![]() |
Consigli per allestimento olandese
ciao ragazzi...
come avevo già detto su sweet bar, sto organizzando tutto per riallestire il mio carissimo acquario... allora intanto vi metto i dati così sapete... allora 120l lordi, direi circa 95 netti... 100x30x40 circa 85w illuminazione a neon T8 (le lampade non ricordo dovrei guardare, ma sono nuove) Filtro pratiko askoll 200 impianto CO2 askoll a bombola allora a questa dotazione avevo pensato di inserire anche una falda freatica e quì sorgono i primi problemi... allora so che ci sono controversie sul suo utilizzo (tra l' altro vorrei sapere i vostri pareri a riguardo) però dagli ultimi studi che sto facendo (per altri motivi) penso che possa essere molto valida per alcuni punti fondamentali... cmq il problema principale è come costruirla... avevo pensato a un tubo applicato sul fondo della vasca traforato ce collegato con una pompa. allora è dubbi sono: 1- l' intasamento dei buchi ma cmq dipende dal diametro degli stessi 2- che tipo di fondo fertilizzato e di sabbia utilizzare (più che altrola granulometria) 3- il dimensionamento e il tipo della pompa sapete darmi dei consigli a riguardo? per ora basta questo, poi magari si parlerà delle altre parti... ciao! |
Consigli per allestimento olandese(foto aggiornata pag. 10)
ciao ragazzi...
come avevo già detto su sweet bar, sto organizzando tutto per riallestire il mio carissimo acquario... allora intanto vi metto i dati così sapete... allora 120l lordi, direi circa 95 netti... 100x30x40 circa 85w illuminazione a neon T8 (le lampade non ricordo dovrei guardare, ma sono nuove) Filtro pratiko askoll 200 impianto CO2 askoll a bombola allora a questa dotazione avevo pensato di inserire anche una falda freatica e quì sorgono i primi problemi... allora so che ci sono controversie sul suo utilizzo (tra l' altro vorrei sapere i vostri pareri a riguardo) però dagli ultimi studi che sto facendo (per altri motivi) penso che possa essere molto valida per alcuni punti fondamentali... cmq il problema principale è come costruirla... avevo pensato a un tubo applicato sul fondo della vasca traforato ce collegato con una pompa. allora è dubbi sono: 1- l' intasamento dei buchi ma cmq dipende dal diametro degli stessi 2- che tipo di fondo fertilizzato e di sabbia utilizzare (più che altrola granulometria) 3- il dimensionamento e il tipo della pompa sapete darmi dei consigli a riguardo? per ora basta questo, poi magari si parlerà delle altre parti... ciao! |
nessuno nessuno?
|
nessuno nessuno?
|
azz faby #24 falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia #24
purtroppo io non so come funge, cioè, più che altro ho un'idea ma non l'ho mai visto applicato, e sarebbe interessantissimo creare un fondo/filtro... per la costituzione del substrato, per me basta che il più basso sia di pezzatura piuttosto grossa, come il gravelit, via via sempre più fine fino al ghiaino superficiale. Bisognerebbe fare in modo che non si mescoli #23 |
azz faby #24 falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia #24
purtroppo io non so come funge, cioè, più che altro ho un'idea ma non l'ho mai visto applicato, e sarebbe interessantissimo creare un fondo/filtro... per la costituzione del substrato, per me basta che il più basso sia di pezzatura piuttosto grossa, come il gravelit, via via sempre più fine fino al ghiaino superficiale. Bisognerebbe fare in modo che non si mescoli #23 |
Quote:
|
Quote:
|
Grazie delle risposte intanto;)
allora con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia, cioè il contrario di un filtro sottosabbia in pratica... solo che con flusso molto lento... Tropius, ci avevo pensato anche io al fatto di mettere sabbia grossa sotto e fine sopra... ma tanto qualla fine finirebbe tutta in fondo e quindi non servirebbe a nulla... e mettere la rete come dicono alcuni direi di no ho paura che si intasi e che cmq con le radici delle piante sia un macello... perchè la sabbia mi piaceva di granulometria 1-2mm, quindi fine... solo che non so, spero non intasi i tubetti... tra l' altro anche come fondo fertilizzato non saprei... che mi consigliate? grazie ciao! |
Grazie delle risposte intanto;)
allora con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia, cioè il contrario di un filtro sottosabbia in pratica... solo che con flusso molto lento... Tropius, ci avevo pensato anche io al fatto di mettere sabbia grossa sotto e fine sopra... ma tanto qualla fine finirebbe tutta in fondo e quindi non servirebbe a nulla... e mettere la rete come dicono alcuni direi di no ho paura che si intasi e che cmq con le radici delle piante sia un macello... perchè la sabbia mi piaceva di granulometria 1-2mm, quindi fine... solo che non so, spero non intasi i tubetti... tra l' altro anche come fondo fertilizzato non saprei... che mi consigliate? grazie ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl