![]() |
morsi su sarco
Salve. stamattina ho trovato i sarchi sul fusto mordicchiati. -20 Alcuni punti morsi in verticale cioè superficiali per lungo, altri proprio morsi rotondi anche se sempre non troppo in profondità. Potrebbero essere paguri, lumache?C'è in vasca una lumaca che è cresciuta tantissimo. I paguri li trovo spesso sulle basette dei coralli che mangiano ma non direttamente sopra il corallo. Il lobophyton per fortuna non è ancora stato toccato. Cosa faccio?Aspetto che si spenga la luce stasera e mi apposto con la torcia? L'altra sera ho visto che c'era un animaletto che fuggiva da vicino il sarco quando gli ho diretto la luce. Impossibile fare una foto perchè è troppo piccolo. Sembra una mosca ma più piccola, nera e con le zampette correva velocissima. Ce n'erano anche in altre rocce. che posso fare con le ferite del sarchi mangiucchiati?
|
morsi su sarco
Salve. stamattina ho trovato i sarchi sul fusto mordicchiati. -20 Alcuni punti morsi in verticale cioè superficiali per lungo, altri proprio morsi rotondi anche se sempre non troppo in profondità. Potrebbero essere paguri, lumache?C'è in vasca una lumaca che è cresciuta tantissimo. I paguri li trovo spesso sulle basette dei coralli che mangiano ma non direttamente sopra il corallo. Il lobophyton per fortuna non è ancora stato toccato. Cosa faccio?Aspetto che si spenga la luce stasera e mi apposto con la torcia? L'altra sera ho visto che c'era un animaletto che fuggiva da vicino il sarco quando gli ho diretto la luce. Impossibile fare una foto perchè è troppo piccolo. Sembra una mosca ma più piccola, nera e con le zampette correva velocissima. Ce n'erano anche in altre rocce. che posso fare con le ferite del sarchi mangiucchiati?
|
Che pesci hai in vasca?
|
Che pesci hai in vasca?
|
il mio leucosternon ha deciso di mangiare il uno dei miei 2 sarcophyton...adesso sembra che si sia dato una calmata....
|
il mio leucosternon ha deciso di mangiare il uno dei miei 2 sarcophyton...adesso sembra che si sia dato una calmata....
|
ho 2 ocellaris ancora piccoli di dimensioni (5 centimetri circa) ed un centropyge bicolor (anche lui piccolino, circa5 centimetri)che però non ha mai accennato ad assaggiare coralli. Mangia come gli altri il granulato, durante la giornata gli lascio una foglia di lattuga che spizzica voracemente e se ne va spizzicando sempre dalle rocce. L'unica cosa... ho notato che si mangia la pellicina della muta del sarco ma senza accennare ad addentare direttamente il corallo. Dici sia lui il colpevole? Ho 4-5 paguri piccolini che si pensa di togliere perchè stanno combinando un macello in vasca... non credo siano loro. Più che altro mi incuriosisce una lumaca che è comparsa con l'inserimento di qualche roccia tempo fa ed ha raggiunto dimensioni notevoli. Fa quasi paura. I vermi che ho visto finora sembrano i normali vermi detrivori di cui ho letto qui sul forum. E l'altra sera con la torcia ho beccato sulle rocce e sui coralli (ma ci sono solo passati sopra credo x scapparexla paura della luce, non li ho beccati fermi a mangiare) questi esserini neri. Come ho detto sopra sembrano proprio delle mini mosche. Ma troppo veloci per fare una foto e la mia digitale non ce la fa a zommare così tanto.
|
ho 2 ocellaris ancora piccoli di dimensioni (5 centimetri circa) ed un centropyge bicolor (anche lui piccolino, circa5 centimetri)che però non ha mai accennato ad assaggiare coralli. Mangia come gli altri il granulato, durante la giornata gli lascio una foglia di lattuga che spizzica voracemente e se ne va spizzicando sempre dalle rocce. L'unica cosa... ho notato che si mangia la pellicina della muta del sarco ma senza accennare ad addentare direttamente il corallo. Dici sia lui il colpevole? Ho 4-5 paguri piccolini che si pensa di togliere perchè stanno combinando un macello in vasca... non credo siano loro. Più che altro mi incuriosisce una lumaca che è comparsa con l'inserimento di qualche roccia tempo fa ed ha raggiunto dimensioni notevoli. Fa quasi paura. I vermi che ho visto finora sembrano i normali vermi detrivori di cui ho letto qui sul forum. E l'altra sera con la torcia ho beccato sulle rocce e sui coralli (ma ci sono solo passati sopra credo x scapparexla paura della luce, non li ho beccati fermi a mangiare) questi esserini neri. Come ho detto sopra sembrano proprio delle mini mosche. Ma troppo veloci per fare una foto e la mia digitale non ce la fa a zommare così tanto.
|
potrebbe essere il centropige,anche il mio leuco difficilmente lo vedi mangiare il sarco,anche perchè,quando mi vede si mette al vetro e aspetta che glielo dia io da mangiare...per la lumaca e i vermi sarebbe bene avere una foto
|
potrebbe essere il centropige,anche il mio leuco difficilmente lo vedi mangiare il sarco,anche perchè,quando mi vede si mette al vetro e aspetta che glielo dia io da mangiare...per la lumaca e i vermi sarebbe bene avere una foto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl