![]() |
sesso dei discus
Sento spesso gente dire sto' cercando un maschio....mi è arrivata una femmina...e puntualmente dopo mesi di tentativi mi telefonano chiedendo come mai non vedono formarsi una coppia......chissa' perche' non abbiamo mai letto simili cose sugli scritti di degen, whattley e gli altri giganti dell' allevamento ( non ci sono geni deriviamo tutti da loro)...non facciamoci prendere in giro quando compriamo......
P.S. il modo sicuro per riconoscerli c'è....e non è un trucco del mestiere......la femmina è quella che depone le uova #36# #19 #19 #19 [highlight=red] |
Già.Il maschio invece lo confermiamo se si vedono le "famigerate" codine dopo tre giorni ;-) Tutte le teorie tipo quella delle pinne,lasciano il tempo che trovano.
|
un allevatore mi ha invece dato qualche dritta sulla forma delle branchie.
io son stata troppo troppo fortunata ho preso tre discus a caso per far compagnia ai miei due maschi e ho beccato una femmina- è stato un colpo di fulmine... tornando alla forma delle branchie.... ammetto di non riuscire a spiegarlo bene, cmq l'allevatore mi ha mostrato le varie coppie e effettivamente la forma delle branchie era diversa, parlo dell'arrotondamento tra l'attacco della pinna laterale e sotto la bocca. non sempre secondo me però è valido. in alcune coppie anche l'allevatore ammetteva che la differenza era quasi impalpabile. ciao iuz ;-) |
questa è nuova iuz, ci dici a quale allevatore fai riferimento?
|
-28d# -28d# la forma delle branchie.........non ci avevo mai pensato...vado a vedere.... -28d# #24 #24 #24
|
ciao ragazzi forse sto dicendo una sciocchezza, ma osservando assiduamente i miei discus e con l'esperienza di formazione di coppia mi è sembrato di vedere che chi litiga muso contro muso ma ferocemente(non quelle pizzicate che si danno di tanto in tanto) sono solo due dello stesso sesso.
vi ripeto e soltanto una mia impressione e vi prego di smentirmi se cosi è. ciao, e comunque sta sera controllerò anche io le branchie. |
Vero paletta, il comportamento a cui fai riferimento potrebbe essere un elemento di valutazione: se un discus ne colpisce un altro, con la fronte, nella parte bassa, questo potrebbe significare che si tratta di un maschio con una femmina, mentre se le spinte sono laterali, potrebbero essere dello stesso sesso.
Spesso se si beccano muso contro muso, potrebbero essere due maschi.....E comunque si sta sempre parlando di "Poesia"....intendiamoci!!! Sempre le uova per la femmina ed i codini per il maschio sono dati certi! |
sicuramente sono solo discorsi un po cosi
ma siccome ho appena acquistato 6 discus di cui 4 semi adulti mi sto strippando a capire i loro comportamenti e tutti i vari rituali(sceta femmi o maschio). nell'acquario che avevo prima c'erano 4 discus di cui tre litigavano da maledetti e uno sempre sotto le loro attenzioni(cercavano di coprirlo alla vista degli altri), risultato i tre erano maschi e quello in disparte femmina(capito solo dopo la deposizione e fecondazione delle uova). P.S. il maschio è quello nella foto a fianco(era una bestia) |
Foto ?
|
snakeskin
complimentoni per il leopard è una specie che non ho mai posseduto e che mi fà impazzire. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl