![]() |
..chi l'avrebbe mai detto ?....
..sere fa'...
..zeoyoda si era materializzato a casa mia a notte fonda in una nuvola di vapori di mercurio... ...ed abbiamo fatto qualche misurazione a proposito di consumi elettrici... ..beh...strano ma vero...(ma in fondo logico)... ...una pompa di schiumazione (della quale non faro' il nome nemmeno sotto tortura) in barba a tutte le chiacchiere fatte su questo ed altri forum, consumava il valore di targa ad aria completamente aperta e ben il 30% (trentapercento) in meno ad aria completamente chiusa... ..non credevamo ai nostri occhi... ..misurazione fatta e rifatta piu' volte aprendo e chiudendo il silenziatore... ....stesso risultato.... ...pero'.... ripensandoci... il discorso fila... ...se una pompa sottoposta ad un lavoro gravoso (venturi a spinta) consuma di meno... ...ricordo che tempo fa' la Eheim 1260 mi stupi' fermando lo strumento di misura su soli 21W reali...(diedi la colpa allo strumento)... ...quando è sottoposta ad un lavoro leggero consuma il suo.... ...quindi lo strumento diceva il giusto... ...interessante.... non trovate ?... |
Quote:
Quote:
Quote:
Questo però non avvalora la tesi che una pompa che serve per la schiumazione consumi di più o pari alla stessa pompa con pale. Quindi secondo mè si è sempre detto il giusto sia quì che altrove :-)) |
Sarei curioso di provare anche io a misurare il consumo reale della parte tecnica...
leggevo però che l'aggeggio che va inserito per leggere il consumo deve avere una caratteristica particolare...quale? :-)) |
Auran, deve leggere il cos(fi) e quello di emio lo fa...
|
Auran, se trovi quello che legge il cos(fi) non avrai problemi, addirittura quello preso da Maurofire ti fa anche i trend delle 24 h e puoi inserire il prezzo al kilowatt per il calcolo in tempo reale dei costi
|
abra...
..forse non mi sono spiegato bene... ..il valore di targa cui mi riferivo è quello dichiarato dai produttori... ..nel caso della mia pompa (come di quasi tutte le altre) è riferito al consumo con girante a pale... ..sul forum si è sempre detto che le pompe che lavorano in aspirazione, e quindi che montano giranti ad aghi, consumano meno della stessa pompa con girante a pale.... ..il forum è pieno di pompe che di contro un consumo dichiarato di 30w avrebbero consumato, in virtu' della girante a pale e dell'aria aspirata, almeno la meta'.... ...beh...dalle mie misurazioni questo non è vero...almeno nel caso della mia pompa...se 30w sono dichiarati 30 w la pompa consuma...con o senza airia, con o senza girante ad aghi... ..e non vedo perche' dovrebbe cambiare con altre marche... ... TUTTI (o quasi) abbiamo sempre criticato i venturi a spinta per i consumi che presumevamo fossero piu' elevati dei colleghi aspirati.... ..se quello che scrivo non sono stupidaggini (il che ovviamente non è escluso) in molti casi ci potremmo trovare di fronte a ski aspirati che consumano di piu' di ski a spinta....ed in alcuni casi nemmeno di poco... |
***dani***, IVANO., grazie...era proprio quello che mi serviva sapere... :-))
|
emio, vedi micca ho detto che non ti credo eh....ma visto che fino a ora chi ha misurato i consumi ha trovato che: una pompa con girante a spazzola consuma meno della stessa pompa a pale senza venturi,mi sembra alquanto strano che ora sia diversa la cosa.
Ma fino a chè non dici che pompa sia è difficile discutere....ai misurato altri tipi di pompa con girante a spazzola? |
...si..ne ho misurati altri ma non su ski doppia pompa...erano mono e quindi la pompa aspirava si' aria ma faceva un lavoro diverso...
..ora pero' voglio provare a misurare la stessa pompa (con la stessa girante), ma montata su un mono... ...vedremo... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl