AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Membrana osmotica fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158258)

fabiello 06-02-2009 22:57

Membrana osmotica fai da te
 
Mi chiedevo se nessuno ha mai pensato a trovare un sostituto della membrana osmotica ?
In effetti, se ci pensate, negli impianti osmotici, l'unità cilindrica che contiene la membrana potrebbe contenere qualsiasi cosa, che ne so: pietre porose, sabbia, cotone idrofilo.
Certamente non mi aspetto che il risultato ottenuto sarebbe lo stesso che con la membrana originale, ma un miglioramento rispetto all'acqua di origine forse si otterrebbe, non credete ?

Considerato poi che molti spezzano l'acqua osmotica con quella normale e la lentezza con cui il processo osmotico avviene con la normale membrana, soprattutto sugli impianti economici, l'idea potrebbe essere veramente buona.

Qualcuno di voi ha mai provato ?

fabiello 06-02-2009 22:57

Membrana osmotica fai da te
 
Mi chiedevo se nessuno ha mai pensato a trovare un sostituto della membrana osmotica ?
In effetti, se ci pensate, negli impianti osmotici, l'unità cilindrica che contiene la membrana potrebbe contenere qualsiasi cosa, che ne so: pietre porose, sabbia, cotone idrofilo.
Certamente non mi aspetto che il risultato ottenuto sarebbe lo stesso che con la membrana originale, ma un miglioramento rispetto all'acqua di origine forse si otterrebbe, non credete ?

Considerato poi che molti spezzano l'acqua osmotica con quella normale e la lentezza con cui il processo osmotico avviene con la normale membrana, soprattutto sugli impianti economici, l'idea potrebbe essere veramente buona.

Qualcuno di voi ha mai provato ?

fabiello 07-02-2009 21:30

Dai, fatevi venire un'idea, la cosa mi intriga ! :-))

fabiello 07-02-2009 21:30

Dai, fatevi venire un'idea, la cosa mi intriga ! :-))

Nitro 76 09-02-2009 02:00

Mettere nel cilindro della membrana le cose che dici tu, non servono a niente; avresti solo una sgrossatura ad azione meccanica dell' acqua. Una membrana, lavora anche lei in modo meccanico, ma ha una "porosita" tale (25/30 pm (peso molecolare)) che fa0 passare solo H2O (pm 18 ) e poco altro. Ti diro' di piu': per proteggere al meglio una membrana alimentata ad H2O di rubinetto, bisogna mettere prima della stessa una cartuccia a carbone attivo (eliminazione del cloro ed eventuale organico) e un filtro da 1/5 micron (ottimi quelli della Harma) :-)

Nitro 76 09-02-2009 02:00

Mettere nel cilindro della membrana le cose che dici tu, non servono a niente; avresti solo una sgrossatura ad azione meccanica dell' acqua. Una membrana, lavora anche lei in modo meccanico, ma ha una "porosita" tale (25/30 pm (peso molecolare)) che fa0 passare solo H2O (pm 18 ) e poco altro. Ti diro' di piu': per proteggere al meglio una membrana alimentata ad H2O di rubinetto, bisogna mettere prima della stessa una cartuccia a carbone attivo (eliminazione del cloro ed eventuale organico) e un filtro da 1/5 micron (ottimi quelli della Harma) :-)

fabiello 09-02-2009 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Nitro 76
ma ha una "porosita" tale (25/30 pm (peso molecolare)) che fa0 passare solo H2O (pm 18 ) e poco altro.

Sì questo lo sapevo, infatti pensavo a un qualche materiale surrogato che potesse svolgere più o meno la stessa azione.

Ad esempio le resine cationiche o in generale i materiali che vengono usati per gli impianti di declorizzazione ?

fabiello 09-02-2009 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Nitro 76
ma ha una "porosita" tale (25/30 pm (peso molecolare)) che fa0 passare solo H2O (pm 18 ) e poco altro.

Sì questo lo sapevo, infatti pensavo a un qualche materiale surrogato che potesse svolgere più o meno la stessa azione.

Ad esempio le resine cationiche o in generale i materiali che vengono usati per gli impianti di declorizzazione ?

Nitro 76 10-02-2009 00:36

Sono tipi di impianti differenti; ho esperienza anche su impianti a resina (cationica/anionica) ;-)
Principalmente cambiano le pressioni di utilizzo; l'osmosi deve avere una certa pressione per poter pemeare, invece alle resine, basta che passi l'acqua. Poi per montare delle resine, nel vessel, devi avere dei diffusori sia in entrata che in uscita, che sulle osmosi non servono.
Su quel vessel, potresti montare una micro filtarzione o una ultra filtrazione, ma sono membrane piu' grossolane rispetto alla RO; ovviamente modificando portata e pressione.
Se un impianto nasce per un utilizzo, rimarra' a vita legato a qull'utizzo; troppe varianti in gioco.
Non puoi tresformare una Lamborghini in una macchina da Rallycross senza snaturarla ;-)

Nitro 76 10-02-2009 00:36

Sono tipi di impianti differenti; ho esperienza anche su impianti a resina (cationica/anionica) ;-)
Principalmente cambiano le pressioni di utilizzo; l'osmosi deve avere una certa pressione per poter pemeare, invece alle resine, basta che passi l'acqua. Poi per montare delle resine, nel vessel, devi avere dei diffusori sia in entrata che in uscita, che sulle osmosi non servono.
Su quel vessel, potresti montare una micro filtarzione o una ultra filtrazione, ma sono membrane piu' grossolane rispetto alla RO; ovviamente modificando portata e pressione.
Se un impianto nasce per un utilizzo, rimarra' a vita legato a qull'utizzo; troppe varianti in gioco.
Non puoi tresformare una Lamborghini in una macchina da Rallycross senza snaturarla ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07929 seconds with 13 queries