![]() |
Rio 300 Ci provo...
Ciao ragazzi!... Qualche settimana fa, dopo una breve e fallimentare esperienza marina, sono ritornato al dolce; ritornato in quanto prima di passare al marino avevo un askoll ambiente 120 da qualche anno bellino... ma non l'ho mai controllato bene visto che come prima esperienza mi affidavo ad un negozio...
Ora continuo ad affidarmi ad un negozio... ma penso riuscirò ad avere maggiore impegno e coscienza nello sviluppo. Questa è la situazione: Acquisto il 19 maggio Rio 300 con filtro interno composto da spugne, cannolicchi, spugna al carbone, lana Riscaldatore originale 300w Mobile di supporto originale Ipianto co2 dennerle Classic line Professional con flipper Led lunare Hydor blu ILLUMINAZIONE Plafoniera originale t5 2x54w Neon Dennerle Trocal special plant 3000k Riflettori juwel FONDO Substrato Ada power sand S 4x2l fondo superficiale Dennerle quarzo nero 1-2 mm 30Kg ARREDAMENTO Schiena juwel tipo roccia nera 2 legni red wood 2 rocce laviche PIANTE 5 Limophila sessiflora 4 Hygrophila polysperma 1 Aponogeton ulvaceus 1 Hemianthus callitrichoides ‘Cuba’ 2 Micranthemum micranthemoides 2 Pogostemon helferi Fertilizzazione (inizierò quando sarà il momento): Ada Step 1 Ada K 1/2 dosaggio su 250lt netti stimati ALLESTIMENTO: Riempito con acqua di rubinetto Cambio 60Lt dopo qualche gg con acqua di rubinetto Cambio 90% dopo qualche gg con acqua di rubinetto Dopo altri gg inseriti legni e rocce(al tempo per tenerli fermi) dopo una settimana inserite le prime 3 specie di piante dell'elenco dopo cambio di 60 lt con acqua di osmosi e iniziato con 4 ore di luce al giorno Oggi cambio di altri 60 lt con osmosi e inserite le altre piante. Prima potatura della polysperma, sistemazione definitiva dei legni, inserimento delle piante rimanenti e posizionamento roccie. Aumento fotoperiodo a 6 ore (nelle rimanenti va il led lunare) Co2 tarata a 30 bolle/min 26° Prox settimana penso di inserire tutte le piante che mancano... muschi etc... Ma non chiedetemi ora i nomi ;-) Nitriti permettendo, inserirò i primi alghivori e un po' di gamberetti... poi vado in vacanza una settimana e quando torno popolo... L'idea è di coprire tutti i tronchi con muschi (1 tipo solo ma diverso dall'altro per ognuno dei legni), coprire quasi tutto il fondo con questa calli cuba e qualche zona di muschi, coprire anche le rocce con i muschi, e mettere qualche pianta media in zona roccie(forse). Pesci, a parte quelli di servizio #36# pensavo ad una bella manciata di qualcosa (ancora da scegliere) e 1 o 2 coppie di discus (coppie diverse tra loro). Non so ancora se aggiungerò il 3^ e 4^ neon... misureremo l'intensità della luce che arriva al suolo e poi decideremo. Installerò la prox. settimana un impianto di osmosi a 4 stadi molto bello che ho visto stamattina ma non ricordo il nome... credo ruwal... con i 3 bicchieroni trasparenti sotto e la "bomboletta" sopra ;-) Per il momento eccolo... a voi la parola : ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
secondo me vale la pena che continui ad affidarti al negozio o cambi modo di vedere i pesci in vasca non come un giochino ma qualcosa di vivo di cui tu, sei responsabile ti voglio spiegare il perchè di questa mia affermazione....se tu avessi letto le guide di AP (quelle base senza andare sul troppo complicato) sulla gestione della vasca, avresti letto che è meglio non fare cambi sino a quanto la vasca è matura, che la stessa vasca si allestisce sulla base dei pesci che si metteranno etc etc tutte cose che hai raccontato di non aver fatto...ma la cosa che mi lascia veramente basito è l'affermazione sui pesci di servizio..... #07 #07 #07 ciao |
io cambierei le 3000k, secondo me rendono l' acquario troppo artificiale, personalmente userei 2 6000k, oppure una 3000k ed una 6000k :-)
prima di inserire i discus pensaci due volte, sono pesci molto delicati e bisogna quindi prendere le giuste precauzioni, riguardo i valori dell'acqua e il loro accrescimento |
@gianka: Se la tua affermazione "o cambi modo di vedere i pesci in vasca non come un giochino ma qualcosa di vivo di cui tu, sei responsabile " voleva essere offensiva, ci sei riuscito, se non lo voleva essere prova a rileggere quello che scrivi prima di postarlo...
Cmq, dato che non sono un bambino e vedo che un po' di esperienza ce l'hai, sorvolo.. Ti dirò.. ho letto le guide di ap (anche quelle "complicate")... come anche i protocolli Ada che prevedono cambi iniziali massicci per diminuire il carico organico ;-) L'affermazione sui pesci di servizio era + che altro una battuta... anche se non capisco cosa ti sconvolga così tanto... E' così fastidioso chiamare scherzosamente "di servizio" organismi alghivori? @markrava: quando deciderò se aggiungere gli altri 2 neon... mischierò anche di sicuro le temperature... sia che rimanga con 2 sia no... Però se hai scritto così per la foto che ho messo, purtroppo non ho ancora capito bene come fare delle foto decenti... e al fotoritocco questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere... tutto quel nero mette in crisi i parametri -28d# I discus li ho già avuti in passato.. e non mi hanno mai dato problemi... a parte all'inizio quando uno ha preso il sopravvendo e gli altri sono rimasti senza pappe! ah, anche se non l'ho scritto i valori dell'acqua li controllo spesso e vi posso tranquillizzare dicendo che stanno "maturando" come si deve ;-) Cmq grazi a tutti per i consigli, questa rimane pur sempre la mia prima esperienza su un acquario che abbia un minimo di senso...! Marco |
Quote:
Quote:
comunque rivedi le decisioni che hai preso sui pesci e sui gamberetti (come li chiami tu) i quali se messi insieme ai discus avranno bisogno di qualche riparo onde evitare di fare da pranzo e cena e questo lo scrivo senza neanche considerare i valori necessari alle due specie....che sono parecchio diversi auguri :-)) :-)) |
ma cosa stai dicendo?!!! Hai letto che ho messo la power sand?
Le piante "stanno faticosamente ambientandosi"? Ma se sono a dir poco raddoppiate nel giro di 4 giorni... Dai troppe cose per scontate.... ;-) anche sui pesci... |
Gianka, calma. Non esiste un solo metodo per avviare una vasca. Ovviamente nelle guide per il primo acquario abbiamo messo quello più sicuro e meno complicato e laborioso perchè quelle guide sono per chi si avvicina per la prima volta all'acquariofilia o per chi, pur non essendo al primo acquario, vuole fare qualcosa di tranquillo e nel contempo sicuro.
Persone con esperienza, o guidate da persone con esperienza, possono percorrere altre strade più impegnative ;-) Con "protocollo" formarco non intendeva il protocollo di fertilizzazione, o quantomeno non solo, ma tutto un metodo specifico di avvio e gestione ;-) |
Quote:
Ringrazio molto per l'intervento... ;-) |
Quote:
Comunque starò attento nelle scelte... per via del valori dell'acqua... Tutto il resto, a mio modo di vedere le cose... fa parte della natura e ci può anche stare... ;-) Ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl