![]() |
Carassius Auratus e aerazione acquario, ho un dubbio
Ho un dubbio...
Io ora ho i Carassius Auratus in una vasca aperta completa di tutto. Sabato li sposterò nel loro nuovo acquario di 200lt e mi è sorto un atroce dubbio. So che i Pesci rossi hanno molta necessità di ossigeno, e quindi, mettendoli in un acquario chiuso col suo coperchio non è che c'è insufficiente scambio d'aria? Anche perchè d'estate forse salirà la temperatura (ed allora applicherò delle ventole da pc solo se supera i 27°) Voi dite che è meglio se faccio dei buchi sul coperchio dell'acquario o c'è sufficiente aerazione? Grazie millissimo! :-)) |
Carassius Auratus e aerazione acquario, ho un dubbio
Ho un dubbio...
Io ora ho i Carassius Auratus in una vasca aperta completa di tutto. Sabato li sposterò nel loro nuovo acquario di 200lt e mi è sorto un atroce dubbio. So che i Pesci rossi hanno molta necessità di ossigeno, e quindi, mettendoli in un acquario chiuso col suo coperchio non è che c'è insufficiente scambio d'aria? Anche perchè d'estate forse salirà la temperatura (ed allora applicherò delle ventole da pc solo se supera i 27°) Voi dite che è meglio se faccio dei buchi sul coperchio dell'acquario o c'è sufficiente aerazione? Grazie millissimo! :-)) |
Guarda io ho il coperchio leggermente alzato (una ventina di cm.) e l'aeratore sempre acceso....non so gli altri :-)
|
Guarda io ho il coperchio leggermente alzato (una ventina di cm.) e l'aeratore sempre acceso....non so gli altri :-)
|
dipende se hai piante o no. se ne hai potrebbe non essere necessario avere un aeratore. altrimenti ti conviene metterlo
|
dipende se hai piante o no. se ne hai potrebbe non essere necessario avere un aeratore. altrimenti ti conviene metterlo
|
Ho 10 piante, come potete leggere nel mio profilo.
Anche se sono piante che non necessitano di molta CO2 l'areatore in questo acquario non penso di metterlo. Comunque ieri ho sperimentato e credo funzioni una cosa: cioè il coperchio ha due cerniere sul lato lungo, quindi si apre tipo baule, ok?, ho messo due pennarelli a 45° sugli angoli dell'apertura, dimodochè rimane alzato di circa 1 dito e passa sufficiente aria, senza dover ricorrere a buchi antiestetici. Oggi creo una barra lunga tutta l'acquario alta circa 5 cm. per fare in modo che la luce accesa nell'acquario non dia fastidio a chi lo guarda da una certa altezza (seduto). E penso anche che per un innalzamento di temperatura, anzichè progettare il sistema "ventole PC" credo che inserirò una bottiglietta da 1/2 litro d'acqua ghiacciata opp. cubetti di ghiaccio nel filtro, così eviterò (da quello che ho letto) le super evaporazioni. -11 |
Ho 10 piante, come potete leggere nel mio profilo.
Anche se sono piante che non necessitano di molta CO2 l'areatore in questo acquario non penso di metterlo. Comunque ieri ho sperimentato e credo funzioni una cosa: cioè il coperchio ha due cerniere sul lato lungo, quindi si apre tipo baule, ok?, ho messo due pennarelli a 45° sugli angoli dell'apertura, dimodochè rimane alzato di circa 1 dito e passa sufficiente aria, senza dover ricorrere a buchi antiestetici. Oggi creo una barra lunga tutta l'acquario alta circa 5 cm. per fare in modo che la luce accesa nell'acquario non dia fastidio a chi lo guarda da una certa altezza (seduto). E penso anche che per un innalzamento di temperatura, anzichè progettare il sistema "ventole PC" credo che inserirò una bottiglietta da 1/2 litro d'acqua ghiacciata opp. cubetti di ghiaccio nel filtro, così eviterò (da quello che ho letto) le super evaporazioni. -11 |
Quote:
meglio decisamente le ventoline e rabboccare con acqua da osmosi. |
Quote:
meglio decisamente le ventoline e rabboccare con acqua da osmosi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl