AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Ancora info su acquisto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=18702)

Skotty81 19-10-2005 12:33

Ancora info su acquisto
 
Come alcuni sapranno già sto valutando l'acquisto di una nuova vasca.
Pensavo di tenermi sui modelli elos in quanto e vero che costano un po' di più ma hanno già molte cose in dotazione e soprattutto non richiedono interventi particolari sui coperchi per aggiungere altri neon, in quanto di serie il coperchio è predisposto per ospitarne fino a 6.

Io sarei indeciso tra 2 modelli della serie prima i modelle hanno le seguenti misure:

Elos prima 80: 80 x 50 x 40h 160L
Elos prima 120: 120 x 50 40 h 240L

Il mio scopo sarebbe per questo allestimento di allevare scalari con tentativo di farli riprodurre, ovviamente metterò piante e altri pesci che vadano bene per gli scalari, un domani vorrei che la vasca potesse andare bene per i discus che mi hanno sempre affascinato ma ce non mi sento ancora di allevare in quanto non ho ancora acquisito abbasctanza esperienza.
Il mio dubbio è che forse la vasca alta 40 cm effettivi al vetro non sia abbasctanza per i discus o forse sbaglio?

Secondo voi meglio prendere la più piccola Che costicchia un po' e allevare gli scalari e un domani prendere un altra vasca più grande ma di un altra marca più economica tipo la askoll per i dscus oppure meglio perndere subito la vasca più grande della elos?

Oppure posso perndere quella piccola e un domani utilizzare quella per i discus?Anche se forse non va bene perchè mi sembra di aver sentito che debbano esserci nelle vasce per discus almeno 4 esemplari o sbaglio?

Il mio dubbio sta anche nel fatto che oltre alla spesa iniziale per una vasca elos più grande, il fatto è che bisogna anche mantenerla una vasca no?!?Quindi vasca più grande automaticamente = a costi maggiori.
Sono nel dubbio più totale.

grazie a tutti per i consigli che mi darete.

robi1972 19-10-2005 12:50

Secondo me le elos sono vasche straordinarie ma forse troppo basse sia per i discus che per gli scalari.
Comunque tra le due non avrei dubbi (budget permettendo) a prendere la + grande.

ciao :-))

Skotty81 19-10-2005 13:27

non sono poi così basse, ho misurato un ambiente e le misure che danno sono lorde compreso il coperchio che è notevolmente spesso, alla fine più o meno hanno la stessa altezza un ambiente e un elos, poi la elos fa anche vasca della linea top che sono 50cm, ma io vorrei mettere anche delle piante un po' esigenti nel caso degli scalri, quindi il fatto di avere 40cm mi sta bene.
Aspetto anche ltre info.
Grazie per ora a te robi

Cleo2003 19-10-2005 16:51

Considero le Elos vasche proprio belle, il coperchio poi con i suoi 6 posti per i neon è uno spettacolo.. mi son però sempre chiesta come sia il filtro.. mi ero informata al tempo, so che viene definito "ossido riducente" ma avevo anche letto che nel dolce nn è una cosa che funzioni benissimo, mentre sono acquari superbi nel marino.. bho.. mi piacerebbe che qualcuno che ce l'ha da tempo dicesse come si trova con quel filtro.
Per l'altezza.. considera cmq che dovrai mettere il fondo e quindi saranno meno i cm.. di solito le vasche per i discus e gli scalari dovrebbero esser più alte

Skotty81 19-10-2005 18:42

il filtro io lo prenderei esterno.
Nel mio caso sarebbe un eheim ecco

Skotty81 19-10-2005 22:09

Ok, allora quelle vasce per discus e scalari sono troppo piccole, in parte risolvo il mio dilemma in quanto opterei per la più piccola da 160L e un domani se potrò mi prenderò un jowel per gli scalari o i discus.

Ma in una vasca di 160L con le caretteristiche summenzionate 80x50x40H cosa potrei mettere i alternativa agli scalari?
I requisiti che vorrei rispettare sarebbero:

A me piacerebbe avere molte piante lasciando più spazio al centro per il nuoto e anche se non obbligatorio mi piacerebbe l'akadama come fondo per fare un bel pratino, quindi anche molta luce.
Vorrei dei pesci che facciano cure parentali che possano vivere bene nella vasca da 160L e magari riuscire a mantenere poi un paio di avanotti portandoli ad essere adulti senza recare disturbo agli altri inquilini.
Quali pesci potrebbero andare bene per il mio scopo.
Sarebbe bello anche un pesce abbastanza longevo diciamo non meno di 4-5 anni, ma non è vincolante.

I ram li tovo molto belli anche voi che dite, ovvio con questi fondo sabbioso.
Altre proposte di pesci che effettuino cure parentali.
Potreste darmi qualche idea anche degli eventuali altri inquilini che potrei mettere con i pesci principali da riprodzione?

Le cardine sono rischiose per le uova?


Scusate le mille domande ma mi sto appassionando veramente moltissimo a questo hobby, da 10 anni che lo conosco e lo pratico ma solo nell'ultimo anno ho preso veramente seriamente le cose e mi sono attrezzato e sono partito con platy e guppy con successo.

Skotty81 20-10-2005 14:17

nulla di nuovo in merito?

Cleo2003 21-10-2005 12:37

Oh beh.. hai citato i ciclidi nani praticamente ;-)
A parte i ram (che della famiglia sono magari i più delicatini) ci sono anche gli apistogramma nijsseni (che io adoro e ho), i vejeta, i cacatoides.. resistenti e con cure parentali.. Dai un'occhiata qui http://www.vergari.com/Acquariofilia/Ciclidi01.asp ancora meglio questo http://www.apistogramma.it/ ecc ecc
Le caridine si.. facile che predano le uova e ancor di più gli avanotti.. però mi sa che la maggior parte dei pesci da fondo lo fa... dai un'occhiata al limite alla sezione sudamericani per vedere chi li ha riprodotti cos'aveva in vasca assieme, anche se è vero che un pò tutti son molto bravi a proteggere la nidiata.
Di solito si consiglia di inserire un gruppetto di caracidi nn troppo invasivi ma che diano un senso di "minaccia" per stimolarli.. io in questo caso adoro gli hemigrammus bleehri (o le petitelle) che son pacifiche, fan gruppo e son belle.

Skotty81 21-10-2005 12:46

i ciclidi nani da te indicati sono pacifici con le pianticelle?

Cleo2003 21-10-2005 14:23

Si si tranquillo... nn so se ci sono dei ciclidi nani che danneggiano le piante.. quelli che ho citato sicuramente no. Al max se nn predisponi loro una grotta (cocco o legno particolare) scavano un pò il fondo sotto a qualcosa per crearsela (i miei si son fatti la tana sotto un tronco ad esempio), poi se leggi i link che ti ho inserito ci son quelli più turbolenti o meno (difesa del territorio di solito) ma di solito si limitano a scacciare i disturbatori inseguendoli un pò.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09453 seconds with 13 queries