![]() |
Progetto Nano-Reef [EUPHYLLIA + OCELLARIS]..si può fare???
salve a tutti...è un po di tempo che mi sono appassionato al mondo dei nano-reef e fino ad ora non ho fatto altro che leggere più articoli possiblli sull'argomento, finalmente mi sono deciso ad iniziare ma è qui che mi accorgo che i dubbi rimangono ...come prima vasca avevo in mente questo:
- Wave Cubo Box da 30 litri; - 2 Plafoniere PL da 18W a 10.000°K (eventualmente aggiungerne una terza da 9W attinica); - Filtro Interno EHEIM PickUp - Riscaldatore 25W - Nano Skimmer Reef Oktopus NS80 - eventualmente se il filtro non basta aggiungere una pompa di movimento (tipo Koralia Nano) come metodo di gestione avevo pensato al metodo NATURALE con la sola aggiunta dello skimmer... ora vengo al punto...l'attrezzatura di per se non vuol dire niente..bisogna vedere cosa si intende tenere in vasca..ebbene io mi sono letteralmente innamorato dell'EUPHYLLIA PARADIVISA per me è un corallo veramente stupendo.. http://www.snapdrive.net/files/309049/Euphyllia.jpg prima domanda: secondo voi con un'attrezzatura del genere è possibile allevarla? so ke è una specie abastanza resistente.. seconda domanda: da quanto ho letto l'euphyllia è un corallo molto aggressivo...tenere in vasca un solo tipo di corallo mi pare di aver capito non sia consigliabile...con che altri tipi di corallo potrei allevarlo?? avevo pensato ad altre varietà di euphyllia (es. ancora, parancora...ecc) perchè so che sono compatibili...secondo voi è una cosa che può avere del senso? terza domanda: avevo in progetto di inserire anche una LYSMATA ed un AMPHRIPION OCELLARIS; apro una piccola parentesi...ora so che molti magari non saranno d'accordo con il fatto di inserire un pesce, ma gli ocellaris sono pesci abbastanza "territioriali", più che altro li ho sempre visti nuotare su e giu, mai scorrazzare per un acquario, quindi onestamente non credo possa trovarsi male, ed inoltre l'equilibrio della vasca non verrebbe alterato grazie alla presenza dello skimmer...o almeno questo è quello che penso..chiudendo la parentesi volevo chidere...pensate sia così DISUMANO inserire un ocellaris in questo tipo di acquario??..e poi secondo voi la lysmata può avere qualche problema di convivenza con le euphyllie?? so che comunque sono coralli urticanti.. direi che con le domande ho finito..spero di essere stato abbastanza chiaro....vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e rimango in attesa delle vostre opinioni.... ..un saluto a tutti.. |
Progetto Nano-Reef [EUPHYLLIA + OCELLARIS]..si può fare???
salve a tutti...è un po di tempo che mi sono appassionato al mondo dei nano-reef e fino ad ora non ho fatto altro che leggere più articoli possiblli sull'argomento, finalmente mi sono deciso ad iniziare ma è qui che mi accorgo che i dubbi rimangono ...come prima vasca avevo in mente questo:
- Wave Cubo Box da 30 litri; - 2 Plafoniere PL da 18W a 10.000°K (eventualmente aggiungerne una terza da 9W attinica); - Filtro Interno EHEIM PickUp - Riscaldatore 25W - Nano Skimmer Reef Oktopus NS80 - eventualmente se il filtro non basta aggiungere una pompa di movimento (tipo Koralia Nano) come metodo di gestione avevo pensato al metodo NATURALE con la sola aggiunta dello skimmer... ora vengo al punto...l'attrezzatura di per se non vuol dire niente..bisogna vedere cosa si intende tenere in vasca..ebbene io mi sono letteralmente innamorato dell'EUPHYLLIA PARADIVISA per me è un corallo veramente stupendo.. http://www.snapdrive.net/files/309049/Euphyllia.jpg prima domanda: secondo voi con un'attrezzatura del genere è possibile allevarla? so ke è una specie abastanza resistente.. seconda domanda: da quanto ho letto l'euphyllia è un corallo molto aggressivo...tenere in vasca un solo tipo di corallo mi pare di aver capito non sia consigliabile...con che altri tipi di corallo potrei allevarlo?? avevo pensato ad altre varietà di euphyllia (es. ancora, parancora...ecc) perchè so che sono compatibili...secondo voi è una cosa che può avere del senso? terza domanda: avevo in progetto di inserire anche una LYSMATA ed un AMPHRIPION OCELLARIS; apro una piccola parentesi...ora so che molti magari non saranno d'accordo con il fatto di inserire un pesce, ma gli ocellaris sono pesci abbastanza "territioriali", più che altro li ho sempre visti nuotare su e giu, mai scorrazzare per un acquario, quindi onestamente non credo possa trovarsi male, ed inoltre l'equilibrio della vasca non verrebbe alterato grazie alla presenza dello skimmer...o almeno questo è quello che penso..chiudendo la parentesi volevo chidere...pensate sia così DISUMANO inserire un ocellaris in questo tipo di acquario??..e poi secondo voi la lysmata può avere qualche problema di convivenza con le euphyllie?? so che comunque sono coralli urticanti.. direi che con le domande ho finito..spero di essere stato abbastanza chiaro....vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e rimango in attesa delle vostre opinioni.... ..un saluto a tutti.. |
ciao mikreef
secondo me l'euphyllia è un lps abbastanza semplice da mantere in vita e far crescere...(ti parlo x esperienza personale con una parancora)...credo che dopo la maturazione ed avere i valori stabilizzati tu possa inserirla nella vasca... ma il Filtro Interno EHEIM PickUp lo metteresti per le risine?...per l'inserimento di + specie di euphyllia credo si possa fare ma aspettiamo pareri dei + esperti. Per quanto riguarda il pagliaccio sicuramente ci vuole una vasca + grande (credo almeno che si aggiri intorno agli 80lt)...Aspetta comunque il parere delle persone + esperte di me ciaoo |
ciao mikreef
secondo me l'euphyllia è un lps abbastanza semplice da mantere in vita e far crescere...(ti parlo x esperienza personale con una parancora)...credo che dopo la maturazione ed avere i valori stabilizzati tu possa inserirla nella vasca... ma il Filtro Interno EHEIM PickUp lo metteresti per le risine?...per l'inserimento di + specie di euphyllia credo si possa fare ma aspettiamo pareri dei + esperti. Per quanto riguarda il pagliaccio sicuramente ci vuole una vasca + grande (credo almeno che si aggiri intorno agli 80lt)...Aspetta comunque il parere delle persone + esperte di me ciaoo |
ok grazie mille vallorano...il filtro della EHEIM l'avevo scelto un po per utilizzare le resine durante la maturazione (in questo caso credo percò che dovrei togliere la spugna intera) e poi perchè ho visto che ha il getto d'acqua orientabile e quindi pensavo di itilizzarlo anche come "pompa di movimento"...era solo un'idea...anche perchè credo di aver capito che le Euphyllie non necessitino di forti correnti....però come ho detto era solo un'idea....accetto critiche e consigli...
|
ok grazie mille vallorano...il filtro della EHEIM l'avevo scelto un po per utilizzare le resine durante la maturazione (in questo caso credo percò che dovrei togliere la spugna intera) e poi perchè ho visto che ha il getto d'acqua orientabile e quindi pensavo di itilizzarlo anche come "pompa di movimento"...era solo un'idea...anche perchè credo di aver capito che le Euphyllie non necessitino di forti correnti....però come ho detto era solo un'idea....accetto critiche e consigli...
|
ciao mikreef, io ho una vasca praticamente uguale a quella che vuoi fare tu.
Anche io con metodo naturale, quindi non ho lo skimmer e nel filtrino esterno non ci tengo ormai + nulla (prima a volte le resine). Per l'euphillya anch'io non credo ci sia nessun problema se hai i valori buoni, per gli altri invertebrati vedrai che poi in vasca trovano da soli il loro posticino (magari tu gli dai un mano ;-) ). Per l'ocellaris: io ne avevo messo uno che avevo preso nato in cattività, era minuscolo. Quando ha cominciato a crescere xò l'ho spostato nell'altra vasca da 200 lt che ho. Io l'ho fatto + ke altro per evitare che venisse sbranato nella vasca + grande dagli altri 2 pesci ke ho. Xò devo dire che poverino ci stava veramente stretto nel mini, credo onestamente che qualunque tipo di pesce (territoriale o no) non possa vivere dignitosamente in una vaca così piccola. |
ciao mikreef, io ho una vasca praticamente uguale a quella che vuoi fare tu.
Anche io con metodo naturale, quindi non ho lo skimmer e nel filtrino esterno non ci tengo ormai + nulla (prima a volte le resine). Per l'euphillya anch'io non credo ci sia nessun problema se hai i valori buoni, per gli altri invertebrati vedrai che poi in vasca trovano da soli il loro posticino (magari tu gli dai un mano ;-) ). Per l'ocellaris: io ne avevo messo uno che avevo preso nato in cattività, era minuscolo. Quando ha cominciato a crescere xò l'ho spostato nell'altra vasca da 200 lt che ho. Io l'ho fatto + ke altro per evitare che venisse sbranato nella vasca + grande dagli altri 2 pesci ke ho. Xò devo dire che poverino ci stava veramente stretto nel mini, credo onestamente che qualunque tipo di pesce (territoriale o no) non possa vivere dignitosamente in una vaca così piccola. |
La vasca é piccola per un pagliaccio, che non é vero che non nuota in giro. Sarebbe come chiedere a te di vivere in uno sgabuzzino, perché sei pigro e passi la tua giornata sul divano a guardare la tele (scherzo é, mica intendo sul serio...)
Puoi mettere altri tipo di LPS con l'euphillia, ma anche molli come discosomi e company. Luca |
La vasca é piccola per un pagliaccio, che non é vero che non nuota in giro. Sarebbe come chiedere a te di vivere in uno sgabuzzino, perché sei pigro e passi la tua giornata sul divano a guardare la tele (scherzo é, mica intendo sul serio...)
Puoi mettere altri tipo di LPS con l'euphillia, ma anche molli come discosomi e company. Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl