AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Primo acquario naturale. Tutto l'occorrente... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165151)

Alevuk 29-03-2009 15:42

Primo acquario naturale. Tutto l'occorrente...
 
Ciao a tutti. A breve allestirò un nuovo acquario e pensavo a qualcosa di molto naturale che si avvicini (magari ci riuscissi...) agli acquari in stile Amano, che risultano appunto molto naturali.
Fra che ci sono vi do il link della vasca che mi ha colpito di più in assoluto:
http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=313

Sto buttando giù il materiale occorrente e avrei bisogno di qualche bel consiglio.

VASCA
80x40x50h. Realizzata in vetro da artigiano. Con coperchio in vetro.
Circa 120 l netti.

FILTRO
Pratiko 300, giò ce l'ho.

RISCALDATORE
Riscaldatore esterno hidor eth 300W. Ce l'ho già...

ILLUMINAZIONE
Mi sono imbattuto su questo oggetto:
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4940

Che ne dite?
La lampada da 10000 °K va bene o devo comprarmi la lampada Ada da 8000 °K (costo 121 euri :/)?

Purtroppo non posso mettere plafoniera fissata al soffitto, cause di forza maggiore.

FONDO e FERTILIZZAZIONE
Ada Power sand S 6 l
Ada aqua Soil Amazonia 27 l
Sufficienti?

Ada Brighty K
Ada Eca
Step 1
Step 2
Step 3

Sapete indicarmi dove trovare precisamente il protocollo Ada da seguire?

Ho anche un cavetto sottosabbia Hydor.

CO2
Impianto Aquili ce l'ho già. Volevo però aggiungere elettrovalvola+misuratore ph+sonda, per mantenere stabile il ph.

PIANTE
Glossostigma, Eleocharis.

Java moss, Ceratophyllum, Egeria, Anubias, Vallisneria, queste piante le ho già nel mio attuale allestimento.

PESCI
Da inserire con gradualità e comunque a filtro maturo
14 Petitella georgiae
10 Nannostomus nitidus
4 Otocinclus
4 Corydoras

Può andare come fauna? Aggiungereste-togliereste qualcosa?

LAYOUT
Volevo inserire sia legni che rocce, come nell'acquario di cui ho postato il link. Quei legni però non sono riuscito a trovarli...
sono legni Ada?
Di che tipo?
Dove potrei comprarli?
Per le rocce credo di affidarmi ad un gardencenter...


Avrei bisogno anche di qualche consiglio su come procedere visto che alcune cose cambiano rispetto ad un acquario "comune"...

Sistemato il fondo con cavetto sottosabbia e i materiali detti sopra, il filtro con riscaldatore, l'impianto a CO2 e la plafoniera faccio girare la vasca per un mese con sola acqua di rubinetto...

Durante questo periodo:
il riscaldatore sta spento...
Illuminazione spenta...
Fertilizzazione nulla...
Impianto a CO2 spento...
Cambi frequenti di acqua, un 20% ogni 2 giorni...

Poi inserisco le piante e inizio il protocollo di fertilizzazione, avvio l'impianto a CO2 con il ph controller, avvio l'illuminazione con fotoperiodo graduale fino ad arrivare a circa 8 ore giornaliere e il riscaldatore sui 26°C.

Ho detto qualche caxxata?
C'è una guida o un link da seguire per questo tipo di acquari?
Anche qualche testo non in inglese non sarebbe male.

Consigli vari ben accetti :)

Grazie, tante.

Alevuk 29-03-2009 15:42

Primo acquario naturale. Foto ad oggi, pareri...
 
Ciao a tutti. A breve allestirò un nuovo acquario e pensavo a qualcosa di molto naturale che si avvicini (magari ci riuscissi...) agli acquari in stile Amano, che risultano appunto molto naturali.
Fra che ci sono vi do il link della vasca che mi ha colpito di più in assoluto:
http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=313

Sto buttando giù il materiale occorrente e avrei bisogno di qualche bel consiglio.

VASCA
80x40x50h. Realizzata in vetro da artigiano. Con coperchio in vetro.
Circa 120 l netti.

FILTRO
Pratiko 300, giò ce l'ho.

RISCALDATORE
Riscaldatore esterno hidor eth 300W. Ce l'ho già...

ILLUMINAZIONE
Mi sono imbattuto su questo oggetto:
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4940

Che ne dite?
La lampada da 10000 °K va bene o devo comprarmi la lampada Ada da 8000 °K (costo 121 euri :/)?

Purtroppo non posso mettere plafoniera fissata al soffitto, cause di forza maggiore.

FONDO e FERTILIZZAZIONE
Ada Power sand S 6 l
Ada aqua Soil Amazonia 27 l
Sufficienti?

Ada Brighty K
Ada Eca
Step 1
Step 2
Step 3

Sapete indicarmi dove trovare precisamente il protocollo Ada da seguire?

Ho anche un cavetto sottosabbia Hydor.

CO2
Impianto Aquili ce l'ho già. Volevo però aggiungere elettrovalvola+misuratore ph+sonda, per mantenere stabile il ph.

PIANTE
Glossostigma, Eleocharis.

Java moss, Ceratophyllum, Egeria, Anubias, Vallisneria, queste piante le ho già nel mio attuale allestimento.

PESCI
Da inserire con gradualità e comunque a filtro maturo
14 Petitella georgiae
10 Nannostomus nitidus
4 Otocinclus
4 Corydoras

Può andare come fauna? Aggiungereste-togliereste qualcosa?

LAYOUT
Volevo inserire sia legni che rocce, come nell'acquario di cui ho postato il link. Quei legni però non sono riuscito a trovarli...
sono legni Ada?
Di che tipo?
Dove potrei comprarli?
Per le rocce credo di affidarmi ad un gardencenter...


Avrei bisogno anche di qualche consiglio su come procedere visto che alcune cose cambiano rispetto ad un acquario "comune"...

Sistemato il fondo con cavetto sottosabbia e i materiali detti sopra, il filtro con riscaldatore, l'impianto a CO2 e la plafoniera faccio girare la vasca per un mese con sola acqua di rubinetto...

Durante questo periodo:
il riscaldatore sta spento...
Illuminazione spenta...
Fertilizzazione nulla...
Impianto a CO2 spento...
Cambi frequenti di acqua, un 20% ogni 2 giorni...

Poi inserisco le piante e inizio il protocollo di fertilizzazione, avvio l'impianto a CO2 con il ph controller, avvio l'illuminazione con fotoperiodo graduale fino ad arrivare a circa 8 ore giornaliere e il riscaldatore sui 26°C.

Ho detto qualche caxxata?
C'è una guida o un link da seguire per questo tipo di acquari?
Anche qualche testo non in inglese non sarebbe male.

Consigli vari ben accetti :)

Grazie, tante.

AlbertoD 29-03-2009 22:14

sul sito europeo dell'ada (dove hai visto l'acquario che ti piace) c'è anche, se ci cerchi, il manualetto dove ci sono scritte tutte le cose che cerchi. E' scaricabile direttamente in formato .pdf

AlbertoD 29-03-2009 22:14

sul sito europeo dell'ada (dove hai visto l'acquario che ti piace) c'è anche, se ci cerchi, il manualetto dove ci sono scritte tutte le cose che cerchi. E' scaricabile direttamente in formato .pdf

Marco Conti 30-03-2009 07:48

Beh non c'è che dire, chi ben inizia è a metà dell'opera.

Lo special S bastano 4 l infatti 2 l sono sufficenti per 40x40cm.
Molti poi usano anche la tourmaline.
Per quanto riguarda il soil penso che nel tuo caso bastano solo 2 buste da 9 l.

Per quanto riguarda l'HQI quella lampada non la conosco, dunque non posso dare consigli, però penso che funziona è equivalente. Per la lampada io opterei una con una frequenza più bassa, lasciando perdere l'ADA.

Per quanto riguarda le piante e pesci ... va a gusti. Se mi permetti però i corydoras li eviterei ed al suo posto di sicuro delle caridine japonica.

Per l'impianto co2 ok. Il resto mi sembra tutto ok, occhio ai cambi e all'illuminazione iniziale (riduci drasticamente il fotoperiodo iniziale).

Marco Conti 30-03-2009 07:48

Beh non c'è che dire, chi ben inizia è a metà dell'opera.

Lo special S bastano 4 l infatti 2 l sono sufficenti per 40x40cm.
Molti poi usano anche la tourmaline.
Per quanto riguarda il soil penso che nel tuo caso bastano solo 2 buste da 9 l.

Per quanto riguarda l'HQI quella lampada non la conosco, dunque non posso dare consigli, però penso che funziona è equivalente. Per la lampada io opterei una con una frequenza più bassa, lasciando perdere l'ADA.

Per quanto riguarda le piante e pesci ... va a gusti. Se mi permetti però i corydoras li eviterei ed al suo posto di sicuro delle caridine japonica.

Per l'impianto co2 ok. Il resto mi sembra tutto ok, occhio ai cambi e all'illuminazione iniziale (riduci drasticamente il fotoperiodo iniziale).

balocco 30-03-2009 09:22

Re: Primo acquario naturale. Tutto l'occorrente...
 
Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
Ciao a tutti. A breve allestirò un nuovo acquario e pensavo a qualcosa di molto naturale che si avvicini (magari ci riuscissi...) agli acquari in stile Amano, che risultano appunto molto naturali.
Fra che ci sono vi do il link della vasca che mi ha colpito di più in assoluto:
http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=313

Sto buttando giù il materiale occorrente e avrei bisogno di qualche bel consiglio.

VASCA
80x40x50h. Realizzata in vetro da artigiano. Con coperchio in vetro.
Circa 120 l netti.

Visto che la fai su misura melgio 50 di profondità.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
FILTRO
Pratiko 300, giò ce l'ho.

RISCALDATORE
Riscaldatore esterno hidor eth 300W. Ce l'ho già...

ILLUMINAZIONE
Mi sono imbattuto su questo oggetto:
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4940

Che ne dite?
La lampada da 10000 °K va bene o devo comprarmi la lampada Ada da 8000 °K (costo 121 euri :/)?

Purtroppo non posso mettere plafoniera fissata al soffitto, cause di forza maggiore.

10000 °K per il dolce non va bene. Senza prendere una ADA da 8000 °K, si possono trovare delle lampadine commerciali da 5400°K a 6500 °K che costanon molto meno.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
FONDO e FERTILIZZAZIONE
Ada Power sand S 6 l
Ada aqua Soil Amazonia 27 l
Sufficienti?

Ada Brighty K
Ada Eca
Step 1
Step 2
Step 3

Sapete indicarmi dove trovare precisamente il protocollo Ada da seguire?

Solo lo Step1

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
Ho anche un cavetto sottosabbia Hydor.

Male non fà... ma puoi anche farne a meno.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
CO2
Impianto Aquili ce l'ho già. Volevo però aggiungere elettrovalvola+misuratore ph+sonda, per mantenere stabile il ph.

Ti consgilio un diffusore più performante

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
PIANTE
Glossostigma, Eleocharis.

Java moss, Ceratophyllum, Egeria, Anubias, Vallisneria, queste piante le ho già nel mio attuale allestimento.

Ceratophyllum, Egeria e Vallisneria non sono indicate per il tipo di acquario che hai indicato.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo

LAYOUT
Volevo inserire sia legni che rocce, come nell'acquario di cui ho postato il link. Quei legni però non sono riuscito a trovarli...
sono legni Ada?
Di che tipo?
Dove potrei comprarli?
Per le rocce credo di affidarmi ad un gardencenter...

i legni e le rocce sono Ada, costano un botto e difficilmente troverai qualcosa di simile in un garden.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
Avrei bisogno anche di qualche consiglio su come procedere visto che alcune cose cambiano rispetto ad un acquario "comune"...

Sistemato il fondo con cavetto sottosabbia e i materiali detti sopra, il filtro con riscaldatore, l'impianto a CO2 e la plafoniera faccio girare la vasca per un mese con sola acqua di rubinetto...

Durante questo periodo:
il riscaldatore sta spento...
Illuminazione spenta...
Fertilizzazione nulla...
Impianto a CO2 spento...
Cambi frequenti di acqua, un 20% ogni 2 giorni...

Poi inserisco le piante e inizio il protocollo di fertilizzazione, avvio l'impianto a CO2 con il ph controller, avvio l'illuminazione con fotoperiodo graduale fino ad arrivare a circa 8 ore giornaliere e il riscaldatore sui 26°C.

ok


Buon allestimento tienici aggiornati.

balocco 30-03-2009 09:22

Re: Primo acquario naturale. Tutto l'occorrente...
 
Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
Ciao a tutti. A breve allestirò un nuovo acquario e pensavo a qualcosa di molto naturale che si avvicini (magari ci riuscissi...) agli acquari in stile Amano, che risultano appunto molto naturali.
Fra che ci sono vi do il link della vasca che mi ha colpito di più in assoluto:
http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=313

Sto buttando giù il materiale occorrente e avrei bisogno di qualche bel consiglio.

VASCA
80x40x50h. Realizzata in vetro da artigiano. Con coperchio in vetro.
Circa 120 l netti.

Visto che la fai su misura melgio 50 di profondità.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
FILTRO
Pratiko 300, giò ce l'ho.

RISCALDATORE
Riscaldatore esterno hidor eth 300W. Ce l'ho già...

ILLUMINAZIONE
Mi sono imbattuto su questo oggetto:
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4940

Che ne dite?
La lampada da 10000 °K va bene o devo comprarmi la lampada Ada da 8000 °K (costo 121 euri :/)?

Purtroppo non posso mettere plafoniera fissata al soffitto, cause di forza maggiore.

10000 °K per il dolce non va bene. Senza prendere una ADA da 8000 °K, si possono trovare delle lampadine commerciali da 5400°K a 6500 °K che costanon molto meno.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
FONDO e FERTILIZZAZIONE
Ada Power sand S 6 l
Ada aqua Soil Amazonia 27 l
Sufficienti?

Ada Brighty K
Ada Eca
Step 1
Step 2
Step 3

Sapete indicarmi dove trovare precisamente il protocollo Ada da seguire?

Solo lo Step1

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
Ho anche un cavetto sottosabbia Hydor.

Male non fà... ma puoi anche farne a meno.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
CO2
Impianto Aquili ce l'ho già. Volevo però aggiungere elettrovalvola+misuratore ph+sonda, per mantenere stabile il ph.

Ti consgilio un diffusore più performante

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
PIANTE
Glossostigma, Eleocharis.

Java moss, Ceratophyllum, Egeria, Anubias, Vallisneria, queste piante le ho già nel mio attuale allestimento.

Ceratophyllum, Egeria e Vallisneria non sono indicate per il tipo di acquario che hai indicato.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo

LAYOUT
Volevo inserire sia legni che rocce, come nell'acquario di cui ho postato il link. Quei legni però non sono riuscito a trovarli...
sono legni Ada?
Di che tipo?
Dove potrei comprarli?
Per le rocce credo di affidarmi ad un gardencenter...

i legni e le rocce sono Ada, costano un botto e difficilmente troverai qualcosa di simile in un garden.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
Avrei bisogno anche di qualche consiglio su come procedere visto che alcune cose cambiano rispetto ad un acquario "comune"...

Sistemato il fondo con cavetto sottosabbia e i materiali detti sopra, il filtro con riscaldatore, l'impianto a CO2 e la plafoniera faccio girare la vasca per un mese con sola acqua di rubinetto...

Durante questo periodo:
il riscaldatore sta spento...
Illuminazione spenta...
Fertilizzazione nulla...
Impianto a CO2 spento...
Cambi frequenti di acqua, un 20% ogni 2 giorni...

Poi inserisco le piante e inizio il protocollo di fertilizzazione, avvio l'impianto a CO2 con il ph controller, avvio l'illuminazione con fotoperiodo graduale fino ad arrivare a circa 8 ore giornaliere e il riscaldatore sui 26°C.

ok


Buon allestimento tienici aggiornati.

Massimo Suardi 30-03-2009 10:58

150w HQI non saranno semplici da gestire (ne sa qualcosa balocco #23 ), sopratutto se sei alle prime armi...considerando poi che vengono abbinati a materiali ADA... sempre che tu non voglia puntare all'ambito titolo di vasca del mese :-D :-D :-D

Scherzi a parte. il problema è che oltre ad essere tanti :-) i 150w vengono da un'unica fonte...e quindi non avrai vie di mezzo... (ok, puoi alzare la plafoniera...ma a questo punto....) Non sarebbe male iniziare con qualcosa di meno tosto, anche se ammetto che non sia intelligente acquistare due plafoniere per una vasca #24

Per il substrato, visto che non mi sembra tu abbia particolari limiti di budget, meglio prendere un sacco in più che uno in meno...

In riferimento agli arredi...non è che mettere legni o rocce ada ti aiuti ad ottenere risultati migliori rispetto a quelle che trovi in giro... Onestamente cercherei il modo più opportuno di investire i soldi...gira bene vivai, garden negozi specializzati e cerca i materiali che più ti piaciono...e non per forza ADA... i soldi che risparmi usali per acquistare piante (poche) degne di una vasc così...perch vederci valli and co.... #24 #24 #24

ultima cosa, la vasca di Amano è molto bella...ma l'ha ralizzata lui...non penso sia saggio cercare di costruirne una simile...piuttosto dai sfogo alla tua creatività. #22

Massimo Suardi 30-03-2009 10:58

150w HQI non saranno semplici da gestire (ne sa qualcosa balocco #23 ), sopratutto se sei alle prime armi...considerando poi che vengono abbinati a materiali ADA... sempre che tu non voglia puntare all'ambito titolo di vasca del mese :-D :-D :-D

Scherzi a parte. il problema è che oltre ad essere tanti :-) i 150w vengono da un'unica fonte...e quindi non avrai vie di mezzo... (ok, puoi alzare la plafoniera...ma a questo punto....) Non sarebbe male iniziare con qualcosa di meno tosto, anche se ammetto che non sia intelligente acquistare due plafoniere per una vasca #24

Per il substrato, visto che non mi sembra tu abbia particolari limiti di budget, meglio prendere un sacco in più che uno in meno...

In riferimento agli arredi...non è che mettere legni o rocce ada ti aiuti ad ottenere risultati migliori rispetto a quelle che trovi in giro... Onestamente cercherei il modo più opportuno di investire i soldi...gira bene vivai, garden negozi specializzati e cerca i materiali che più ti piaciono...e non per forza ADA... i soldi che risparmi usali per acquistare piante (poche) degne di una vasc così...perch vederci valli and co.... #24 #24 #24

ultima cosa, la vasca di Amano è molto bella...ma l'ha ralizzata lui...non penso sia saggio cercare di costruirne una simile...piuttosto dai sfogo alla tua creatività. #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09649 seconds with 13 queries