![]() |
E' cominciata l'avventura del Nano
Ciao ragazzi, dopo 5 anni di dolce ho deciso di dedicarmi con una vasca al marino, l'acquario in questione credo che sia uno dei più diffusi tra gli astrofili, il Mirabello 30, anche se per il nano reef sarebbe meglio una profondità maggiore, ma questo passa il convento.
ho iniziato a leggere un po qua e la e mi sto affidando anche ai consigli del negoziante di fiducia (non drizzate i capelli è una brava persona che ci si dedica per passione oltre che per lavoro) L'acquario è stato acceso ieri ed al momento è così impostato. Mirabello 30 con filtro esterno eden 502, in uno scompartimento ho per metà della ghiaia corallina e lana, nell'altra la psunga originale. il movimento interno è dato dal filtro che getta l'acqua in superficie mediante un tubo forato posto sul lato corto e da una pompa da 270l/h posta sul lato lungo nella parte opposta della vasca e messa e mezza altezza, il termoriscaldatore è quello originale impostato a 25° l'impianto di illuminazione è l'originale, al quale ho aggiunto un reattore con un altro neon da 11w che penso metterò metà bianco metà attinico, al momento l'ho bianco. l'acqua inserita in acquario è per 25 litri proveniente dall'alcquario marino (500lt) avviato in negozio e per 5 litri di acqua preparata dal negoziante con le stesse caratteristiche. non credo che metterò oltre 4kg di rocce vive. visto che il mirabello è "stretto mi conviene appoggiarle sul vetro posteriore? la mia vasca ha 2 lati posti verso il muro. visto che mi sto avvicinando ora non ho la giusta epserienza per scegliere gli invertebrati ed è per questo che mi affido a voi, stando sui 2watt al litro cosa posso ospitare? Ovvio che è un'operazione non immediata, perchè ci sono i giusti tempi di maturazione per tutto, ma per certe cose è bene organizzarsi per tempo. vi ringrwazio per in consigli che mi darete |
E' cominciata l'avventura del Nano
Ciao ragazzi, dopo 5 anni di dolce ho deciso di dedicarmi con una vasca al marino, l'acquario in questione credo che sia uno dei più diffusi tra gli astrofili, il Mirabello 30, anche se per il nano reef sarebbe meglio una profondità maggiore, ma questo passa il convento.
ho iniziato a leggere un po qua e la e mi sto affidando anche ai consigli del negoziante di fiducia (non drizzate i capelli è una brava persona che ci si dedica per passione oltre che per lavoro) L'acquario è stato acceso ieri ed al momento è così impostato. Mirabello 30 con filtro esterno eden 502, in uno scompartimento ho per metà della ghiaia corallina e lana, nell'altra la psunga originale. il movimento interno è dato dal filtro che getta l'acqua in superficie mediante un tubo forato posto sul lato corto e da una pompa da 270l/h posta sul lato lungo nella parte opposta della vasca e messa e mezza altezza, il termoriscaldatore è quello originale impostato a 25° l'impianto di illuminazione è l'originale, al quale ho aggiunto un reattore con un altro neon da 11w che penso metterò metà bianco metà attinico, al momento l'ho bianco. l'acqua inserita in acquario è per 25 litri proveniente dall'alcquario marino (500lt) avviato in negozio e per 5 litri di acqua preparata dal negoziante con le stesse caratteristiche. non credo che metterò oltre 4kg di rocce vive. visto che il mirabello è "stretto mi conviene appoggiarle sul vetro posteriore? la mia vasca ha 2 lati posti verso il muro. visto che mi sto avvicinando ora non ho la giusta epserienza per scegliere gli invertebrati ed è per questo che mi affido a voi, stando sui 2watt al litro cosa posso ospitare? Ovvio che è un'operazione non immediata, perchè ci sono i giusti tempi di maturazione per tutto, ma per certe cose è bene organizzarsi per tempo. vi ringrwazio per in consigli che mi darete |
sposto in nanoreef ;-)
|
sposto in nanoreef ;-)
|
Il mirabello si presta a diventare un bel nano, seppur con alcuni limiti.
Puoi vedere il mio allestimento nella sezione "mostra e descrivi il tuo nanoreef". In ogni caso ti consiglio di togliere il filtro esterno, la lana e la spugna, che non servono a nulla se intendi percorrere il metodo naturale, ideale per un nano. A mio giudizio poi ti manca movimento, io uso due nanokoralia. Per la dispozione della rocciata, hai varie possibilitá, tra cui quella usata da me che permette di vedere il nano da tre lati (due lunghi e uno corto) con la possibilitá di popolarlo maggiormente. Comunque come prima cosa decidi che cosa vuoi allevare, solo allora ti preoccuperai della luce.... Ciao Luca |
Il mirabello si presta a diventare un bel nano, seppur con alcuni limiti.
Puoi vedere il mio allestimento nella sezione "mostra e descrivi il tuo nanoreef". In ogni caso ti consiglio di togliere il filtro esterno, la lana e la spugna, che non servono a nulla se intendi percorrere il metodo naturale, ideale per un nano. A mio giudizio poi ti manca movimento, io uso due nanokoralia. Per la dispozione della rocciata, hai varie possibilitá, tra cui quella usata da me che permette di vedere il nano da tre lati (due lunghi e uno corto) con la possibilitá di popolarlo maggiormente. Comunque come prima cosa decidi che cosa vuoi allevare, solo allora ti preoccuperai della luce.... Ciao Luca |
cercherò di rispondere nel modo più preciso possibile,
grazie per il consiglio del filtro, non so se il negoziante me lo abbia fatto riampire in attesa delle rocce per far formare un po di batteri, quando ho avviato l'acquario ho messo 2 fialette, una contro l'amoniaca ed un attivatore batterico. riguardo alla pompa cedo tu abbia ragione, la mia domanda però è ne devo affiancare un'altra in altra posizione oppure sostituire? il problema illuminazione non riguarda principalmente il tipo di invertebrato ma il fatto che abito in una casa che ha il terrazzo al posto del tetto e d'estate fa abbastanza caldo negli acquari, nonostante ventilatori puntati nel mir 30 sfonda i 32°, se è certo che dotandosi di ventole da pc si riesce a far qualcosa opterò per questa soluzione. riguardo a cosa voglio mettere in vasca rispondo dicendo con animali semplici, stavo leggende sulla guida di acquaportal che discosoma, xenia e anthelia non hanno grandi esigenze di luce e sono ideali per i primi reef. il mio mir 30 al momento ha 2 neon da 11w bianchi, anche se opterò per uno misto bianco attinica. |
cercherò di rispondere nel modo più preciso possibile,
grazie per il consiglio del filtro, non so se il negoziante me lo abbia fatto riampire in attesa delle rocce per far formare un po di batteri, quando ho avviato l'acquario ho messo 2 fialette, una contro l'amoniaca ed un attivatore batterico. riguardo alla pompa cedo tu abbia ragione, la mia domanda però è ne devo affiancare un'altra in altra posizione oppure sostituire? il problema illuminazione non riguarda principalmente il tipo di invertebrato ma il fatto che abito in una casa che ha il terrazzo al posto del tetto e d'estate fa abbastanza caldo negli acquari, nonostante ventilatori puntati nel mir 30 sfonda i 32°, se è certo che dotandosi di ventole da pc si riesce a far qualcosa opterò per questa soluzione. riguardo a cosa voglio mettere in vasca rispondo dicendo con animali semplici, stavo leggende sulla guida di acquaportal che discosoma, xenia e anthelia non hanno grandi esigenze di luce e sono ideali per i primi reef. il mio mir 30 al momento ha 2 neon da 11w bianchi, anche se opterò per uno misto bianco attinica. |
Con cosí poca luce io lascerei tutta bianca. Altrimenti devi trovare un modo per aumentarla. C'é un progetto per una plafo a PL che ho fatto anche io adattandola al mirabello che mi ha dato molte soddisfazioni.
Io le pompe le sostituirei e metterei due koralia nano. Sulla scelta degli animali non posso fare altro che concordare. Saluti Luca |
Con cosí poca luce io lascerei tutta bianca. Altrimenti devi trovare un modo per aumentarla. C'é un progetto per una plafo a PL che ho fatto anche io adattandola al mirabello che mi ha dato molte soddisfazioni.
Io le pompe le sostituirei e metterei due koralia nano. Sulla scelta degli animali non posso fare altro che concordare. Saluti Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl