AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio nuovo acquario marino! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145624)

ric76 27-10-2008 21:34

Il mio nuovo acquario marino!
 
Salve ragazzi, sono una new entry, e' da un pò che leggo i topic, e sono impressionato dalla vostra competenza.
Comunque sono Riccardo!

Vi avviso che è in arrivo il mio acquario, 110x44x50 (LxPxH), e vi darò parecchi guai per la richiesta di consigli e tecniche!!! :-)) #17 #06
Allora lo voglio fare aperto, con sump sotto e un muretto che lo sorregge, due sportelli di legno per la sump tipo persiane così è areato.
Un mio collega che ha dismesso dopo 6 anni il suo (un 500litri spettacolare),mi ha dato delle dritte.
Ad esempio la sump ha detto di farla senza alcun filtro meccanico,una vasca rettangolare con schiumatoio e pompa di risalita.Niente sabbia,fango,separatori,spugne o altro.
Lui ha detto che non ha mai avuto un minimo problema con i valori in questo modo.
Unica cosa importante uno schiumatoio molto potente che ti ripassa l'acqua più volte.
Dove arriva la calata di scarico,un bocchettone più grande con lana di vetro sorretto da piedini, e lo scarico della sump ributta l'acqua sempre lì.
Che mi dite?
Lui aveva coralli da far paura.
Grazie a tutti,accetto milioni dei vostri consigli.
Ciao a presto.

ric76 27-10-2008 21:34

Il mio nuovo acquario marino!
 
Salve ragazzi, sono una new entry, e' da un pò che leggo i topic, e sono impressionato dalla vostra competenza.
Comunque sono Riccardo!

Vi avviso che è in arrivo il mio acquario, 110x44x50 (LxPxH), e vi darò parecchi guai per la richiesta di consigli e tecniche!!! :-)) #17 #06
Allora lo voglio fare aperto, con sump sotto e un muretto che lo sorregge, due sportelli di legno per la sump tipo persiane così è areato.
Un mio collega che ha dismesso dopo 6 anni il suo (un 500litri spettacolare),mi ha dato delle dritte.
Ad esempio la sump ha detto di farla senza alcun filtro meccanico,una vasca rettangolare con schiumatoio e pompa di risalita.Niente sabbia,fango,separatori,spugne o altro.
Lui ha detto che non ha mai avuto un minimo problema con i valori in questo modo.
Unica cosa importante uno schiumatoio molto potente che ti ripassa l'acqua più volte.
Dove arriva la calata di scarico,un bocchettone più grande con lana di vetro sorretto da piedini, e lo scarico della sump ributta l'acqua sempre lì.
Che mi dite?
Lui aveva coralli da far paura.
Grazie a tutti,accetto milioni dei vostri consigli.
Ciao a presto.

Perry 27-10-2008 21:40

Innanzitutto benvenuto.
Non ho capito bene cosa intendesse fare dove arriva la discesa..
Per il resto. i consigli sono validi. Sump di solo vetro, niente spugne o filtri, ma buon schiumatoio.
Ti consiglio di dare una lettura e di usare la funzione "cerca", in alto. Se poi hai ancora dubbi, siamo qui ;-)

P.s: dai una bella occhiata anche al discorso illuminazione, altro fattore basilare per avere una buona vasca di coralli

Perry 27-10-2008 21:40

Innanzitutto benvenuto.
Non ho capito bene cosa intendesse fare dove arriva la discesa..
Per il resto. i consigli sono validi. Sump di solo vetro, niente spugne o filtri, ma buon schiumatoio.
Ti consiglio di dare una lettura e di usare la funzione "cerca", in alto. Se poi hai ancora dubbi, siamo qui ;-)

P.s: dai una bella occhiata anche al discorso illuminazione, altro fattore basilare per avere una buona vasca di coralli

ALGRANATI 27-10-2008 22:25

ric76, Intanto benvenuto :-)) ;-)

direi che il tuo collega ti ha dato ottimi consigli.

la lana di vetro sotto allo scarico io la eviterei dato che x non avere problemi la dovresti lavare spessissimo......quindi.....via le rotture di balle :-D :-D

Come illuminazione cosa pensavi di utilizzare??

cosa pensi di allevare??

sps??
lps?
molli??

ALGRANATI 27-10-2008 22:25

ric76, Intanto benvenuto :-)) ;-)

direi che il tuo collega ti ha dato ottimi consigli.

la lana di vetro sotto allo scarico io la eviterei dato che x non avere problemi la dovresti lavare spessissimo......quindi.....via le rotture di balle :-D :-D

Come illuminazione cosa pensavi di utilizzare??

cosa pensi di allevare??

sps??
lps?
molli??

ric76 27-10-2008 22:36

Allora,per ora,per la maturazione, utilizzo i 3 neon da 30watt che mi mandano con l'acquario che è chiuso,ma poi lo apro e vedrò una plafoniera di quelle serie con 2 HQI da 250 e un paio di neon incorporati.
Avrei intenzione di allevare un misto,molli duri e non so cosa sono gli lps!! #19
Sto prendendo 2 Koralia 4 Hydor per il movimento, e per la pompa di risalita non saprei!? #12

ric76 27-10-2008 22:36

Allora,per ora,per la maturazione, utilizzo i 3 neon da 30watt che mi mandano con l'acquario che è chiuso,ma poi lo apro e vedrò una plafoniera di quelle serie con 2 HQI da 250 e un paio di neon incorporati.
Avrei intenzione di allevare un misto,molli duri e non so cosa sono gli lps!! #19
Sto prendendo 2 Koralia 4 Hydor per il movimento, e per la pompa di risalita non saprei!? #12

ALGRANATI 27-10-2008 22:50

ric76, x la risalita prendi una eheim 1250.

in maturazione spegni le luci ;-)

ALGRANATI 27-10-2008 22:50

ric76, x la risalita prendi una eheim 1250.

in maturazione spegni le luci ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08348 seconds with 13 queries