![]() |
Valori calcio
Ciao ragazzi dopo 9 mesi di maturazione ho deciso di inserire i primi animali ;-)
A parte qualche problema di nitrati che spero di risolvere in breve....ho misurato il calcio ed è circa 520?!! -05 è strano no?? La vasca non è popolata! Per il mantenimento del valore di calcio avevo pensato a quello liquido "REDSEA" secondo voi è buono?? O è meglio quello della "TROPIC MARIN"?? E' vero che bisogna usare due tipi di calcio, uno per mantenerlo ed un altro per alzarlo??(mi hanno consigliato anche il buffer). Infine, scusate le domande :-( quello della KENT A+B mantiene stabile anche il calcio?o devo usare per il calcio uno specifico??? Grazie a tutti ragazzi!! Mi avete aiutato molte volte e spero anche questa volta :-) Ciao |
Valori calcio
Ciao ragazzi dopo 9 mesi di maturazione ho deciso di inserire i primi animali ;-)
A parte qualche problema di nitrati che spero di risolvere in breve....ho misurato il calcio ed è circa 520?!! -05 è strano no?? La vasca non è popolata! Per il mantenimento del valore di calcio avevo pensato a quello liquido "REDSEA" secondo voi è buono?? O è meglio quello della "TROPIC MARIN"?? E' vero che bisogna usare due tipi di calcio, uno per mantenerlo ed un altro per alzarlo??(mi hanno consigliato anche il buffer). Infine, scusate le domande :-( quello della KENT A+B mantiene stabile anche il calcio?o devo usare per il calcio uno specifico??? Grazie a tutti ragazzi!! Mi avete aiutato molte volte e spero anche questa volta :-) Ciao |
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.
per il calcio occorre sapere che sale hai usato, se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro). calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?) per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta. |
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.
per il calcio occorre sapere che sale hai usato, se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro). calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?) per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta. |
Per quel che riguarda il calcio io attualmente uso quello della red sea e mi trovo bene: è pur vero che in vasca ho solo molli e qualche lps. Ciao
|
Per quel che riguarda il calcio io attualmente uso quello della red sea e mi trovo bene: è pur vero che in vasca ho solo molli e qualche lps. Ciao
|
Quote:
Bisogna usare per forza il buffer??? Questo è il mio dilemma! :( Ciao |
Quote:
Bisogna usare per forza il buffer??? Questo è il mio dilemma! :( Ciao |
mi sa che non mi son spiegato bene #24
se devi alzare: KH usi il buffer del kh Ca usi il buffer del Ca Mg usi il buffer del Mg buffer=integratore. a essere pignoli l'unico che si chiama veramente buffer è quello del KH, ma non è questo il punto.. una volta che hai i valori allineati come da tabella, usi l'A+B per mantenere quei valori. l'A+B in un certo senso è un buffer pure lui (nel senso che se ne metti tanto ti alza i valori come i buffer tradizionali), ma è una miscela di sali bilanciata per evitare di creare squilibri tra i vari macro/oligoelementi. |
mi sa che non mi son spiegato bene #24
se devi alzare: KH usi il buffer del kh Ca usi il buffer del Ca Mg usi il buffer del Mg buffer=integratore. a essere pignoli l'unico che si chiama veramente buffer è quello del KH, ma non è questo il punto.. una volta che hai i valori allineati come da tabella, usi l'A+B per mantenere quei valori. l'A+B in un certo senso è un buffer pure lui (nel senso che se ne metti tanto ti alza i valori come i buffer tradizionali), ma è una miscela di sali bilanciata per evitare di creare squilibri tra i vari macro/oligoelementi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl