![]() |
Misure foro per passaparete del 40 - 2° passo: raccordi
Ciao.
Scusate la domanda, forse ingenua. Di che misura ESATTA dev'essere il foro per un passaparete del 40? Nel caso dipenda dalla marca, preciso che vorrei acquistare questo passaparete: http://www.aquariumconcept.it/produc...oducts_id=3029 . Già che ci siamo ;-) , visto che intendo fare lo scarico forando (o meglio: facendo forare) una parete laterale, mi confermate che quel prodotto è adatto a questo impiego? Grazie mille! |
42, ma a me quel passaparete sembra una cazz... meglio questo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=791
nota che il passaparete è da 32, ma i tubi che ci si collegano sono da 40. Quindi la domanda importante è: che risalita intendi usare e a che prevalenza? |
come passaparete non è il massimo dato che devi metterlo in un laterale della vasca, comunque se il tubo in PVC dice 40 fai fare il foro 42 se è 32 fallo fare 34 o 35
|
Visto il link, grazie.
La vasca sarà alta 65 cm, il mobile 78 cm. Devo ancora acquistare la pompa di risalita: ho una Eheim 1250, ma temo non sia sufficiente, perché con la risalita vorrei alimentare anche il refrigeratore (un Resun CL-450), che sarà posto poco sopra il livello della sump. Pensavo di acquistare una Eheim compact 2000 o una Acquabee 2000/1, che hanno maggior prevalenza rispetto alla Eheim 1250 e consumi non elevatissimi. Se può essere utile: lo spessore del vetro sarà di 12 mm. Di passaperete non me ne intendo (si vede!) quindi sono apertissimo a qualsiasi suggerimento! Grazie per l'aiuto! :-) |
Diciamo che un passaparete come quello che ti ho postato (diametro del foro 42) riesce a tenere fino a circa 1500lt/h reali senza troppi patemi.
|
e questo è anche un prodotto valido?
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3409 Altra domanda: c'è un motivo particolare per cui si usano solo tubi e raccordi ad incollaggio, anzichè quelli con guarnizioni che oggi usano tutti gli idraulici e che basta incastrare gli uni negli altri? E ancora: il passaparete va semplicemente avvitato maschio con femmina fino a far aderire bene gli o-ring, o dev'essere anche siliconato contro i vetri? Grazie. :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
..il primo postato non è un passaparete ma un semplice attacco a cassone (non indicato)
..il secondo è un passaparete... ...io normalmente silicono le filettature e ci stringo i dadi sopra in questo modo creo una guarnizione continua e modellata perfettamente... ..le guarnizioni dei passaparete non sono degli o.ring ma delle normali guarnizioni piatte che quasi sempre perdono, magari poco, ma perdono..... |
Grazie mille per le preziose informazioni: seguendo i vostri consigli ho ordinato il passaparete di aquariumcoralreef.
Ho parlato col vetraio, che potrebbe farmi un foro da 42 mm di diametro. Visto che sulle note relative al passaparete dicono che il diametro esterno è 40,8mm, e che il foro deve essere da 43 a 45 mm, pensate che 42 possa già essere sufficiente? Magari con la molatura si riesce a "rosicchiare" ancora un mezzo mm...? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl