AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Carassius Auratus Nero\ blocco vescica natatoria che fare ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=19427)

Elegance 26-10-2005 03:12

Carassius Auratus Nero\ blocco vescica natatoria che fare ?
 
Saluto tutti e chiedo aiuto per il mio pesciolino che mostra insofferenza visibile estrema da almeno 10 gg.
Vi indico che ha la veneranda età di almeno 5 anni e vive solo, in un acquario curato da me con acqua di rubinetto frequentemente sostituita con filtri carboni e maccheroni di ceramica e tutto quanto contiene ben bollito e raffreddato oppure disinfettato e risciacquato con bicarbonato di sodio e successivamente bollito... :)
Ma non so + cosa fare.. ha il ventre gonfio, s'adagia al suolo o s'appoggia inerte alla prima ancora che trova...se non galleggia in superficie rovesciato... :(
Ho letto poco prima di non alimentarlo per 4\5 gg. e poi proseguire con dieta vegetale di zucchine o piselli e\o spinaci appena scottati in microquantità...anche dal frizeer ???

Che ne pensate ???

Purtroppo ha delle striature grige nelle pinne inferiori ed è cieco da parecchio tempo, mentre prima aveva degli splendidi occhi gialli nei suoi gommoni laterali... Ma ora dimostra apertamente uno scompenso direzionale e MI Dispiace che soffra...Davvero Tanto !

Altrimenti non avrei fatto queste ricerche e chiesto aiuto !

Grazie per le risposte, e se avrete interventi urgenti ancor meglio !
Ciao :)

lele40 26-10-2005 18:10

secondo me c'e' un problema oltre che di eta' anche di una infezione agli organi interni verosimilmente idropisia,prima vorrei sapere pero' come sono i valori dell'acqua.lele

Elegance 26-10-2005 18:26

Ringrazio lele 32 per la risposta !
 
Purtroppo non lo so, anche se ho letto attentamente il Topic di avviso che indicava di farne riferimento e non so nemmeno quale sia lo strumento per controllare questo valore.
Aggiungo che risiede in acquario da 25 lt e quando stava bene cambiavo mezza acqua ogni 10 gg. e lavavo tutto 1 volta al mese, svuotandola completamente. Inoltre mi reco a prendere acqua potabile a 20 km da qui dato che in questa casa non è proprio pura.
Ma già 3 anni fa chi vende i pesciolini mi disse che era strano che fosse ancora vivo....Mentre ho letto che in condizioni ottimali questa specie vive anche 15 anni.

Ma che ne dite del diguno per 4\5 gg. e dell'alimentazione vegetale di cui parlo su ??? Inoltre ho letto che se non basta, bisogna somministrare un antibiotico, ma spero di non dover andare da un veterinaio ...???

Cosa è meglio fare??? Grazie ancora e saluto :)

lele40 26-10-2005 21:32

rimane il presentimento di una infezione agli organi interni,da curare con ambramicina.lele

Elegance 26-10-2005 21:55

Ringrazio ancora lele :)
 
Ti ringrazio ancora lele

Nel contempo ho letto tutto il Topic della malattia alla quale fai riferimento, e per ora che non dispongo di ambramicina, eseguirò la prima prova in acqua e sale di 15 gr. per litro per 10 minuti, dato che è accasciato alla ghiaia....Poi cercherò di proseguire con i dosaggi indicati nei post ai quali fate riferimento per idropisia.

Mi consento un'ulteriore richiesta se possibile in questo post, altrimenti indicatemi se devo aprirne un altro:

Che SENSO HA IL NEON ??? Quando il pesce è ormai diventato cieco a causa del cloro e varie impurità contenute nell'acqua del rubinetto ???

Ringrazio davvero tantissimo e mi scuso per l'ignoranza, ma considerate che è la prima volta che mi trovo di fronte a un problema di questo genere ! :)


Saluti !

lele40 26-10-2005 22:05

mi permetto di correggertti nn esiste ignoranza in quello che dici ma a mio avviso una scarsa informazione sul come condurre un acquario,anch'io come te ho sempre avuto i soliti pesci rossi allevati in una vaschetta poco ingombrante..successivamente ho capito di molti errori ad essa colegati e grazie ai consigli di un onesto negoziante e all'aiuto trovato su ap sono riuscito ad avviare un acquario cercandolo di fare nel modo migliore.questa nn e'' la sezione corretta per le domande che hai fatto...chimica e il pmio primo acquario sono quelle giusta..mi permetto solo di dirti che la cecita' e la probabile patologia in atto eì portata molto probabilemnte dall'errato avviamento dell'acquario,co mancanza di attivatori batterici,biocondizionatori,e pulizie del sistema di filtraggio inutili o peer lo meno troppo frequenti.ciao lele

polimarzio 26-10-2005 22:39

Re: Carassius Auratus Nero\ blocco vescica natatoria che far
 
Quote:

Originariamente inviata da Elegance
Saluto tutti e chiedo aiuto per il mio pesciolino che mostra insofferenza visibile estrema da almeno 10 gg.
Vi indico che ha la veneranda età di almeno 5 anni e vive solo, in un acquario curato da me con acqua di rubinetto frequentemente sostituita con filtri carboni e maccheroni di ceramica e tutto quanto contiene ben bollito e raffreddato oppure disinfettato e risciacquato con bicarbonato di sodio e successivamente bollito... :)
Ma non so + cosa fare.. ha il ventre gonfio, s'adagia al suolo o s'appoggia inerte alla prima ancora che trova...se non galleggia in superficie rovesciato... :(
Ho letto poco prima di non alimentarlo per 4\5 gg. e poi proseguire con dieta vegetale di zucchine o piselli e\o spinaci appena scottati in microquantità...anche dal frizeer ???

Che ne pensate ???


Purtroppo ha delle striature grige nelle pinne inferiori ed è cieco da parecchio tempo, mentre prima aveva degli splendidi occhi gialli nei suoi gommoni laterali... Ma ora dimostra apertamente uno scompenso direzionale e MI Dispiace che soffra...Davvero Tanto !

Altrimenti non avrei fatto queste ricerche e chiesto aiuto !

Grazie per le risposte, e se avrete interventi urgenti ancor meglio !
Ciao :)

Ciao Elegance e benvenuto su A.P.
E' un grave errore svuotare periodicamente completamente la vasca per lavare la stessa e i suoi accessori, così facendo si uccidi l'ecosistema che si è creato nel tuo acquario, i batteri buoni che concorrono ad eliminare le sostanze nocive previo il ciclo dell'azoto. Ciò premesso, ti consiglio di leggere un buon manuale di acquariofilia per acquisire le conoscenze basilari, estrememente necessarie a capire come funziona e prolifica la vita nell'acquario.
In merito alla patologia in atto sul tuo pesce concordo con lele per idropisia.
Ciao

Elegance 26-10-2005 22:53

Acc... Grazie.... :)
 
Leleeeeeeeeeeeee ! Sei veterinaio ???

Stai a vedere che lo pulisco troppoooo, poverino !!!! :(

Quando vado via, lo do a mia madre in vasca da 10 lt, e questa teme che non mangi abbastanza... Mah....Però da lei l'acqua è buona e gliela cambiava un giorno SI e uno NO.... -04 (suppongo Sgomento...non conosco le faccine :( soobhhhhh .... Che sia stato un errore madornale ?

Non capisco che c'entra la chimica col NEON, forse potrebbe essere come una lampada per l'essere umano che brucia alcuni scompensi epiteliali ???
Ed io che pensavo che gli scaldasse l'acqua e dato che non vedeva la luce, non potesse assorbirla, pertanto non glo accendevo!
Incredibile la mia ignoranza...LELE è la stessa cosa della disinformazione e soprattutto di coloro che cercano di VENDERE PIUTTOSTO che INFORMARE!
Mi consigliarono l'acqua osmotica, rinnegandola alla specie di Cassius Auratum quando mi recai per l'acquisto con tanto di bidoni appena acquistati per l'uso....Preferiranno venderli piuttosto che curarli ?

Pe ora ti ringrazio davvero moltissimo, cercherò di leggere tutto il forum al riguardo e di recarmi in farmacia per l'acquisto di ambramicina e di rivedere i dosaggi nel post relativo a idropisia.

Molto gentile per le risposte ! :) GRAZIEEEEEEEEEEE ! Saluti

Elegance 26-10-2005 23:15

Re: Carassius Auratus Nero\ blocco vescica natatoria che far
 
Ciao :)[/quote]
Ciao Elegance e benvenuto su A.P.
E' un grave errore svuotare periodicamente completamente la vasca per lavare la stessa e i suoi accessori, così facendo si uccidi l'ecosistema che si è creato nel tuo acquario, i batteri buoni che concorrono ad eliminare le sostanze nocive previo il ciclo dell'azoto. Ciò premesso, ti consiglio di leggere un buon manuale di acquariofilia per acquisire le conoscenze basilari, estrememente necessarie a capire come funziona e prolifica la vita nell'acquario.
In merito alla patologia in atto sul tuo pesce concordo con lele per idropisia.
Ciao[/quote]

Grazie a te per la risposta polimarzio e del benvenuto, non ti avevo visto ! Scusa !

Quasi non ci credo ! Stai a vedere che tutta la fatica che ho fatto finora è stata inutile anzi nociva -05 !
Considerando che ho letto il topic riguardante l'idropisia e la similitudine con l'essere umano...e che sto sempre male... Vorrà dire che mi devo lavar DE MENO ??? :)

Per ora grazie anche a te, ma non sapevo di queste info che mi state dando e nemmeno che esistessero dei volumi relativi al tema !

Grazie ancora per le info e Ciao a tutti :)

lele40 27-10-2005 16:44

la chimica con il neon nn c'entra niente?diciamo che fa la funzione dell sole ,permette cioe' alle piante di vivere e a tutto l'ecosistema,per alcune specie ittiche potrebbe anche nn esserci o poca ,mentre per altre direi che e' indispendsabile,ma sopratutto e' utile alle piante.lele
nb.nn sono un veterinario :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08960 seconds with 13 queries