![]() |
Vasca da 3000 litri a Milano
Ciao a tutti,
Su spinta di alcuni, eccomi a scrivere due cose su una vasca un po' particolare che ho allestito l'anno scorso. L'unica vera particolarità sta nelle dimensioni, visto che per quanto riguarda la popolazione è sicuramente di scarso interesse per i puristi del reef. Ma i requisiti del cliente sono stati soddisfatti e da qui in poi possiamo solo che migliorare. Sto parlando di una vasca marina realizzata per un bar di Milano che ha deciso di costruire la sua immagine proprio intorno alla vasca. Essenzialmente l'acquario E' il bancone del bar. O meglio, sull'acquario è stato costruito il bancone. Comincio con qualche immagine per capire di cosa stiamo parlando: Le dimensioni. Una L aperta con un lato di 5 metri ed uno di 3. Profonda 60cm ed alta 90. Ignorate per ora le indicazioni degli scarichi che capirete poi. |
Vasca da 3000 litri a Milano
Ciao a tutti,
Su spinta di alcuni, eccomi a scrivere due cose su una vasca un po' particolare che ho allestito l'anno scorso. L'unica vera particolarità sta nelle dimensioni, visto che per quanto riguarda la popolazione è sicuramente di scarso interesse per i puristi del reef. Ma i requisiti del cliente sono stati soddisfatti e da qui in poi possiamo solo che migliorare. Sto parlando di una vasca marina realizzata per un bar di Milano che ha deciso di costruire la sua immagine proprio intorno alla vasca. Essenzialmente l'acquario E' il bancone del bar. O meglio, sull'acquario è stato costruito il bancone. Comincio con qualche immagine per capire di cosa stiamo parlando: Le dimensioni. Una L aperta con un lato di 5 metri ed uno di 3. Profonda 60cm ed alta 90. Ignorate per ora le indicazioni degli scarichi che capirete poi. |
Re: Vasca da 3000 litri a Milano
Ora,
Una delle particolarità sta nel fatto che si è voluto dare un effetto di continuità tra pavimento e fondo sabbioso, in modo da dare una visione continua tra le piastrelle (volutamente giallo sabbia) e appunto la sabbia di fondo. Per fare questo è stato previsto uno scavo nel pavimento dove "infilare" la vasca. Tra scavo, sottofondo e vetro siamo riusciti ad ottenere un DSB quasi decente, ossia di 15cm. Nella foto, lo scavo. Si notano già le 4 tracimazioni che portano tutte le tubazioni al piano di sotto dove è stata allestita la zona filtraggio. http://www.acquariofilia.biz/allegati/scavo_170.jpg |
Re: Vasca da 3000 litri a Milano
Ora,
Una delle particolarità sta nel fatto che si è voluto dare un effetto di continuità tra pavimento e fondo sabbioso, in modo da dare una visione continua tra le piastrelle (volutamente giallo sabbia) e appunto la sabbia di fondo. Per fare questo è stato previsto uno scavo nel pavimento dove "infilare" la vasca. Tra scavo, sottofondo e vetro siamo riusciti ad ottenere un DSB quasi decente, ossia di 15cm. Nella foto, lo scavo. Si notano già le 4 tracimazioni che portano tutte le tubazioni al piano di sotto dove è stata allestita la zona filtraggio. |
nome del bar???
|
nome del bar???
|
Il nome lo rivelo tra poco perchè richiede una spiegazione a se :-)
Maggio 2008, arrivano le lastre per il montaggio sul luogo. Il problema è stato reperire un camion adeguato vista la lastra da 5 metri che il camion del celeberrimo vetraio (qualcuno lo riconoscerà dalle foto) non poteva ospitare. Vi starete chiedendo quale sia lo spessore dei vetri..... solo 15mm. Molti di voi staranno svenendo pensando ai 3000 litri ma vi ricordo che quel che conta per la pressione perpendicolare (quella che sforza sul vetro) conta esclusaivamente l'altezza della colonna d'acqua. In queso caso sui 90cm di vetro, solo 60 sono d'acqua e con la quantità di tiranti messi, i 15 mm bastano ed avanzano. Ecco l'arrivo delle lastre |
Il nome lo rivelo tra poco perchè richiede una spiegazione a se :-)
Maggio 2008, arrivano le lastre per il montaggio sul luogo. Il problema è stato reperire un camion adeguato vista la lastra da 5 metri che il camion del celeberrimo vetraio (qualcuno lo riconoscerà dalle foto) non poteva ospitare. Vi starete chiedendo quale sia lo spessore dei vetri..... solo 15mm. Molti di voi staranno svenendo pensando ai 3000 litri ma vi ricordo che quel che conta per la pressione perpendicolare (quella che sforza sul vetro) conta esclusaivamente l'altezza della colonna d'acqua. In queso caso sui 90cm di vetro, solo 60 sono d'acqua e con la quantità di tiranti messi, i 15 mm bastano ed avanzano. Ecco l'arrivo delle lastre |
Interessante, vetro in 50 mm di spessore..sai che ginocchiate dopo la birra? Per lo scambio gassoso invece..i #24 mmagino sia chiuso sopra il bancone..
|
Interessante, vetro in 50 mm di spessore..sai che ginocchiate dopo la birra? Per lo scambio gassoso invece..i #24 mmagino sia chiuso sopra il bancone..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl