AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Progetto Iwagumi: How To? (con foto!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202057)

Kyudo 29-06-2009 16:34

Progetto Iwagumi: How To? (con foto!)
 
Buongiorno a tutti. Sono un acquarista da una manciata di mesi (circa gennaio), e il mio acquarietto procede a gonfie vele. Le caridine che ho dentro (6 pearl e 2 red crystal) si son riprodotte e le larvine stanno crescendo che è una meraviglia.

Le alghe son sotto controllo grazie all'abbondante popolazione di lumachine che sto allevando, son per un approccio naturista, finchè non mi mangiano le foglie van bene dove stanno.

Leggevo degli Iwagumi e, anche per il mio carattere, ho pensato che potrebbe essere una vasca che avrebbe da offrirmi maggiori soddisfazioni.
Come vedete dalle foto, il layout del mio attuale acquario è sì progettato, ma le piante inizialmente son state scelte senza un progetto preciso, mi dispiaceva poi liberarmene e quindi ho tentato di inserirle tutte in un "tutto" più armonico.

A settembre vorrei però tentare di rivoluzionare il tutto, buttandoci dentro qualche roccia a regola d'arte e un pratino un po' robusto, su cui vedere i gamberetti brucare e magari una squadretta di pesciolini molto piccoli (avevo visto i pulitori, quelli lunghi 2 cm con bafettini ecolorazione marrone chiaro con le striscioline nere, che mi era stato detto essere poco esigenti e molto resistenti) a far loro compagnia.

Mi mettono un po' in indecisione i seguenti punti, però:

1) La forma della vasca (ma qui voi non potete purtroppo farci niente)

2) L'illuminazione attuale. Monto al momento un neon da 11W, 18 cm, bianco. Come quantità di W al litro, essendo l'acquario un 18lt scarsi netti, siamo sullo 0,61 W/l. Bastano per un pratino low profile, con cui tappezzare il fondo della vasca?

3) Il binomio fertilizzazione/caridine. Per ottenere quelle vasche da sogno delle immagini su google, o magari anche qualcosina di meno ambizioso ma sempre rigoglioso, sempre per il caso del pratino, la fertilizzazione è fondamentale? Se io sbriciolassi qualche pasticca fertilizzante sotto il suolo e srotolassi un cavetto a riscaldamento che crei il movimento ascensionale d'acqua, potrei ottenere buoni risultati? E solo col cavetto?


4) I valori e il binomio pesci/caridine. Posto che i miei gamberini sono sacri, c'è una varietà di pesce possibilmente vegana che possa vivere in scioltezza in 17 lt? La risposta che mi darei da solo è "no", però la speranza non muore mai.


5) Le piante. Non ho la più pallida idea di cosa buttarci dentro. Penso che buona parte di quelle che ho ora le riporterò al negoziante che le metta nelle sue vasche, e comprerò qualcosa di più adatto. Il punto è: cosa? Qui mi affido a voi. L'idea era un pratino e qualcosa di voluminoso ma contenuto da mettere dietro alle rocce. Sapete consigliarmi?



Allego foto dell'acquario allo stato attuale:

http://img37.imageshack.us/img37/1268/img0007qpb.th.jpg


http://img14.imageshack.us/img14/7900/img0003uia.th.jpg


Mi scuso per la qualità orripilante delle foto ma senza flash nè cavalletto è tutto più difficile. :(

Kyudo 08-07-2009 11:55

Pullula di vita 'sto topic, eh? :(

cicca_lo 08-07-2009 15:08

Mah...io sto facendo così col mio pseudo-iwagumi:
fondo akadama...che dicono sia ottimale, occhio che abbassa molto il kh...
le piante da usare sono sicuramente la calli...anche se la luce non potrebbe bastare...e l'eleocharis parvula...che credo sia più adatta... ;-)
La fertilizzazione vai tranquillo...io per adesso sto usando la dennerle...il fertilizzante giornaliero che ha fatto proprio per i nano...quindi adatto con le caridine. :-))
Le luci io le lascerei così...piuttosto punta su piante meno impegnativo come appunto la calli e la glosso... ;-)
In 18 litri non metteri nessun pesce... ;-)

elmagico82 08-07-2009 15:45

SE VUOI UN PRATINO PUNTA ALMENO A 1W/L
la fertilizzazzione non è pericolosa, sono prodotti appositi per acquariofilia, che io sappia le piu blasonate nonle danneggiano , magari qualche formula fai da te è pericolosa visto che hanno quasi tutte un alto contenuto di rame.
io sotto laka ci metterei un cm di fondo fertile o qualche tabs a lento rilascio , perchè l aka è praticamente inerte ...da cosa prendono nutrimento le piante? #24

cicca_lo 08-07-2009 19:28

Anche da una fertilizzazione in colonna... ;-)
Comunque le tabs vanno sempre bene.... :-D

elmagico82 09-07-2009 00:49

Quote:

Originariamente inviata da cicca_lo
Anche da una fertilizzazione in colonna... ;-)
Comunque le tabs vanno sempre bene.... :-D

ma lo dici per esperienza o x teoria?
hai mai fatto una vasca spinta?

Kyudo 09-07-2009 12:46

Quote:

Originariamente inviata da elmagico82
SE VUOI UN PRATINO PUNTA ALMENO A 1W/L
la fertilizzazzione non è pericolosa, sono prodotti appositi per acquariofilia, che io sappia le piu blasonate nonle danneggiano , magari qualche formula fai da te è pericolosa visto che hanno quasi tutte un alto contenuto di rame.
io sotto laka ci metterei un cm di fondo fertile o qualche tabs a lento rilascio , perchè l aka è praticamente inerte ...da cosa prendono nutrimento le piante? #24


All'inizio della mia esperienza avevo messo un gamberetto-sonda per vedere come si ambientava a qualche settimana dall'allestimento, avevo fertilizzato a mezza dose ed era diventato come epilettico, muovendo spasmodicamente le zampine ma restando come congelato. L'ho messo in un bicchiere con acqua osmotica pulita e s'è ripreso.

Col senno di poi poteva aver risentito del repentino abbassamento del pH dovuto all'assorbimento del fondo, che infatti senza tampone era sceso a 5.2. Povere bestiole.

Quindi in effetti potrei riprendere la fertilizzazione.

cicca_lo 09-07-2009 18:35

Ora come ora sto provando un acquario...diciamo...pseudo-spinto... ;-)
Però parliamo proprio di un 12 litri lordi...quindi piccolino...e mi son limitato ad akadama con sotto l'aggiunta di qualche pastiglia..e ora sto procedendo alla fertilizzazione in colonna della dennerle..
diciamo che non è super spinto...però credo d'ottenere buoni risultati... :-)

Kyudo 10-07-2009 14:27

E il riscaldamento con cavetto? Ha un effettivo vantaggio sulle piante o è indifferente rispetto al riscaldamento a "sonda"?

cicca_lo 10-07-2009 14:55

per un acquario del genere il riscaldamente sotto sabbia forse è più comodo solo per il fatto che non ingombra sullo sfondo o di lato...e quindi semplicemente non si vede... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10033 seconds with 13 queries