AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   DOMANDA FILTRAGGIO CON TORBA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169827)

Franzl1980 26-04-2009 21:24

DOMANDA FILTRAGGIO CON TORBA
 
Ciao a tutti!
Ho una domanda da porvi: il filtraggio con torba fa diminuire il GH, il KH o entrambi?

Franzl1980 26-04-2009 21:24

DOMANDA FILTRAGGIO CON TORBA
 
Ciao a tutti!
Ho una domanda da porvi: il filtraggio con torba fa diminuire il GH, il KH o entrambi?

GigiMNfish 26-04-2009 22:45

La domanda non è del tutto precisa.Se il valore del kh è alto essendo un tampone del ph la torba non avrà alcun effetto se non marginale.Se il kh è ragionevolmente basso (minore di 5-6), la torba abbasserà il ph ma anche il kh stesso.I valori importanti da controllare sono ph e kh, il gh è una conseguenza degli altri due. ;-)

GigiMNfish 26-04-2009 22:45

La domanda non è del tutto precisa.Se il valore del kh è alto essendo un tampone del ph la torba non avrà alcun effetto se non marginale.Se il kh è ragionevolmente basso (minore di 5-6), la torba abbasserà il ph ma anche il kh stesso.I valori importanti da controllare sono ph e kh, il gh è una conseguenza degli altri due. ;-)

Perry Cox 29-04-2009 08:05

Quote:

I valori importanti da controllare sono ph e kh, il gh è una conseguenza degli altri due.

GigiMNfish, non riesco a capire questa tua affermazione; per maggiore chiarezza, puoi spiegare meglio che significa che il GH è una conseguenza di KH e PH?

perry

Perry Cox 29-04-2009 08:05

Quote:

I valori importanti da controllare sono ph e kh, il gh è una conseguenza degli altri due.

GigiMNfish, non riesco a capire questa tua affermazione; per maggiore chiarezza, puoi spiegare meglio che significa che il GH è una conseguenza di KH e PH?

perry

GigiMNfish 29-04-2009 11:28

Quote:

GigiMNfish, non riesco a capire questa tua affermazione; per maggiore chiarezza, puoi spiegare meglio che significa che il GH è una conseguenza di KH e PH?
in effetti leggendo così è fuorviante.Intendevo dire che all' alzarsi di ph e kh aumenta anche il gh.

GigiMNfish 29-04-2009 11:28

Quote:

GigiMNfish, non riesco a capire questa tua affermazione; per maggiore chiarezza, puoi spiegare meglio che significa che il GH è una conseguenza di KH e PH?
in effetti leggendo così è fuorviante.Intendevo dire che all' alzarsi di ph e kh aumenta anche il gh.

Perry Cox 29-04-2009 11:31

Quote:

Intendevo dire che all' alzarsi di ph e kh aumenta anche il gh.

Perché?

Potrei inserire in vasca 100g di potassio idrogenocarbonato (bicarbonato), aumentando in questo modo il PH, il KH ma lasciando assolutamente invariato il GH.

Il GH è costituito solo da ioni calcio e magnesio ed è abbastanza indifferente sia al PH che al KH.


Ciao,
perry

Perry Cox 29-04-2009 11:31

Quote:

Intendevo dire che all' alzarsi di ph e kh aumenta anche il gh.

Perché?

Potrei inserire in vasca 100g di potassio idrogenocarbonato (bicarbonato), aumentando in questo modo il PH, il KH ma lasciando assolutamente invariato il GH.

Il GH è costituito solo da ioni calcio e magnesio ed è abbastanza indifferente sia al PH che al KH.


Ciao,
perry


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08451 seconds with 13 queries