AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   supernitriti aggiunti test (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164519)

angelo p 24-03-2009 22:01

supernitriti aggiunti test
 
sono ormai parecchi anni che ho la passione degli acquari e devo dire che ne ho avviati tanti ma questa volta mi succede una cosa nuova :
in genere dopo qualche giorno dall'avvio assisto ad un aumento dei nitriti con valori attorno a 0,5 _ 1 . mai oltre e dopo qualche giorno si abbassano fino a raggiungere lo zero .
dieci giorni fa ho avviato un 160lt ,mettendo solo sabbia rocce e niente piante .oggi ho fatto il primo test dei nitriti e me li ritrovo a 5!!!!!!.
-05
a voi è mai successo di rilevare un valore cosi alto ?
premetto che non ho ancora aggiunto batteri ma solo una quarantina di litri di un acquario maturo .

angelo p 24-03-2009 22:01

supernitriti aggiunti test
 
sono ormai parecchi anni che ho la passione degli acquari e devo dire che ne ho avviati tanti ma questa volta mi succede una cosa nuova :
in genere dopo qualche giorno dall'avvio assisto ad un aumento dei nitriti con valori attorno a 0,5 _ 1 . mai oltre e dopo qualche giorno si abbassano fino a raggiungere lo zero .
dieci giorni fa ho avviato un 160lt ,mettendo solo sabbia rocce e niente piante .oggi ho fatto il primo test dei nitriti e me li ritrovo a 5!!!!!!.
-05
a voi è mai successo di rilevare un valore cosi alto ?
premetto che non ho ancora aggiunto batteri ma solo una quarantina di litri di un acquario maturo .

Federico Sibona 25-03-2009 00:11

angelo p, la maturazione non è sempre uguale, se non hai animali in vasca, non è un problema.
A questo punto credo sia inutile immettere attivatori batterici, quel valore dei nitriti indica che i batteri sono già in forte riproduzione.

Federico Sibona 25-03-2009 00:11

angelo p, la maturazione non è sempre uguale, se non hai animali in vasca, non è un problema.
A questo punto credo sia inutile immettere attivatori batterici, quel valore dei nitriti indica che i batteri sono già in forte riproduzione.

Mkel77 25-03-2009 09:40

angelo p, se sei certo dell'attendibilità e della bontà del test che hai utilizzato, fai come dice Federico.............

che tipo di test usi?

Mkel77 25-03-2009 09:40

angelo p, se sei certo dell'attendibilità e della bontà del test che hai utilizzato, fai come dice Federico.............

che tipo di test usi?

scriptors 25-03-2009 10:49

vedo due possibili spiegazioni:

- alto carico batterico dei 40 litri dell'altra vasca, batteri morti per mancanza di nutrimento, decomposizione ecc. ecc. (parlo ovviamente di tutti quei batteri, funghi ecc. che non appartenono ai nitrificanti ... anche se avrebbero dovuto fare la stessa fine anche questi)

- sabbia sporca e/o rocce piene di schifezze

per le ragioni scritte tra parentesi tenderei ad escludere la prima ipotesi

scriptors 25-03-2009 10:49

vedo due possibili spiegazioni:

- alto carico batterico dei 40 litri dell'altra vasca, batteri morti per mancanza di nutrimento, decomposizione ecc. ecc. (parlo ovviamente di tutti quei batteri, funghi ecc. che non appartenono ai nitrificanti ... anche se avrebbero dovuto fare la stessa fine anche questi)

- sabbia sporca e/o rocce piene di schifezze

per le ragioni scritte tra parentesi tenderei ad escludere la prima ipotesi

Federico Sibona 25-03-2009 14:21

scriptors, Luigi ti espongo la mia interpretazione e dimmi se è compresa nelle tue ipotesi:
- Ammonio/ammoniaca elevati, si sviluppano rapidamente, perchè hanno nutrimento, i batteri NH4/NH3 --> NO2, ma i batteri NO2 --> NO3 non possono sfruttare appieno il nutrimento (NO2) perchè ancora in numero limitato essendo arrivato il cibo per loro in quantità esagerata rispetto alla popolazione. Conseguenza: picco elevato.
- Ammonio/ammoniaca limitati danno il tempo di uno sviluppo più equilibrato e di una certa contemporaneità di crescita alle due classi di batteri. Risultato: picco più contenuto.
Concordi?

angelo p, non è che una maturazione sia migliore dell'altra, in entrambi i casi si deve aspettare, per introdurre la fauna, che siano scesi gli NO2 ;-)

Federico Sibona 25-03-2009 14:21

scriptors, Luigi ti espongo la mia interpretazione e dimmi se è compresa nelle tue ipotesi:
- Ammonio/ammoniaca elevati, si sviluppano rapidamente, perchè hanno nutrimento, i batteri NH4/NH3 --> NO2, ma i batteri NO2 --> NO3 non possono sfruttare appieno il nutrimento (NO2) perchè ancora in numero limitato essendo arrivato il cibo per loro in quantità esagerata rispetto alla popolazione. Conseguenza: picco elevato.
- Ammonio/ammoniaca limitati danno il tempo di uno sviluppo più equilibrato e di una certa contemporaneità di crescita alle due classi di batteri. Risultato: picco più contenuto.
Concordi?

angelo p, non è che una maturazione sia migliore dell'altra, in entrambi i casi si deve aspettare, per introdurre la fauna, che siano scesi gli NO2 ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08582 seconds with 13 queries