AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Ioduro di Potassio, Potassio e Iodio. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199428)

Rinecanthus 29-05-2009 22:04

Ioduro di Potassio, Potassio e Iodio.
 
Nell'articolo citato nel topic "Importante: Colorazione SPS, leggete qui" si parla di Potassio e Ioduro di Potassio. Cercando in rete il secondo elemento citato ho trovato un prodotto della Reef Evolution venduto appunto come Ioduro di Potassio ma che porta invece indicato sulla confezione la voce Iodine (Iodio), ed infatti io l'avevo acquistato in Francia proprio come Iodio. Dal nome si evince che lo Ioduro di Potassio è formato da Iodio e Potassio. Sempre nell'articolo citato nel topic "Colorazione SPS" si fa una netta distinzione fra Potassio e Ioduro di Potassio indicando anche diverse finalità nell'impiego. La domanda è questa: se somministro Iodio e Potassio insieme otterrei lo stesso effetto che somministrando lo Ioduro di Potassio? Se si, allora per ottenere i benefici del semplice Potassio devo stare attento a non somministrarlo insieme allo iodio. Io personalmente, senza cultura chimica, ritengo che i tre elementi siano cose ben distinte ma la boccetta dalla Reef Evolution e l'articolo citato nel Topic mi hanno confuso le idee. La parola ai chimici!! Spero di essere stato chiaro.
Per chi non vuole leggere il Topic lo Ioduro di Potassio sembrerebbe avere effetti positivi sui colori blu e viola oltre a ripristinare le punte bruciate mentre il Potassio dovrebbe fare risaltare i colori rossi, i rosa e alcuni viola.

fappio 30-05-2009 10:11

Rinecanthus, lo ioduro di potassio è un sale che in soluzione si dissocia in iodio e potassio con una proporzione di circa 1/4 di potassio e 3/4 di iodio... è un integratore di iodio anche perchè va tenuto conto l'enorme differenza di concentrazione di questi elementi nell'acqua marina (I 0,06 , K 380 mgl ). se si usasse lo ioduro di potassio per alzare di 10mgl il K, ci si ritrovedebbe con una concentrazione di iodio maggiore di circa 50 volte rispetto quella dell' acqua marina naturale

Rinecanthus 30-05-2009 12:56

Se ho ben capito è meglio quindi somministrare separatemente iodio e potassio. Se è così allora non ho capito bene cosa intendessero nell'articolo che ho citato. In effetti infine anche nell'articolo i colori trattati dai prodotti chimici sono molto simili (viola, rosso, rosa e blu).

fappio 30-05-2009 14:02

Rinecanthus, posta l'articolo ...
Quote:

Se ho ben capito è meglio quindi somministrare separatemente iodio e potassio
, non è che è maglio , solo che con lo ioduro di potassio, metti pochissimo K .... esagerando: ammettiamo di dover incrementare lo iodio di 1 mgl ( e per lo iodio non è poco ) in questo modo incrementeresti il potassio di 0,3. praticamente porteresti il k da 380 a 380,3 ... ovviamente è un esempio

Rinecanthus 30-05-2009 15:08

Scusa, cosa intendi per "posta l'articolo", non sono un granché di comunicazioni in rete #07. Se intendi mettere l’indirizzo ecco fatto: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207403. Se non è così spiegami cosa intendi che lo faccio. Per il mio quesito mi sembra che alla fine giriamo sempre intorno alla stessa risposta. Somministrando Ioduro di Potassio somministro Iodio e Potassio ma non ho la possibilità di bilanciare i due elementi in modo corretto alle esigenze, cosa che posso fare invece somministrando gli elementi separatamente. Ho già Potassio e Iodio separati. Pensavo di dover acquistare un altro integratore. Non mi piace pasticciare troppo in vasca. :-)

fappio 30-05-2009 18:04

Rinecanthus, per integrarli correttamente si dovrebbe poterli misurare con una certa precisione, ma per noi è difficile ...

82franky82 30-05-2009 20:55

io non ho i test adatti ma integro (potassio liquido della prolabmarine) metà della dose consigliata dalla casa una volta alla settimana sperando che tutto vada per il meglio :-))

Rinecanthus 31-05-2009 14:48

Beh, la cosa giusta penso che sia nelle ultime rispote. Integratore di Potassio e Iodio separati e somministrazione comunque cauta. Franky, anche io uso la linea Prolabmarine e nella mia vasca (circa 220 litri netti) somministro uan volta la settimana 4 gocce di Iodio un giorno e 5,0 ml. di Potassio quello successivo. Non so dirti come vadano in quanto li uso da circa 3 settimane. Comunque, tanto per notizia, quando usavo lo Iodine della Reef Evolution devo dire che le piccole talee che avevo in vasca mostravano una crescita molto veloce e non ho mai avuto problemi di perdite o altro. Per i colori non posso dire perchè avevo ancora PO4 e NO3 un poco alti, oltre ad una illuminazione insufficente). Francky fai bene ad usare meta dose consigliata, così integri senza il pericolo di eccedere; al limite i risultati arrivano solo un poco più tardi :-)). Io lo faccio con tutti gli integratori di ogni marca.

Ink 31-05-2009 23:33

Rinecanthus, non capisco cosa non capisci...

il K+ deve essere 400 mg/l e lo iodio 0,06, due concentrazioni nettamente differenti... ragion per cui se metti ioduro di potassio, aggiungi iodio e potassio, ma bastandone poco del primo per arrivare alla giusta concentrazione, non potrai mai incrementare il K+ con lo ioduro, altrimenti per aumentare anche di poco il K+ metteresti una quantità infinita di Iodio.

In sintesi: ci vogliono due diversi integratori separati....

82franky82 31-05-2009 23:51

comunque per la colorazione dei coralli io uso il fluoro e il potassio solo da 2 settimane quindi ancora troppo presto per dare giudizi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10262 seconds with 13 queries