![]() |
Per iniziare...
Buondì, fino a una settimana fa (quando di botto sono stato colpito dalla voglia di un acquario) non sapevo praticamente nulla. Ora dopo una settimana, decine di siti, numerosissimi post letti, nonchè le varie guide di questo sito, ho perlomeno fatto mente locale.
Dunque, la scelta della vasca, per questioni di spazio (e comunque perchè mi sembra abbia un buon prezzo) è orientata su un Askoll Ambiente 60 Advanced. 74L 2X15W Filtro Pratiko esterno Riscaldatore termoactiv Altre specifiche: http://www.petpassion.it/catalog/pro...roducts_id=426 Ho intenzione di stare sul semplice, quindi niente piante esigenti, niente pesci difficili. A parte arredi, fondo, ospiti vegetali e animali, vista la volontà di partire con cose semplici, oltre a quanto in dotazione con l'acquario dovrebbero mancare solo i test per l'acqua e un retino, giusto? Qualcos'altro? (delle prese temporizzate probabilmente, poi?) La procedura corretta quale sarebbe? Misuro i valori dell'acqua di rubinetto e se non sono sconvolgenti, parto subito con il riempire l'acquario (prima terriccio, poi ghiaietta, eventuali rocce o radici poi acqua)? Le piante quando vanno messe? Ho letto la tabella piante / luce di naturacquario e ok, devo restare nella parte di sinistra. Dunque, al momento so solo che quelle che mi attirano di più sono la Pellia e la Taxiphyllum barbieri (e mi pare che siano 'semplici' da gestire). Per il resto non ho idea, diciamo che non mi attirano molto piante con foglie grandi (sarà la deformazione da bonsaista che incide :-)) ). Qualche consiglio? Per terriccio e ghiaietta ci sono esigenze particolari? (tenendo conto che per piante e pesci non ho velleità di alcun tipo) Per i pesci ho capito che devo attendere la maturazione del filtro e tendenzialmente sono una trentina di giorni, ma il momento corretto quale sarebbe? Non appena si misurano NO2 a zero? Il tipo di pesci poi, boh? Se ho ben capito per un principiante i Guppy sono tra i più indicati, quindi benissimo con quelli (bastano 1M+1F ?), poi? La preferenza è per più pesci piccoli che meno ma grandi (per quanto possibile ovviamente). Scusate la prolissità, ma vorrei, al prossimo giro dal rivenditore, essere in grado di focalizzare l'attenzione sulle cose 'papabili' senza farmi distrarre dalla marea di altre cose 'fuori portata', per poi restringere la valutazione (e pioveranno altre domande :-)) ) su quanto poi effettivamente andrò ad acquistare. Thanks |
Per iniziare...
Buondì, fino a una settimana fa (quando di botto sono stato colpito dalla voglia di un acquario) non sapevo praticamente nulla. Ora dopo una settimana, decine di siti, numerosissimi post letti, nonchè le varie guide di questo sito, ho perlomeno fatto mente locale.
Dunque, la scelta della vasca, per questioni di spazio (e comunque perchè mi sembra abbia un buon prezzo) è orientata su un Askoll Ambiente 60 Advanced. 74L 2X15W Filtro Pratiko esterno Riscaldatore termoactiv Altre specifiche: http://www.petpassion.it/catalog/pro...roducts_id=426 Ho intenzione di stare sul semplice, quindi niente piante esigenti, niente pesci difficili. A parte arredi, fondo, ospiti vegetali e animali, vista la volontà di partire con cose semplici, oltre a quanto in dotazione con l'acquario dovrebbero mancare solo i test per l'acqua e un retino, giusto? Qualcos'altro? (delle prese temporizzate probabilmente, poi?) La procedura corretta quale sarebbe? Misuro i valori dell'acqua di rubinetto e se non sono sconvolgenti, parto subito con il riempire l'acquario (prima terriccio, poi ghiaietta, eventuali rocce o radici poi acqua)? Le piante quando vanno messe? Ho letto la tabella piante / luce di naturacquario e ok, devo restare nella parte di sinistra. Dunque, al momento so solo che quelle che mi attirano di più sono la Pellia e la Taxiphyllum barbieri (e mi pare che siano 'semplici' da gestire). Per il resto non ho idea, diciamo che non mi attirano molto piante con foglie grandi (sarà la deformazione da bonsaista che incide :-)) ). Qualche consiglio? Per terriccio e ghiaietta ci sono esigenze particolari? (tenendo conto che per piante e pesci non ho velleità di alcun tipo) Per i pesci ho capito che devo attendere la maturazione del filtro e tendenzialmente sono una trentina di giorni, ma il momento corretto quale sarebbe? Non appena si misurano NO2 a zero? Il tipo di pesci poi, boh? Se ho ben capito per un principiante i Guppy sono tra i più indicati, quindi benissimo con quelli (bastano 1M+1F ?), poi? La preferenza è per più pesci piccoli che meno ma grandi (per quanto possibile ovviamente). Scusate la prolissità, ma vorrei, al prossimo giro dal rivenditore, essere in grado di focalizzare l'attenzione sulle cose 'papabili' senza farmi distrarre dalla marea di altre cose 'fuori portata', per poi restringere la valutazione (e pioveranno altre domande :-)) ) su quanto poi effettivamente andrò ad acquistare. Thanks |
Re: Per iniziare...
Quote:
Benvenuto su AP :-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A presto :-) |
Re: Per iniziare...
Quote:
Benvenuto su AP :-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A presto :-) |
Grazie MonstruM e che rapidità!
Quote:
Quote:
L'unico problema è che ho appena scoperto la sezione 'Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai' e mi sta venendo un po' di acquolina #36# Ma vabbè, per ora è relegato nel mondo dei sogni insieme ai boschetti bonsai (si sa mai, dovessi vincere il superenalotto, casa nuova con maxispazio per ricreare ambiente naturale terra / acqua...) |
Grazie MonstruM e che rapidità!
Quote:
Quote:
L'unico problema è che ho appena scoperto la sezione 'Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai' e mi sta venendo un po' di acquolina #36# Ma vabbè, per ora è relegato nel mondo dei sogni insieme ai boschetti bonsai (si sa mai, dovessi vincere il superenalotto, casa nuova con maxispazio per ricreare ambiente naturale terra / acqua...) |
ciao!
-si, ti servono anche le prese temporizzate: le piante hanno bisogno di una quantità di luce costante per compiere la fotosintesi. metti il fondo fertile, sopra il ghiaino o la sabbia [sciacquati bene], ppoi l'acqua per 2/3 e poi piantumi. piante poco esigenti in fatto di luce e nutrimenti: microsorum, anubias [le trovi di tutte le dimensioni], ceratohpillum. succhiano i nutrimenti dalle foglie e non dalle radici: microsorum e anubias vanno interrate poco o legate agli arredi-ti consiglio un legno, il ceratophillum o messo ancorato sul fondo come un ciuffetto, o lasciato galleggiare. poi sono poco esigenti come luce ma vogliono fondo fertile: cryptocorine [le trovi in diverse dimensioni, la parva è minuscola] e alcuni echinodorus [a foglie piccole c'è il tenellus]. Taxiphyllum barbieri è muschio di java, giusto?i muschi personalmente li odio perchè.... si sporcano. ma fanno anche effetti bellissimo, soprattutto sui legni: sta a te la scelta, la tua vocazione bonsaista ti aiuterà! anche l'Hygrophila polysperma potrebbe andare, in genere suggeriscono anche la vallisneria ma io con poca luce l'ho vista stentare molto. con queste piante dovresti andare tranquillo, anche senza co2 e una gran luce. pesci: se opti per i poecilidi, non vanno a coppie, ma trio, perchè.... il maschio stressa molto la femmina.... se sono 2 si dividono lo stress! oltre ai guppy, scegli un trio di molly o platy. potresti mettere anche qualche caridina o lumaca sul fondo. in genere si adattano tutti all'acqua di rubinetto, ma meglio comunque fare la scelta definitiva dopo aver testato l'acqua. 1 mese d'attesa è il tempo corretto, la prova è quando i nitriti sono tornati a 0 e i nitrati sono aumentati, significa che il filtro è maturo. dopodichè i pesci vanno inseriti a poco a poco. ciao, ba |
ciao!
-si, ti servono anche le prese temporizzate: le piante hanno bisogno di una quantità di luce costante per compiere la fotosintesi. metti il fondo fertile, sopra il ghiaino o la sabbia [sciacquati bene], ppoi l'acqua per 2/3 e poi piantumi. piante poco esigenti in fatto di luce e nutrimenti: microsorum, anubias [le trovi di tutte le dimensioni], ceratohpillum. succhiano i nutrimenti dalle foglie e non dalle radici: microsorum e anubias vanno interrate poco o legate agli arredi-ti consiglio un legno, il ceratophillum o messo ancorato sul fondo come un ciuffetto, o lasciato galleggiare. poi sono poco esigenti come luce ma vogliono fondo fertile: cryptocorine [le trovi in diverse dimensioni, la parva è minuscola] e alcuni echinodorus [a foglie piccole c'è il tenellus]. Taxiphyllum barbieri è muschio di java, giusto?i muschi personalmente li odio perchè.... si sporcano. ma fanno anche effetti bellissimo, soprattutto sui legni: sta a te la scelta, la tua vocazione bonsaista ti aiuterà! anche l'Hygrophila polysperma potrebbe andare, in genere suggeriscono anche la vallisneria ma io con poca luce l'ho vista stentare molto. con queste piante dovresti andare tranquillo, anche senza co2 e una gran luce. pesci: se opti per i poecilidi, non vanno a coppie, ma trio, perchè.... il maschio stressa molto la femmina.... se sono 2 si dividono lo stress! oltre ai guppy, scegli un trio di molly o platy. potresti mettere anche qualche caridina o lumaca sul fondo. in genere si adattano tutti all'acqua di rubinetto, ma meglio comunque fare la scelta definitiva dopo aver testato l'acqua. 1 mese d'attesa è il tempo corretto, la prova è quando i nitriti sono tornati a 0 e i nitrati sono aumentati, significa che il filtro è maturo. dopodichè i pesci vanno inseriti a poco a poco. ciao, ba |
Spike00, credo che grazie alla tua passione per i bonsai tu abbia imparato ad andare per gradi. I plantacquari sono adatti ad acquariofili più esperti. Ciononostante ti puoi divertire a fare layout anche con piante semplici. Vista la tua passione per i bonsai ti ho consigliato il muschio di java, ovvero la Vesicularia dubiana.
Per ciò che concerne l'inserimento delle piante (ti cito liberamente) riempi la vasca fino a un terzo così la 'piantumazione' è più semplice e poi quando hai finito riempi completamente. Aiutati nel riempimento con un piatto o simili da appoggiare sul fondo in modo tale da non smuovere il substrato e il fondo fertile (nel caso tu decida di metterlo) e non creare avvallamenti. Piccolo OT, per i bonsai ci dovrebbe essere (se non erro) Paolo Piccinelli con cui scambiare opinioni, inoltre mi consiglieresti un buon forum? |
Spike00, credo che grazie alla tua passione per i bonsai tu abbia imparato ad andare per gradi. I plantacquari sono adatti ad acquariofili più esperti. Ciononostante ti puoi divertire a fare layout anche con piante semplici. Vista la tua passione per i bonsai ti ho consigliato il muschio di java, ovvero la Vesicularia dubiana.
Per ciò che concerne l'inserimento delle piante (ti cito liberamente) riempi la vasca fino a un terzo così la 'piantumazione' è più semplice e poi quando hai finito riempi completamente. Aiutati nel riempimento con un piatto o simili da appoggiare sul fondo in modo tale da non smuovere il substrato e il fondo fertile (nel caso tu decida di metterlo) e non creare avvallamenti. Piccolo OT, per i bonsai ci dovrebbe essere (se non erro) Paolo Piccinelli con cui scambiare opinioni, inoltre mi consiglieresti un buon forum? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl