AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Prima esperienza su Mir30 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163253)

SirDuncan 15-03-2009 02:32

Prima esperienza su Mir30
 
Volevo allestire u mirabello recuperato dal garage di un amico. e volevo provare a farci un nanoreef. ho letto molto sulle guide nel forum e nel sito ma ci sono ancora alecune domande che mi affliggono. ovvero: volendo scegliere un metodo naturale o al massimo l'SPS, non serve nessun tipo di filtro? nessuno nessuno? io nel MIR30 ho solo la cartuccia filtro (quella con la pompa integrata per intenderci) niente di altro e poi ho un piccolo filtro esterno questo: http://www.edensrl.com/swf/eng/schede/501.htm

che faccio, ne utilizzo qualcuno oppure no? e faccio tutto nature????

Non nascondo che l'utilizzo di almeno un qualche sistema filtrante anche piccolo mi renderebbe più sereno, quale dei due secondo voi è meglio prendere in considerazione? Quello originale interno delo MIR30 (solo cartuccia, non tutto il filtro completo) mi attira perchè così non dovrei mettere altro all'esterno dell'acquario, quello esterno invece sarebbe un pochetto più capiente per cannolicchi e spugna ma è esterno e quindi un po più scomodo.

che dite???

SirDuncan 15-03-2009 02:32

Prima esperienza su Mir30
 
Volevo allestire u mirabello recuperato dal garage di un amico. e volevo provare a farci un nanoreef. ho letto molto sulle guide nel forum e nel sito ma ci sono ancora alecune domande che mi affliggono. ovvero: volendo scegliere un metodo naturale o al massimo l'SPS, non serve nessun tipo di filtro? nessuno nessuno? io nel MIR30 ho solo la cartuccia filtro (quella con la pompa integrata per intenderci) niente di altro e poi ho un piccolo filtro esterno questo: http://www.edensrl.com/swf/eng/schede/501.htm

che faccio, ne utilizzo qualcuno oppure no? e faccio tutto nature????

Non nascondo che l'utilizzo di almeno un qualche sistema filtrante anche piccolo mi renderebbe più sereno, quale dei due secondo voi è meglio prendere in considerazione? Quello originale interno delo MIR30 (solo cartuccia, non tutto il filtro completo) mi attira perchè così non dovrei mettere altro all'esterno dell'acquario, quello esterno invece sarebbe un pochetto più capiente per cannolicchi e spugna ma è esterno e quindi un po più scomodo.

che dite???

thecorsoguy 15-03-2009 12:28

SirDuncan, anche io ho un mirabello. Niente filtro, se vuoi fare le cose per bene.

Quello interno lo rimuoverei proprio per avere piú spazio e per poter usare entrambi i lati lunghi come "vetrina".

Meglio uno zainetto per dare movimento superficiale e al piú toglierlo quando non ti serve.

Luca

thecorsoguy 15-03-2009 12:28

SirDuncan, anche io ho un mirabello. Niente filtro, se vuoi fare le cose per bene.

Quello interno lo rimuoverei proprio per avere piú spazio e per poter usare entrambi i lati lunghi come "vetrina".

Meglio uno zainetto per dare movimento superficiale e al piú toglierlo quando non ti serve.

Luca

SirDuncan 15-03-2009 12:39

Ma nessuno nessuno? nemmeno piccolo piccolo? Che problemi potrei avere a montare il filtro interno solo cartuccia? ovvero mi spiego meglio, se lo metto potrei fare peggio, o è una cosa che male non gli fa considerando che per adesso non vorrei prendere in considerazione lo schiumatoio...

Mi son letto il metodono naturale, quindi tutto il lavoro lo farebbero le rocce giusto?

SirDuncan 15-03-2009 12:39

Ma nessuno nessuno? nemmeno piccolo piccolo? Che problemi potrei avere a montare il filtro interno solo cartuccia? ovvero mi spiego meglio, se lo metto potrei fare peggio, o è una cosa che male non gli fa considerando che per adesso non vorrei prendere in considerazione lo schiumatoio...

Mi son letto il metodono naturale, quindi tutto il lavoro lo farebbero le rocce giusto?

thecorsoguy 15-03-2009 13:04

Si, esatto. Il filtro interno, essendo un produttore di nitrati (o meglio, un veloce convertitore di nitriti in nitrati) sbilancia il sistema.

Per questo non si usa. Il lavoro lo fanno le rocce, con il loro ritmo. É questa la base del metodo naturale.

Ovvio che uno si deve accontentare. Quindi, ad esempio, l´introduzione di un pesce puó essere un problema (al di lá del poco spazio disponibile) e anche gli SPS, ti assicuro, non sono un traguardo semplice da reggiungere.

Ciao

Luca

thecorsoguy 15-03-2009 13:04

Si, esatto. Il filtro interno, essendo un produttore di nitrati (o meglio, un veloce convertitore di nitriti in nitrati) sbilancia il sistema.

Per questo non si usa. Il lavoro lo fanno le rocce, con il loro ritmo. É questa la base del metodo naturale.

Ovvio che uno si deve accontentare. Quindi, ad esempio, l´introduzione di un pesce puó essere un problema (al di lá del poco spazio disponibile) e anche gli SPS, ti assicuro, non sono un traguardo semplice da reggiungere.

Ciao

Luca

Gianjo74 15-03-2009 14:10

l'eden 501 ha il tubo forato che ti permette di fare del movimento di superficie, mentre con una pompa di movimento ben sovradimensionata (quasi tutti usano la koralia da 900l/h) simuli il movimento dell'acqua in mare aperto.

il filtro esterno può tornare utile nel caso volessi inserire delle resine o counque qualche prodotto per stabilizzare o recuperare il micro sistema.

non so se lo si possa usare anche per il filtraggio vero e proprio nel caso in cui ci sia una carico organico anormale, tipo avere un pesce, so che in molti storceranno il naso e consiglieranno di non mettere pesci però nella realtà c'è anche chi mette i pesci nei nanoreef e quindi il carico organico potrebbe essere maggiore di quello che le roccie possoo smaltire.

riguardo quest'ultima affermazione attendo conferme o smentite.

tornando all'eden, il tubino è troppo corto per coprire tutto il lato lungo e troppo lungo per il lato corto dell'acquario, io l'ho tagliato piazzandolo sul lato corto facendo muovere l'acqua per la lunghezza dell'acquario.

Gianjo74 15-03-2009 14:10

l'eden 501 ha il tubo forato che ti permette di fare del movimento di superficie, mentre con una pompa di movimento ben sovradimensionata (quasi tutti usano la koralia da 900l/h) simuli il movimento dell'acqua in mare aperto.

il filtro esterno può tornare utile nel caso volessi inserire delle resine o counque qualche prodotto per stabilizzare o recuperare il micro sistema.

non so se lo si possa usare anche per il filtraggio vero e proprio nel caso in cui ci sia una carico organico anormale, tipo avere un pesce, so che in molti storceranno il naso e consiglieranno di non mettere pesci però nella realtà c'è anche chi mette i pesci nei nanoreef e quindi il carico organico potrebbe essere maggiore di quello che le roccie possoo smaltire.

riguardo quest'ultima affermazione attendo conferme o smentite.

tornando all'eden, il tubino è troppo corto per coprire tutto il lato lungo e troppo lungo per il lato corto dell'acquario, io l'ho tagliato piazzandolo sul lato corto facendo muovere l'acqua per la lunghezza dell'acquario.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09657 seconds with 13 queries