![]() |
modifica e mantenimento valori...
ciao,
i valori della mia acqua sono Ph 8 Gh 12 e Kh 6... So che sono valori adeguati a molti tipi di pesci (platy, guppy ecc.) ma vorrei abbassare un pò il ph per ampliare le possibilità di popolazione... (attualmente la mia vasca è avviata da appena 4 g...quindi sono in attesa di maturazione) Vorrei evitare di inserire un impianto di C02 e di utilizzare la torba per non colorare l'acqua. Quindi pensavo...se facessi un cambio di acqua con RO, diciamo di 1/3 per portare il kh a 4 riducendo l'effetto tampone ma senza andare in una situazione di instabilità, il ph potrebbe/dovrebbe calare anche se di poco giusto? anche per via della nitrificazione. Successivamente i cambi di acqua li farei, in % da stabilire 15 o 20 ad es., con acqua di rubinetto tagliata con RO tale da mantenere il kh a 4. Mi sono perso qualcosa o potrebbe funzionare? Diciamo che mi basterebbe portare il ph a 7,5 per inserire, ad esempio, qualche otocinclus che altrimenti con ph a 8 soffrirebbe. Ciao |
modifica e mantenimento valori...
ciao,
i valori della mia acqua sono Ph 8 Gh 12 e Kh 6... So che sono valori adeguati a molti tipi di pesci (platy, guppy ecc.) ma vorrei abbassare un pò il ph per ampliare le possibilità di popolazione... (attualmente la mia vasca è avviata da appena 4 g...quindi sono in attesa di maturazione) Vorrei evitare di inserire un impianto di C02 e di utilizzare la torba per non colorare l'acqua. Quindi pensavo...se facessi un cambio di acqua con RO, diciamo di 1/3 per portare il kh a 4 riducendo l'effetto tampone ma senza andare in una situazione di instabilità, il ph potrebbe/dovrebbe calare anche se di poco giusto? anche per via della nitrificazione. Successivamente i cambi di acqua li farei, in % da stabilire 15 o 20 ad es., con acqua di rubinetto tagliata con RO tale da mantenere il kh a 4. Mi sono perso qualcosa o potrebbe funzionare? Diciamo che mi basterebbe portare il ph a 7,5 per inserire, ad esempio, qualche otocinclus che altrimenti con ph a 8 soffrirebbe. Ciao |
L'acqua d'osmosi ti servirà per abbassare gh kh, abbassando il kh diciamo almeno a 5 riuscirai più facilmente a far scendere il ph, ma senza torba e senza co2 sarà un'impresa. Comunque sia inizia ad abbassare il gh con cambi d'acqua osmotica anche se non è consigliabile cambiare l'acqua durante la maturazione del filtro.
|
L'acqua d'osmosi ti servirà per abbassare gh kh, abbassando il kh diciamo almeno a 5 riuscirai più facilmente a far scendere il ph, ma senza torba e senza co2 sarà un'impresa. Comunque sia inizia ad abbassare il gh con cambi d'acqua osmotica anche se non è consigliabile cambiare l'acqua durante la maturazione del filtro.
|
massimom, no purtroppo in questo modo non riuscirai ad abbassare il PH;
come è risaputo, la RO, acquisisce il PH dell'acqua in cui viene immessa, qualunque sia al sua % di utilizzo; processi come la nitrificazione, non potranno aiutarti nel tuo intento. se proprio non vuoi usare CO2 o torba, agisci in modo da modificare il PH dell'acqua per i cambi prima di immettrla in vasca. Ti prepaari un'acqua con potere tampone noto (diciamo 4°) e poi agisci con un acidificante su questa. Procedi poi al cambio e, a seconda delle percentuali di cambio e del PH dell'acqua per i cambi, in breve tempo, potrai abbassare il PH della vasca. ciao, paolo |
massimom, no purtroppo in questo modo non riuscirai ad abbassare il PH;
come è risaputo, la RO, acquisisce il PH dell'acqua in cui viene immessa, qualunque sia al sua % di utilizzo; processi come la nitrificazione, non potranno aiutarti nel tuo intento. se proprio non vuoi usare CO2 o torba, agisci in modo da modificare il PH dell'acqua per i cambi prima di immettrla in vasca. Ti prepaari un'acqua con potere tampone noto (diciamo 4°) e poi agisci con un acidificante su questa. Procedi poi al cambio e, a seconda delle percentuali di cambio e del PH dell'acqua per i cambi, in breve tempo, potrai abbassare il PH della vasca. ciao, paolo |
Quote:
Quindi, se ho capito mi preparo l'acqua per il cambio con 2/3 di rubinetto (avendo Kh 6) ed 1/3 di RO per arrivare ad un Kh 4. Cosa posso usare come acidificante? e dove lo trovo? in che quantità? Ovviamente credo si debba procedere in più volte, altrimenti dovrei svuotare la vasca e riempirla di nuovo con l'acqua così preparata, però essendo la vasca in maturazione non credo sia il caso ;-) Inoltre agendo con dei cambi parziali prima di raggiungere il ph desiderato...ci vorranno più operazioni...oppure è possibile fare un solo cambio con acqua molto acida in modo da mediare subito? Ovviamente conto di fare tutto prima di inserire qualsiasi pesce. Un ultimo dubbio...l'acqua così preparata sarà stabile? ed i successivi cambi andranno sempre così preparati (credo che una volta stabilita la "ricetta" dopo sarà più semplice). |
Quote:
Quindi, se ho capito mi preparo l'acqua per il cambio con 2/3 di rubinetto (avendo Kh 6) ed 1/3 di RO per arrivare ad un Kh 4. Cosa posso usare come acidificante? e dove lo trovo? in che quantità? Ovviamente credo si debba procedere in più volte, altrimenti dovrei svuotare la vasca e riempirla di nuovo con l'acqua così preparata, però essendo la vasca in maturazione non credo sia il caso ;-) Inoltre agendo con dei cambi parziali prima di raggiungere il ph desiderato...ci vorranno più operazioni...oppure è possibile fare un solo cambio con acqua molto acida in modo da mediare subito? Ovviamente conto di fare tutto prima di inserire qualsiasi pesce. Un ultimo dubbio...l'acqua così preparata sarà stabile? ed i successivi cambi andranno sempre così preparati (credo che una volta stabilita la "ricetta" dopo sarà più semplice). |
Io in passato, prima di affidarmi totalmente alla CO2, utilizzavo HCl 37% per seguire il modus operandi che ti ho descritto.
Tu potresti usare dell'acido muriatico (+ pericoloso e difficile da dosare) o dell'acido acetico (in farmacia), più “maneggiabile” ma molto “odoroso”. Purtroppo no ritrovo più i dosaggi che attuavo…..non ti riamne che, una volta trovato l'acido, fare molte prove sull'acqua con KH 4°. Parti sempre da dosaggi minimi (nell'ordine dello 0.05% per il muriatico) sul volume totale e vai di misurazioni. Quando avrai ottenuto ciò che ti serve, fai cambi parziali (15-20%) ogni 7-14 giorni (dopo la maturazione), oppure cambi molto piccoli durante la maturazione (tra l'altro ambianti acidi favoriscono la maturazione stessa. Per ottenere il PH desiderato dunque, niente cambio drastico, ma poco alla volta. L'acqua preparata in questo modo, in quanto dotata di potere tampone, sarà stabile. La correzione del PH in vasca non sraà comunque proporzionale. Trovata la ricetta, dovrai sempre fare la stessa soluzione. Ciao, paolo |
Io in passato, prima di affidarmi totalmente alla CO2, utilizzavo HCl 37% per seguire il modus operandi che ti ho descritto.
Tu potresti usare dell'acido muriatico (+ pericoloso e difficile da dosare) o dell'acido acetico (in farmacia), più “maneggiabile” ma molto “odoroso”. Purtroppo no ritrovo più i dosaggi che attuavo…..non ti riamne che, una volta trovato l'acido, fare molte prove sull'acqua con KH 4°. Parti sempre da dosaggi minimi (nell'ordine dello 0.05% per il muriatico) sul volume totale e vai di misurazioni. Quando avrai ottenuto ciò che ti serve, fai cambi parziali (15-20%) ogni 7-14 giorni (dopo la maturazione), oppure cambi molto piccoli durante la maturazione (tra l'altro ambianti acidi favoriscono la maturazione stessa. Per ottenere il PH desiderato dunque, niente cambio drastico, ma poco alla volta. L'acqua preparata in questo modo, in quanto dotata di potere tampone, sarà stabile. La correzione del PH in vasca non sraà comunque proporzionale. Trovata la ricetta, dovrai sempre fare la stessa soluzione. Ciao, paolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl