![]() |
patiglie fertilizzanti invece che fondo fertile
ciao a tutti... è possibile sostituire il fondo fertile con le pastiglie tetra che vengono inseriti nel sottosuolo??
grazie |
patiglie fertilizzanti invece che fondo fertile
ciao a tutti... è possibile sostituire il fondo fertile con le pastiglie tetra che vengono inseriti nel sottosuolo??
grazie |
Dipende dalle piante che intendi mettere. Se utilizzi in prevalenza piante a fusto, che non sviluppano un grosso apparato radicale, puoi decisamente fare a meno del fondo fertilizzato.
Se invece metti piante tipo echinodorus, crytpocorine, allora il fondo assume una notevole importanza, e ancora di più con i praticelli. Puoi ottenere buoni risultati anche senza fondo fertilizzato usando magari pastiglie un po' più sofisticate, come le Dennerle o le Seachem. Sono pasticche che non si sciolgono subito ma restano efficaci per molti mesi. |
Dipende dalle piante che intendi mettere. Se utilizzi in prevalenza piante a fusto, che non sviluppano un grosso apparato radicale, puoi decisamente fare a meno del fondo fertilizzato.
Se invece metti piante tipo echinodorus, crytpocorine, allora il fondo assume una notevole importanza, e ancora di più con i praticelli. Puoi ottenere buoni risultati anche senza fondo fertilizzato usando magari pastiglie un po' più sofisticate, come le Dennerle o le Seachem. Sono pasticche che non si sciolgono subito ma restano efficaci per molti mesi. |
Bé, ti consiglio un fondo fertile in ogni caso. Pensa al futuro: se avrai voglia di una Echinodorus o Cryptocorine...
|
Bé, ti consiglio un fondo fertile in ogni caso. Pensa al futuro: se avrai voglia di una Echinodorus o Cryptocorine...
|
Quote:
Con un problema in meno: la fuoriuscita di terriccio durante gli espianti per le potature o se qualche bestione si mette a scavare un buco (una coppia cichlasoma è arrivato a mettere a nudo il vetro di fondo, figurati se avevo sotto il fertilizzante). Credetemi comunque che con vallisneria, rotala, criptocorine, limnophila, higropila, echinodorus ho ottenuto crescita rigogliosa con le sole pasticche nel fondo in prossimità delle radici (oltre alla CO2 e alla fertilizzazione della colonna d'acqua, ovviamente). L'echinodorus tenellus è rimasto indeciso per un paio di mesi, ma poi è partito anche lui. |
Quote:
Con un problema in meno: la fuoriuscita di terriccio durante gli espianti per le potature o se qualche bestione si mette a scavare un buco (una coppia cichlasoma è arrivato a mettere a nudo il vetro di fondo, figurati se avevo sotto il fertilizzante). Credetemi comunque che con vallisneria, rotala, criptocorine, limnophila, higropila, echinodorus ho ottenuto crescita rigogliosa con le sole pasticche nel fondo in prossimità delle radici (oltre alla CO2 e alla fertilizzazione della colonna d'acqua, ovviamente). L'echinodorus tenellus è rimasto indeciso per un paio di mesi, ma poi è partito anche lui. |
grazie a tutti per i consigli
purtoppo io non possiedo co2 e atualmente nell'acquario ho: microsorum, ceratophyllum, muschio, anubias... ho un illuminazione di 25#30 watt litro le piante che ho crescono che è una meraviglia, fertilizzo con fertilizzante liquido... che piante mi consigliate??? |
grazie a tutti per i consigli
purtoppo io non possiedo co2 e atualmente nell'acquario ho: microsorum, ceratophyllum, muschio, anubias... ho un illuminazione di 25#30 watt litro le piante che ho crescono che è una meraviglia, fertilizzo con fertilizzante liquido... che piante mi consigliate??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl