AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Bombole usa e getta con riduttore per bombole ricaricabili. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14994)

fufe 13-09-2005 10:49

Bombole usa e getta con riduttore per bombole ricaricabili.
 
Esiste un adattatore per poter utilizzare le bombole usa e getta con un riduttore di pressione di quelli per le bombole ricaricabili?
So che esiste il contrario.

Avendo a disposizione un riduttore in più mi servirebbe tenere una usa e getta di scorta, da collegare nei giorni in cui sono senza la ricaricabile, perchè è a ricaricare.

Ciao e grazie
Riccardo

ale.com 13-09-2005 11:06

probabilmente se fai un giro in un centro che si occupa di materiale idraulico qualcosa trovi.. ad ogni modo se cerchi bene IMHO trovi anche qualche centro che ti ricarica la bombola al momento.
Dove vado io in 5 minuti ho fatto.

tizeta 13-09-2005 13:35

Quote:

Dove vado io in 5 minuti ho fatto.
Scusa ma non la raffreddano prima di ricaricarla? #24

ale.com 13-09-2005 13:43

no, e data la durata (e il peso) direi che non c'e' nulla di male.
forse perche' gia' scariando la CO2 che non riesce ad uscire con l'impianto attaccato la bombola si raffredda a sufficienza, forse perche' e' inutile farlo.

The Wizard 13-09-2005 16:48

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
no, e data la durata (e il peso) direi che non c'e' nulla di male.
forse perche' gia' scariando la CO2 che non riesce ad uscire con l'impianto attaccato la bombola si raffredda a sufficienza, forse perche' e' inutile farlo.

scusa che bombola usi??? io vado in 2 centri estintori diversi e in entrambi gli ci vogliono 2 giorni per ridarmi carica la bombola da 5 KG e stesso discorso vale per quella da 750 GR, proprio perchè devono freddarle prima di caricarle per evitare spiacevolissimi incidenti!

ale.com 13-09-2005 17:18

una da un kg e una da 2, se non ricordo male.
magari dipende dal modo usato per ricaricarle.. ad ogni modo appena riempita la mia e' appena leggermente piu' fredda della temperatura ambiente.. che sia un'inutile paranoia dei tuoi centri? o una scusa per poter fare il lavoro con calma quando han tempo?

io vado da un grosso gruppo italiano.. che tra l'altro AFAIR fornisce gli estintori al team F1 Ferrari.. non dovrebbero essere dei pirla.

The Wizard 13-09-2005 17:29

Chiederò a RaMaS, ha lavorato in un centro estintori... sicuramente ne sa più di noi sull'argomento... cmq so per certo che certi gas vanno trattati a "freddo" (non ricordo il termine tecnico) proprio perchè in bombola (data la pressione di esercizio) la CO2 è in forma liquida e non gassosa... e so per certo che allo stato liquido ci arriva solo se tenuta sotto una certa temperatura!

Quindi non credo che si parli di paranoie dei miei centri, anche perchè sei l'unico a cui ricaricano le bombole "a caldo" senza farle ghiacciare vuote!


Possono anche fornire gli estintori alla FERRARI o alla PORCHE o alla MASERATI... quegli estintori forse sono caricati a polvere (visto che quelli a CO2 se non ricordo male non possono essere usati sui motori delle macchine e simili).

ale.com 13-09-2005 18:04

beh.. che gli estintori che usano nei GP siano a polvere non ho dubbi.. quello che volevo dire era che non e' proprio l'ultimo dei negozianti, e' una grossa catena.

si.. la CO2 puo' essere in stato liquido solo se tenuta tra -56 e +31°C, rispettivamente a 5 e 73 atmosfere.
50atm a 20° (piu' o meno).

l'unico problema che si puo' avere e' che cominciando la ricarica la prima CO2 entrante (che trova 1atm) passi immediatamente dallo stato liquido a quello gassoso (a -78°C), raffreddando la bombola.. in realta' le quantita' di CO2 in gioco su bombole di queste dimensioni sono pero' talmente piccole e il tempo che intercorre tra quell'istante e il raggiungimento dell'equilibrio con lo stato liquido (inizialmente piu' o meno poco dopo le 5 atm, ad occhio e croce, per arrivare a 50-60 della bombola appena ricaricata), che la bombola non ha modo di raffreddarsi tanto da poter risultare danneggiata, ne che si possano correre rischi. come detto infatti a fine ricarica e' solo lievemente piu' fredda che prima (e sono quasi pronto a scommettere che la maggior parte di quell'effetto derivi dallo svuotamento pre-ricarica, e non dallo riempimento).

vediamo comunque che dice RaMaS

ah.. lo saprai gia' sicuramente.. ma questo comportamento della CO2 e' quello che rende pressoche' inutili i manometri di alta pressione sui riduttori di pressione: quando la pressione comincia a scendere significa che non c'e' piu' una sola goccia di CO2 allo stato liquido in bombola.. e cioe' (se non ho sbagliato a premere i tasti sulla calcolatrice) ca 90g/l.

..che nel caso di bombole non troppo piccole rispetto al consumo di CO2, non sono nemmeno cosi' insignificanti, ora che ho fatto i calcoli.. :-)

sirlucas 13-09-2005 19:09

Per la cronaca, anche a me la caricano in 5 minuti in un negozio di acquariologia.
L'unica cosa da segnalare è che me la riempiono sempre a non più di 600 gr. (bombola da un kg) per ragioni di sicurezza (così dicono).
Ovviamente mi fanno pagare per 6 etti (1 euro ad etto).
A proposito, in un centro estintori quanto mi costerebbe più o meno?

Ciao.

ale.com 13-09-2005 19:25

io la pago tra i 2 e i 3 euro al Kg.. ;-)

le ragioni di sicurezza sono un'idiozia (IMHO, e sperando di non urtare la suscettibilita' di nessuno). in una bombola da 1Kg che ci sian dentro 50g, 6 etti o un kg la pressione e' sempre la stessa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08703 seconds with 13 queries