossa, se avessi messo io 50 bolle al minuto avrei avuto un PH4 #06
La pompa puoi lasciarla al massimo e controllare che l'ingresso non venga ostruito da foglie o altro (altrimenti ti diventa rumorosa) Accertati che nella zona dove è posizionato adesso ci sia movimento d'acqua in modo da mandare la CO2 per tutta la vasca. ps. ottimo acquisto ;-) |
Quote:
Ho notato una cosa. Se conto le bolle con un classico contabolle esterno (ferplast), arrivo a 50. Se invece conto le bolle che entrano all'interno del tubo del diffusore, conto 19/20. Tu come le conti? Ho messo la pompa quasi a tutta, un po meno del max. Non ho la superficie molto mossa. La co2 che esce dal diffusore sotto forma di bollicine, vedo che va quasi per tutta la vasca. Ciao Marco |
Visto che il tubo del reattore tunze è trasparente il contabolle ulteriore è inutile ;-)
Io conto quelle che salgono dal tubicino della CO2 all'interno del reattore e comunque il contare le bolle serve esclusivamente per la regolazione dell'erogazione (se vuoi aumentare o diminuire l'erogazione contando le bolle puoi verificare se effettivamente diminuisce o aumenta) La CO2 è un gas e, considerando parità di portata, se il foro attraverso cui noi notiamo le bolle è più largo o più stretto ovviamente noteremo più o meno bolle ... come nel tuo caso ;-) ... ecco perchè quello che conta sono i mg/l di CO2 disciolta e non il numero di bolle che si vedono nel contabolle ... ma è come fare la guerra contro i mulini a vento :-D ps. anche io ho circa 20 o più bolle/minuto nel mio reattore tunze ;-) :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl