![]() |
galleggiante per osmoregolatore fai da te
ciao volevo sapre se qualcuno aveva mai comprato questo galleggiante e se poteva essere usato con la 220volt oppure con la 12volt( se uno usa 12volt per caso ci vanno anche pompe 12volt)?!
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=553 |
galleggiante per osmoregolatore fai da te
ciao volevo sapre se qualcuno aveva mai comprato questo galleggiante e se poteva essere usato con la 220volt oppure con la 12volt( se uno usa 12volt per caso ci vanno anche pompe 12volt)?!
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=553 |
Difficile da dire, senza specifiche.
Peró su RS ci sono prodotti equivalenti idonei a funzionare a 220V. E in questo periodo non si pagano le spese di spedizione. Tieni presente che utilizzato a 12V, a causa della corrente elevata assorbita dalla pompa, é facile che si incolli e lasci la pompa accesa. Se intendi usare una pompa a bassa tensione ti consiglio di interporre un relé. Ciao Luca |
Difficile da dire, senza specifiche.
Peró su RS ci sono prodotti equivalenti idonei a funzionare a 220V. E in questo periodo non si pagano le spese di spedizione. Tieni presente che utilizzato a 12V, a causa della corrente elevata assorbita dalla pompa, é facile che si incolli e lasci la pompa accesa. Se intendi usare una pompa a bassa tensione ti consiglio di interporre un relé. Ciao Luca |
Ciao ricky88, questo č un ricambio di un osmoregolatore, usarlo con la 220 V č possibile anche se io lo sconsiglio per svariati motivi, e cioč, se con il tempo si danneggia avrai la 220 in vasca, con i continui cicli di apertura e chiusura del contatto dato che usato a 220V con un carico resistivo (cioč la pompa) rischi che il contatto rimanga sempre chiuso e quindi ti svuota la tanica dell'acqua osmosi in vasca con tutte le conseguenze del caso. (alcune volte invece rimane aperto e non chiude piů che č sicuramente meglio....)
fermo restando a ciň che ti ho detto molte persone lo usano a 220V. usarlo a 12V č ancora peggio perchč salgono gli Ampere e si rischia ancora di piů che il contatto rimanga chiuso a meno che tu non faccia un piccolo circuito elettronico con un relč e un diodo che eviti il ritorno di corrente della bobbina dopo la sua apertura. |
Ciao ricky88, questo č un ricambio di un osmoregolatore, usarlo con la 220 V č possibile anche se io lo sconsiglio per svariati motivi, e cioč, se con il tempo si danneggia avrai la 220 in vasca, con i continui cicli di apertura e chiusura del contatto dato che usato a 220V con un carico resistivo (cioč la pompa) rischi che il contatto rimanga sempre chiuso e quindi ti svuota la tanica dell'acqua osmosi in vasca con tutte le conseguenze del caso. (alcune volte invece rimane aperto e non chiude piů che č sicuramente meglio....)
fermo restando a ciň che ti ho detto molte persone lo usano a 220V. usarlo a 12V č ancora peggio perchč salgono gli Ampere e si rischia ancora di piů che il contatto rimanga chiuso a meno che tu non faccia un piccolo circuito elettronico con un relč e un diodo che eviti il ritorno di corrente della bobbina dopo la sua apertura. |
sebyorof, ragionamento corretto e dettagliato, una sola correzione. La pompa é un carico induttivo, ed é proprio per questo che si genera il problema dell'incollamento del galleggiante. Il problema é che quando stacchi alimentazione ad un carico induttivo si genera una extratensione molto elevata, che facendo una arco voltaico (scintilla) sul contatto lo fonde.
Se fosse un carico prettamente resistivo, il problema non ci sarebbe. La probabilitá che perda isolamente invece, per me, é irrisoria. Ci devi quanto meno prendere dentro e spezzarlo a metá. Ciao Luca |
sebyorof, ragionamento corretto e dettagliato, una sola correzione. La pompa é un carico induttivo, ed é proprio per questo che si genera il problema dell'incollamento del galleggiante. Il problema é che quando stacchi alimentazione ad un carico induttivo si genera una extratensione molto elevata, che facendo una arco voltaico (scintilla) sul contatto lo fonde.
Se fosse un carico prettamente resistivo, il problema non ci sarebbe. La probabilitá che perda isolamente invece, per me, é irrisoria. Ci devi quanto meno prendere dentro e spezzarlo a metá. Ciao Luca |
io ne ho uno uguale.... funzia a 220 ma non ha contatti interni proprio x evitare scariche in acqua ma ha una specie di magnete che attacca e stacca il circuito tant'č vero che se smonti il galleggiante dallo scivolo e lo giri funziona al contrario!
unico difetto č che č sensibilissimo.... spesso parte anche per 1 secondo. |
io ne ho uno uguale.... funzia a 220 ma non ha contatti interni proprio x evitare scariche in acqua ma ha una specie di magnete che attacca e stacca il circuito tant'č vero che se smonti il galleggiante dallo scivolo e lo giri funziona al contrario!
unico difetto č che č sensibilissimo.... spesso parte anche per 1 secondo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl