![]() |
RB10 RB20 Filtra M
Sarei interessato a testare questa triade nel mio nano ma mi servirebbero un po' di info su come iniziare il tutto. Intanto ecco un po' di informazioni sulla vasca e sulla gestione:
Vasca Wave Box 30 popolata principalmente da LPS, SPS e qualche molle + sump da circa 6 litri popolata da qualche molle (è un'esperimento che sta funzionando piuttosto bene). La sump è posizionata a fianco della vasca principale collegate con un tracimatore. Illuminazione vasca: E-Lite Illuminazione Sump: Solaris 11W Alimentazione: Omega+Pro Skimmer+SVC (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214417) Il tutto viene gestito con metodo naturale. Non uso nemmeno resine e carbone. Direi che più o meno è tutto. Eventualmente, se potranno servire, ho sia un filtro a zainetto che uno a letto fluido se possono servire. Attendo lumi :-)) |
RB10 RB20 Filtra M
Sarei interessato a testare questa triade nel mio nano ma mi servirebbero un po' di info su come iniziare il tutto. Intanto ecco un po' di informazioni sulla vasca e sulla gestione:
Vasca Wave Box 30 popolata principalmente da LPS, SPS e qualche molle + sump da circa 6 litri popolata da qualche molle (è un'esperimento che sta funzionando piuttosto bene). La sump è posizionata a fianco della vasca principale collegate con un tracimatore. Illuminazione vasca: E-Lite Illuminazione Sump: Solaris 11W Alimentazione: Omega+Pro Skimmer+SVC (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214417) Il tutto viene gestito con metodo naturale. Non uso nemmeno resine e carbone. Direi che più o meno è tutto. Eventualmente, se potranno servire, ho sia un filtro a zainetto che uno a letto fluido se possono servire. Attendo lumi :-)) |
trovi info qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144690
|
trovi info qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144690
|
Interessante, grazie Danilo. Visto che sei tu l'esperto e "conosci" la mia vasca pensi che sia sensato utilizzare questo metodo? Se sì, nello specifico, come dovrei procedere (dosaggi, filtro a zainetto, ecc.)?
|
Interessante, grazie Danilo. Visto che sei tu l'esperto e "conosci" la mia vasca pensi che sia sensato utilizzare questo metodo? Se sì, nello specifico, come dovrei procedere (dosaggi, filtro a zainetto, ecc.)?
|
Io preferisco metodi meno invasivi che non quelli a riproduzione batterica...
Però se vuoi provare non ci sono controindicazioni. |
Io preferisco metodi meno invasivi che non quelli a riproduzione batterica...
Però se vuoi provare non ci sono controindicazioni. |
mi permetto solo di dire, pur non utilizzando quello specifico metodo, che se si utilizza un metodo a riproduzione batterica serve uno schiumatoio,.....e che sia anche piuttosto performante!!! altrimenti l'andamento della vasca andrà solo peggiorando.... non ho capito se gervasutti, abbia lo schiumatoio..... #24
|
mi permetto solo di dire, pur non utilizzando quello specifico metodo, che se si utilizza un metodo a riproduzione batterica serve uno schiumatoio,.....e che sia anche piuttosto performante!!! altrimenti l'andamento della vasca andrà solo peggiorando.... non ho capito se gervasutti, abbia lo schiumatoio..... #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl