AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   rubinetto + osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170183)

Zapata 28-04-2009 19:26

rubinetto + osmosi
 
ciao ragazzi dopo 3 settimane di maturazione ho tutti i valori ok a parte il ph che sfiora 8....a causa sicuramente dell'acqua presa dal rubinetto e assenza di piante e c02 nell acquario..
ho un 60 lt cambiando 50% d'acqua con osmosi secondo voi risolvo qualcosa???grazie anticipatamente...

Zapata 28-04-2009 19:26

rubinetto + osmosi
 
ciao ragazzi dopo 3 settimane di maturazione ho tutti i valori ok a parte il ph che sfiora 8....a causa sicuramente dell'acqua presa dal rubinetto e assenza di piante e c02 nell acquario..
ho un 60 lt cambiando 50% d'acqua con osmosi secondo voi risolvo qualcosa???grazie anticipatamente...

Mkel77 28-04-2009 20:24

Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.

Mkel77 28-04-2009 20:24

Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.

Zapata 28-04-2009 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.

i valori della vasca sono questi:

C°25
PH 7,8-8
GH 6
KH 5
NO2 0-0,03
NO3 0-5

come vedi il valore di kh sembrerebbe nella norma
l'allestimento è tutto finto 2 piante una pietra color nero un legno nero ghiaino quello colorato colori misti e 1 anfora,in effetti l'areatore fa un po di bolle che vanno a scoppiarsi in coincidenza dell'uscita della pompa,il tutto crea una leggera corrente in superficie..

Zapata 28-04-2009 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.

i valori della vasca sono questi:

C°25
PH 7,8-8
GH 6
KH 5
NO2 0-0,03
NO3 0-5

come vedi il valore di kh sembrerebbe nella norma
l'allestimento è tutto finto 2 piante una pietra color nero un legno nero ghiaino quello colorato colori misti e 1 anfora,in effetti l'areatore fa un po di bolle che vanno a scoppiarsi in coincidenza dell'uscita della pompa,il tutto crea una leggera corrente in superficie..

Perry Cox 29-04-2009 09:22

Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.


perry

Perry Cox 29-04-2009 09:22

Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.


perry

Zapata 29-04-2009 11:43

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.


perry

non voglio utilizzare la torba per il colore che rilascia e neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...

Zapata 29-04-2009 11:43

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.


perry

non voglio utilizzare la torba per il colore che rilascia e neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08571 seconds with 13 queries