![]() |
Suggerimento inserimento piante da fondo
Ciao a tutti,
torni a chiedervi consigli dopo qualche mese di esperienza con il mio primo acquario. Tirando le somme le cose sono andate benino per essere il primo acquario, i guppy e i platy si sono riprodotti a non finire, così come le red cherry. Per quanto riguarda le piante, sta andando molto bene con le anubias nane, la microsorium e le crinum thianum (stanno crescendo tutte moltissimo). Devo invece sostituire le valisneria che usavo per il fondo, mano a mano le cime si sono ingiallite e adesso è il caso di toglerle. Le crinum sono cresciute a dismisura, le fohlie sono lunghe dei metri ormai, si attorcigliano sul pelo dell'acqua facendo ombra. Ho bisogno che mi suggeriate alcune piante da fondo, per cui abbastanza alte, che non necessitino di molta luce o fertilizzante (che praticamente non uso). In vasca ho anche qualche altra pianta non identificata che sta crescendo benino (ne ho trovate un paio all'ikea che sono una bomba). Vi ringrazio. |
Suggerimento inserimento piante da fondo
Ciao a tutti,
torni a chiedervi consigli dopo qualche mese di esperienza con il mio primo acquario. Tirando le somme le cose sono andate benino per essere il primo acquario, i guppy e i platy si sono riprodotti a non finire, così come le red cherry. Per quanto riguarda le piante, sta andando molto bene con le anubias nane, la microsorium e le crinum thianum (stanno crescendo tutte moltissimo). Devo invece sostituire le valisneria che usavo per il fondo, mano a mano le cime si sono ingiallite e adesso è il caso di toglerle. Le crinum sono cresciute a dismisura, le fohlie sono lunghe dei metri ormai, si attorcigliano sul pelo dell'acqua facendo ombra. Ho bisogno che mi suggeriate alcune piante da fondo, per cui abbastanza alte, che non necessitino di molta luce o fertilizzante (che praticamente non uso). In vasca ho anche qualche altra pianta non identificata che sta crescendo benino (ne ho trovate un paio all'ikea che sono una bomba). Vi ringrazio. |
potresti usare il ceratophyllum demersum, oppure dell'egeria densa.
sposto in piante |
potresti usare il ceratophyllum demersum, oppure dell'egeria densa.
sposto in piante |
Fantastico, mi sono documentato su questi due nomi e sembrano veramente fatte per me, oltre che molto belle.
La prima inoltre, ho letto che può crescere anche non interrata ma ancorata ad un sasso od un legno. Adesso non rimane che trovarle !! Grazie mille |
Fantastico, mi sono documentato su questi due nomi e sembrano veramente fatte per me, oltre che molto belle.
La prima inoltre, ho letto che può crescere anche non interrata ma ancorata ad un sasso od un legno. Adesso non rimane che trovarle !! Grazie mille |
altrimenti la limnophila o molte del genere echinodorus
|
altrimenti la limnophila o molte del genere echinodorus
|
quoto x la limnophila
|
quoto x la limnophila
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl