AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquari Bonsai in regalo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151921)

Entropy 20-12-2008 14:03

Acquari Bonsai in regalo
 
Natale si avvicina, e cercando idee originali e non avendo a disposizione un "budget" sostanzioso (diciamo pure vicine allo zero.... -28d# ), ho pensato di fare necessità virtù, sfruttando anche la mia passione "acquariofila".
Così sono venuti fuori (da regalare a parenti ed amici) questi acquari "bonsai", di nome e di fatto, visto che le loro dimensioni totali sono 14x10x8cm, con un volume netto di acqua di appena 500ml.
Li ho allestiti con sabbie e rocce che, nel tempo, mi sono avanzate da allestimenti passati o che ho raccolto nelle mie varie escursioni. Le piante le ho scelte (sono tutte prese dai miei acquari) tra le più semplici e a bassissima manutenzione, potendo vivere con la sola luce ambiente, senza riscaldatore e senza uso di fertilizzanti liquidi. Il vasetto con la Criptocoryne parva sotto la ghiaia ha qualche pallina di fertilizzante Dennerle sbriciolata, mentre, nell'ultimo vasetto, l'Ophiopogon japonicus (che ha l'acqua solo fino alle radici) ha del terriccio ed un pò di akadama sotto la ghiaia.
In pratica ho comprato solo il vasetto (ovviamente IKEA....... :-D ), costato pochi euro :-)

ALEX007 20-12-2008 15:57

veramente molto graziosi ma mi sà che un pò di ricircolo d'acqua ogni tanto ci vuole #24

Entropy 20-12-2008 17:08

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007
veramente molto graziosi

Grazie ALEX007 :-)

Quote:

ma mi sà che un pò di ricircolo d'acqua ogni tanto ci vuole #24
.....in mezzo litro di acqua?!? E a che pro?
In un volume così ridotto non c'è pericolo di sedimentazioni o assenza di scambi gassosi. Al massimo, ogni tanto, basta cambiare un pò d'acqua con una siringa..... ;-)
In cucina, sul davanzale della finestra, ho un paio di vasetti (di quelli per la marmellata) con dentro piante (Anubias, muschi e persino la Pogostemon helferi sopra uno strato di ghiaia e terriccio da giardino) e microfauna sviluppatasi da sola: stanno lì ormai da un annetto e praticamente gli aggiungo solo l'acqua evaporata....... :-)

ALEX007 20-12-2008 20:58

io ci ho piazzato una mini pompa(quella per le fontanelle da presepe)che mi tiene un pò movimentata l'acqua.Tenendo l'acqua ferma alcuni rizomi mi marcirono e poi si dovrebbe considerare anche che non vi è un afflusso costante di nutrienti alle piante (essendo l'acqua praticamente ferma).Il secondo punto è aggirato in quanto le piante sono di facile coltivazione ma un pò soffriranno.Inoltre,almeno a me,nel giro di qualche settimana si formò una specie di posa-melma che rese il vaso una schifezza.

MonstruM 20-12-2008 21:07

Entropy, l'ultima è bellissima.
Bella idea, complimenti!

Luca___ 20-12-2008 22:28

Entropy, io ne ho qualcuno sparso per casa... ma i tuoi hanno un layout più curato ;-)

... però nei miei ho qualche physa che da un tocco in più di "vita" al bonsai!

Paolo Piccinelli 21-12-2008 21:49

Entropy, Andrea, se ho ben capito non fai altro che rabboccare di tanto in tanto... ma non ti diventano verdi i vetri? #24

Entropy 21-12-2008 23:45

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Entropy, Andrea, se ho ben capito non fai altro che rabboccare di tanto in tanto... ma non ti diventano verdi i vetri? #24

No, se si instaura un corretto equilibrio. Calcola (mi ero dimenticato di dirlo) che ogni vasetto è stato comunque "inoculato" con un pò di microfauna (physa soprattutto), che si occuperà di consumare (eventuali alghe) e produrre (nutrienti per le piante).
Certo, occorre un pò di attenzione nel monitorare il tutto ed evitare, ad esempio, di posizionare il vasetto alla luce solare diretta.
Se si vuole andare sul sicuro poi, basta cambiare l'acqua settimanalmente (tutta l'acqua sono 2 bicchieri...).
Riguardo ai vetri verdi a me non è mai capitato e comunque, se capita, basta uno spazzolino..... :-)
Ripeto poi, che di tali "esperimenti" ne ho avuti e ne ho ancora in giro per casa e, se allestiti, avviati e gestiti con attenzione, non creano "problemi"..... ;-)

P.S.: Male che vada, fra qualche settimana mi ritroverò parenti ed amici sotto casa per fare il "tagliando" al vasetto......... :-D :-D

Paolo Piccinelli 22-12-2008 11:17

...mi hai convinto... ci provo io pure!! ;-)

Kora 22-12-2008 18:39

Ciao Entropy, molto belli anche a me piace "pasticciare" in questo modo anche se i tuoi mi sembrano più curati dei miei.

Se ho ben capito sono realmente a bassa manutenzione....

Anche il vasetto con l'Ophiopogon japonicus? Anche in quel caso non attui nessun accorgimento per mantenere le foglie senza danni?

__________________________

http://img257.imageshack.us/img257/4...io20080rl0.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10001 seconds with 13 queries