AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   allestimento nuovo acquario... laterite, dove la..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150262)

Alberto04 05-12-2008 16:53

allestimento nuovo acquario... laterite, dove la.....
 
salve a tutti..
dopo 2 anni di inattività, mi sono deciso a rimettere un po' d' acqua in casa.
ho un' acquario di 200 lt che vorrei rimettere in funzione, la mia idea era quella di fare un acquario moolto piantumato con hqi e un bel fondo fertile ricco di elementi nutritivi per le piante.
La soluzione che avevo in mente era: partendo dal fondo...
uno strato su cui "appoggiare" la serpentina riscaldata e facilitare il passaggio di acqua, e qui mi sarei orientato su un classico ghiaietto di quarzo sopra il quale oltre alla serpentina metterei uno starto di akadama e qui la prima domanda..... akadama grossa o fine????
sopra l' akadama vorrei mettere uno strato di laterite... vi chiedo, dove la posso trovare?? è un prodotto per acquerofilia o è impiegato in altri usi???
sopra, per diciamo tappare metterei della ghiaia di circa 2-4 mm.
visto la mia inesperienza con questi materiali vorrei un vostro parere, come sistemazione dei vari materiali di fondo può andar bene???
vi ringrazio anticipatamente delle risposte!!!
ciaoo a tutti
Alberto

Alberto04 05-12-2008 16:53

allestimento nuovo acquario... laterite, dove la.....
 
salve a tutti..
dopo 2 anni di inattività, mi sono deciso a rimettere un po' d' acqua in casa.
ho un' acquario di 200 lt che vorrei rimettere in funzione, la mia idea era quella di fare un acquario moolto piantumato con hqi e un bel fondo fertile ricco di elementi nutritivi per le piante.
La soluzione che avevo in mente era: partendo dal fondo...
uno strato su cui "appoggiare" la serpentina riscaldata e facilitare il passaggio di acqua, e qui mi sarei orientato su un classico ghiaietto di quarzo sopra il quale oltre alla serpentina metterei uno starto di akadama e qui la prima domanda..... akadama grossa o fine????
sopra l' akadama vorrei mettere uno strato di laterite... vi chiedo, dove la posso trovare?? è un prodotto per acquerofilia o è impiegato in altri usi???
sopra, per diciamo tappare metterei della ghiaia di circa 2-4 mm.
visto la mia inesperienza con questi materiali vorrei un vostro parere, come sistemazione dei vari materiali di fondo può andar bene???
vi ringrazio anticipatamente delle risposte!!!
ciaoo a tutti
Alberto

Simonen75 05-12-2008 17:07

Solitamenente il fondo di akadama è cosi composto partendo dal basso:
pozzolana - akadama grossa - akadama fine.
Inoltre se intendi inserire piate il fondo và attivato (l'akadama non è un fondo fertile).
Ed occhi ai valori .. comunque se usi il cerca e scrivi akadama ti ubriachi di info... #06

Simonen75 05-12-2008 17:07

Solitamenente il fondo di akadama è cosi composto partendo dal basso:
pozzolana - akadama grossa - akadama fine.
Inoltre se intendi inserire piate il fondo và attivato (l'akadama non è un fondo fertile).
Ed occhi ai valori .. comunque se usi il cerca e scrivi akadama ti ubriachi di info... #06

Alberto04 05-12-2008 18:18

#36# sìsì di info ne ho lette moltissime a riguardo e quello che, diciamo mi è stato di grande aiuto è stato questo quì http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp
in questo link cè scritto che se metto del ghiaietto sopra l' akadama è meglio in quanto mi evita che un po della melma creatasi con la disgregazione dell' akadama mi vada in sospensione e inoltre mi confinerebbe molte sostanze come l' ammonio, nel substato.
mi hai detto che l' akadama fine solitamente si mette come stato superficiale, (come ho visto anche io in svariati link e discussioni) a questo proposito vi chiedo avete mai avuto problemi per quanto riguarda l' intorbidimento dell' acqua???
grazie della tua risposta!!!!!!! ;-)
ciao
Alberto

Alberto04 05-12-2008 18:18

#36# sìsì di info ne ho lette moltissime a riguardo e quello che, diciamo mi è stato di grande aiuto è stato questo quì http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp
in questo link cè scritto che se metto del ghiaietto sopra l' akadama è meglio in quanto mi evita che un po della melma creatasi con la disgregazione dell' akadama mi vada in sospensione e inoltre mi confinerebbe molte sostanze come l' ammonio, nel substato.
mi hai detto che l' akadama fine solitamente si mette come stato superficiale, (come ho visto anche io in svariati link e discussioni) a questo proposito vi chiedo avete mai avuto problemi per quanto riguarda l' intorbidimento dell' acqua???
grazie della tua risposta!!!!!!! ;-)
ciao
Alberto

islasoilime 05-12-2008 23:22

l'intorbidimento dell'acqua è un problema del tutto iniziale
la laterite normalmente si mette sotto
al posto del ghiaino di fondo metterei il lapillo lavico che lo compri nei brico center e costa nulla ed è anche un ottimo substrato per i batteri, poi sopra akadama e se proprio vuoi coprirlo, la ghiaia sopra deve un buon spessore e almeno della stessa granulometria dell'akadama sennò te la trovi sotto sicuramente in poco tempo.
Cmq se lo vuoi coprire valuta la scelta di metterlo puoi andare solo di lapillo lavico e ghiaia, tanto l'akadama non è fertile, quindi non ti darebbe molti vantaggi in più non penso che sia molto consigliabile abbinarlo al cavetto riscaldante, col ricircolo si che potrebbero alzarsi delle polveri

islasoilime 05-12-2008 23:22

l'intorbidimento dell'acqua è un problema del tutto iniziale
la laterite normalmente si mette sotto
al posto del ghiaino di fondo metterei il lapillo lavico che lo compri nei brico center e costa nulla ed è anche un ottimo substrato per i batteri, poi sopra akadama e se proprio vuoi coprirlo, la ghiaia sopra deve un buon spessore e almeno della stessa granulometria dell'akadama sennò te la trovi sotto sicuramente in poco tempo.
Cmq se lo vuoi coprire valuta la scelta di metterlo puoi andare solo di lapillo lavico e ghiaia, tanto l'akadama non è fertile, quindi non ti darebbe molti vantaggi in più non penso che sia molto consigliabile abbinarlo al cavetto riscaldante, col ricircolo si che potrebbero alzarsi delle polveri

Alberto04 06-12-2008 18:54

ok allora scarto il cavetto che oltretutto costa quasi 30€!!!
grazie
una curiosità ma l' akadama col passare del tempo non si disgrega completamente?? lo chiedo perche ho letto che quando è bagnata se schiacciata con le dita si polverizza non vorrei che dopo un po', anche se nessuno la tuccasse si riducesse a un mucchio di polvere...
fatemi sapere
ciaoooo

Alberto04 06-12-2008 18:54

ok allora scarto il cavetto che oltretutto costa quasi 30€!!!
grazie
una curiosità ma l' akadama col passare del tempo non si disgrega completamente?? lo chiedo perche ho letto che quando è bagnata se schiacciata con le dita si polverizza non vorrei che dopo un po', anche se nessuno la tuccasse si riducesse a un mucchio di polvere...
fatemi sapere
ciaoooo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11079 seconds with 13 queries