|  | 
| 
 E SE L'ACQUARIO PERDE ACQUA? Buongiorno, ho avviato una Cayman 80 da 3 anni, e' posizionato su un piano di marmo a circa 1.5 m di altezza. Ieri, mi cade l'occhio sul marmo e .... orrore!!! vedo uno strato d'acqua. Quindi pulisco bene cercando di capire da dove possa fuoriuscire l'acqua. I bordi sono intatti e sospetto possa esserci stato un cedimento del fonto, anche se non comprendo come possa essere accaduto. E' scontato che devo assolutamente ricercare il problema, ma come mi comporto con fauna e flora??? Ho pensato di svuotare l'acquario alloggiando momentaneamente pesci e piante in una grossa tinozza che serviva per il bagnetto di mio figlio, cercando di collegare anche il filtro per tenerlo attivo. Ci tengo anche a precisare che da circa due mesi mi sono avvicinata ai discus e oltre a due di questi esemplari, possiedo una coppia di ramirezi, caridinia, otocinclus e hasemania. Sapete darmi qualche consiglio? Grazie | 
| 
 E SE L'ACQUARIO PERDE ACQUA? Buongiorno, ho avviato una Cayman 80 da 3 anni, e' posizionato su un piano di marmo a circa 1.5 m di altezza. Ieri, mi cade l'occhio sul marmo e .... orrore!!! vedo uno strato d'acqua. Quindi pulisco bene cercando di capire da dove possa fuoriuscire l'acqua. I bordi sono intatti e sospetto possa esserci stato un cedimento del fonto, anche se non comprendo come possa essere accaduto. E' scontato che devo assolutamente ricercare il problema, ma come mi comporto con fauna e flora??? Ho pensato di svuotare l'acquario alloggiando momentaneamente pesci e piante in una grossa tinozza che serviva per il bagnetto di mio figlio, cercando di collegare anche il filtro per tenerlo attivo. Ci tengo anche a precisare che da circa due mesi mi sono avvicinata ai discus e oltre a due di questi esemplari, possiedo una coppia di ramirezi, caridinia, otocinclus e hasemania. Sapete darmi qualche consiglio? Grazie | 
| 
 se non vedi cedimenti ai bordi, dove cè il silicone per capirci (prova passandoci la mano) ti converrebbe svuotare l'acquario compreso il fondo perchè magari si è dannegiato il vetro sotto il fondo e non vedendolo non puoi rendertene conto.. | 
| 
 se non vedi cedimenti ai bordi, dove cè il silicone per capirci (prova passandoci la mano) ti converrebbe svuotare l'acquario compreso il fondo perchè magari si è dannegiato il vetro sotto il fondo e non vedendolo non puoi rendertene conto.. | 
| 
 è molto probabile che il piano di appoggio su cui è posizionato l'acquario ha qualche sporgenza e se non hai un tappetino o uno strato di polistirolo il vetro cede.... | 
| 
 è molto probabile che il piano di appoggio su cui è posizionato l'acquario ha qualche sporgenza e se non hai un tappetino o uno strato di polistirolo il vetro cede.... | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Massimo Matteotti, Temo sarai costretto a svuotare la vasca.  :-(  Trova una sistemazione meno provvisoria ai pesci altrimenti temo che qualcuno lo perderai tra stress da travaso, da temperatura e da riavvio. Perdita a parte, hai pensato a dare una sistemazione più consona ai discus? Solitamente stanno in vasche dai 200 litri in su :-) | 
| 
 Massimo Matteotti, Temo sarai costretto a svuotare la vasca.  :-(  Trova una sistemazione meno provvisoria ai pesci altrimenti temo che qualcuno lo perderai tra stress da travaso, da temperatura e da riavvio. Perdita a parte, hai pensato a dare una sistemazione più consona ai discus? Solitamente stanno in vasche dai 200 litri in su :-) | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl