![]() |
Per chi usa un Deltec AP600
Ciao a tutti.
per chi utilizza questo SK, che pompa di alimentazione utilizzate in ingresso allo skimmer?? da tener presente che ho una ehim 1250 come risalita e la portata della discesa (misurato l'acqua che cade in sump) è di 360 L/ H. posso chiedervi proprio che marca/ modello d pompa utilizzate e se avete messo un rubinetto tra pompa di alim. e ingresso Deltec. grazie a tutti per le risposte. buona acqua Max |
Per chi usa un Deltec AP600
Ciao a tutti.
per chi utilizza questo SK, che pompa di alimentazione utilizzate in ingresso allo skimmer?? da tener presente che ho una ehim 1250 come risalita e la portata della discesa (misurato l'acqua che cade in sump) è di 360 L/ H. posso chiedervi proprio che marca/ modello d pompa utilizzate e se avete messo un rubinetto tra pompa di alim. e ingresso Deltec. grazie a tutti per le risposte. buona acqua Max |
io l'ho cambiata qualche mese fa mettendo una compact 1000 gia regolabile,la resa e migliorata tantissimo ;-)
|
io l'ho cambiata qualche mese fa mettendo una compact 1000 gia regolabile,la resa e migliorata tantissimo ;-)
|
Re: Per chi usa un Deltec AP600
Quote:
Questo "limite" è dovuto al fatto che si tratta di un progetto molto vecchio e quando è nato non c'erano le esigenze attuali. Secondo me, però, l'AP600 resta uno dei migliori schiumatoi disponibili sul mercato. Con una piccola modifica che dopo descriverò diventa attualissimo. Premesso che ritengo importante che lo scambio tra vasca e sump sia maggiore rispetto alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio (per evitare che quest'ultimo tratti, ripescandola, acqua già trattata). Premesso anche che l'AP600 deve trattare una quantità precisa di acqua per mantenere il livello corretto nella colonna di contatto (tra i 600 e gli 800 l/h, se non ricordo male). Alla luce di quanto sopra dovresti aumentare lo scambio tra vasca e sump e portarlo ad almeno 800-1000 l/h. Oppure (ma ti consiglierei di farlo comunque) potresti modificare l'AP600. La modifica è molto semplice. Devi procurarti un rubinetto (quelli in PVC da irrigazione) ad incollaggio del diametro 40mm (l'interno è 32, quanto il tubo di scarico originale) e due riduzioni 40-32. Tagli il tubo verticale dello scarico alla base, vicino al gomito, lasciando un paio di centimetri a sporgere dal gomito stesso. Tagli un altro pezzo di tubo di quel tanto che basta a far si che, una volta montato il rubinetto, l'altezza dello scarico ritorni uguale all'originale. In questo modo otterrai questo risultato: a rubinetto tutto aperto lo schiumatoio lavorerà in modo identico all'originale; agendo sul rubinetto, invece, potrai trattare meno acqua regolando il perfetto livello all'interno della colonna di contatto. Effettuando la modifica potresti regolare lo scambio vasca/sump su un flusso più basso di quello richiesto dallo schiumatoio in configurazione standard. geppy |
Re: Per chi usa un Deltec AP600
Quote:
Questo "limite" è dovuto al fatto che si tratta di un progetto molto vecchio e quando è nato non c'erano le esigenze attuali. Secondo me, però, l'AP600 resta uno dei migliori schiumatoi disponibili sul mercato. Con una piccola modifica che dopo descriverò diventa attualissimo. Premesso che ritengo importante che lo scambio tra vasca e sump sia maggiore rispetto alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio (per evitare che quest'ultimo tratti, ripescandola, acqua già trattata). Premesso anche che l'AP600 deve trattare una quantità precisa di acqua per mantenere il livello corretto nella colonna di contatto (tra i 600 e gli 800 l/h, se non ricordo male). Alla luce di quanto sopra dovresti aumentare lo scambio tra vasca e sump e portarlo ad almeno 800-1000 l/h. Oppure (ma ti consiglierei di farlo comunque) potresti modificare l'AP600. La modifica è molto semplice. Devi procurarti un rubinetto (quelli in PVC da irrigazione) ad incollaggio del diametro 40mm (l'interno è 32, quanto il tubo di scarico originale) e due riduzioni 40-32. Tagli il tubo verticale dello scarico alla base, vicino al gomito, lasciando un paio di centimetri a sporgere dal gomito stesso. Tagli un altro pezzo di tubo di quel tanto che basta a far si che, una volta montato il rubinetto, l'altezza dello scarico ritorni uguale all'originale. In questo modo otterrai questo risultato: a rubinetto tutto aperto lo schiumatoio lavorerà in modo identico all'originale; agendo sul rubinetto, invece, potrai trattare meno acqua regolando il perfetto livello all'interno della colonna di contatto. Effettuando la modifica potresti regolare lo scambio vasca/sump su un flusso più basso di quello richiesto dallo schiumatoio in configurazione standard. geppy |
Ciao Geppy, tutto bene? grazie tanto per la risposta, la storia del rubinetto già mi era stata suggerita non ho scritto nulla a riguardo sul post ma era già una modifica preventivata anche se ho paura a tagliare lo sk come dici e pensavo di inserire un rubinetto in uscita dello sk dello stesso passo della "T" che si trova attaccata alla colonna principale ( è più grande del pcv di uscita, credo sia del 32).
per quanto riguarda l'ingresso dello sk l'arrivo dalla vasca è costituito da una "Y" dove un'uscita entra in sk e l'altra in un filtro che scarica in sump, considera che l'acqua in caduta entra quasi completamente nello sk e garantisce un ingresso costante di almeno 350 litri/ H su 360 che ne arrivano dal pozzetto, al limite potrei accorciare il tubo che dalla pompa di risalita ( ehim 1250) va alla vasca attualmente è lungo circa 80 cm e fa un grosso cerchio in sump, cosi facendo potrei arrivare a poco più di 400 litri/H e aumentare l'acqua trattata. spero di essere stato chiaro. un caro saluto Massimo |
Ciao Geppy, tutto bene? grazie tanto per la risposta, la storia del rubinetto già mi era stata suggerita non ho scritto nulla a riguardo sul post ma era già una modifica preventivata anche se ho paura a tagliare lo sk come dici e pensavo di inserire un rubinetto in uscita dello sk dello stesso passo della "T" che si trova attaccata alla colonna principale ( è più grande del pcv di uscita, credo sia del 32).
per quanto riguarda l'ingresso dello sk l'arrivo dalla vasca è costituito da una "Y" dove un'uscita entra in sk e l'altra in un filtro che scarica in sump, considera che l'acqua in caduta entra quasi completamente nello sk e garantisce un ingresso costante di almeno 350 litri/ H su 360 che ne arrivano dal pozzetto, al limite potrei accorciare il tubo che dalla pompa di risalita ( ehim 1250) va alla vasca attualmente è lungo circa 80 cm e fa un grosso cerchio in sump, cosi facendo potrei arrivare a poco più di 400 litri/H e aumentare l'acqua trattata. spero di essere stato chiaro. un caro saluto Massimo |
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao Max |
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao Max |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl