AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Due mesi dopo trasloco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143259)

g.andidero 07-10-2008 14:34

Due mesi dopo trasloco
 
Riassunto : Dopo avere traslocato da un acquario di 80 litri senza sump , ad uno di 200 con sump , e avere cambiato lo skimmer da deltec mce 600 a bubble magus , adesso sto cambiando le pompe da 2 marea a 3200 a due tunze 6055 con controller che sono arrivate proprio adesso :-)) , avendo un refugium con alghe caulerpa e una caeto , che crescono bene , potate regolarmente , caricato con 12 cm di sabbia fine aragonite nn sugar gia' avviato da 9 mesi . Vorrei Sapere come mai i valori di nitrati e fosfati sono rispettivamente 50 e 1mg . Dopo tutta questa spesa , ah dimenticavo ma sto bubble magus nn e' poi cosi' facile da regolare una volta , l'acqua mi riempe il bicchiere e straripa , quando lo abbasso millimetricamente certe volte la schiuma rimane sotto il collo del Bicchere . Va bhe vediamo cosa ne pensate ..

g.andidero 07-10-2008 14:34

Due mesi dopo trasloco
 
Riassunto : Dopo avere traslocato da un acquario di 80 litri senza sump , ad uno di 200 con sump , e avere cambiato lo skimmer da deltec mce 600 a bubble magus , adesso sto cambiando le pompe da 2 marea a 3200 a due tunze 6055 con controller che sono arrivate proprio adesso :-)) , avendo un refugium con alghe caulerpa e una caeto , che crescono bene , potate regolarmente , caricato con 12 cm di sabbia fine aragonite nn sugar gia' avviato da 9 mesi . Vorrei Sapere come mai i valori di nitrati e fosfati sono rispettivamente 50 e 1mg . Dopo tutta questa spesa , ah dimenticavo ma sto bubble magus nn e' poi cosi' facile da regolare una volta , l'acqua mi riempe il bicchiere e straripa , quando lo abbasso millimetricamente certe volte la schiuma rimane sotto il collo del Bicchere . Va bhe vediamo cosa ne pensate ..

Fabiano 07-10-2008 16:36

g.andidero, nella vasca principale hai rocce, o con i 12 cm parlavi della vasca e non del refugium?

Non ho quello schiumatoio, ma vediamo se la imbrocco: Il lvello d'acqua nella sump č regolato da un osmoregolatore, o varia? PErchč lo schiumatoio si riempie anche per il principio dei vasi comunicanti, quindi se la sump č pių piena del livello in cui hai regolato lo skimmer, lo schiumatoio tende a riempire il bicchiere, se la vasca č pių vuota, lo skimmer pompa poco.

Fabiano 07-10-2008 16:36

g.andidero, nella vasca principale hai rocce, o con i 12 cm parlavi della vasca e non del refugium?

Non ho quello schiumatoio, ma vediamo se la imbrocco: Il lvello d'acqua nella sump č regolato da un osmoregolatore, o varia? PErchč lo schiumatoio si riempie anche per il principio dei vasi comunicanti, quindi se la sump č pių piena del livello in cui hai regolato lo skimmer, lo schiumatoio tende a riempire il bicchiere, se la vasca č pių vuota, lo skimmer pompa poco.

Perry 07-10-2008 17:18

pare sia un problema proprio di quello schiumatoio, ma pare che chi lo usa lo abbia risolto, se ricorco bene..

g.andidero, prova a contattare wurdy

Perry 07-10-2008 17:18

pare sia un problema proprio di quello schiumatoio, ma pare che chi lo usa lo abbia risolto, se ricorco bene..

g.andidero, prova a contattare wurdy

Wurdy 07-10-2008 17:24

g.andidero, La regolazione del BubbleMagus č da fare finemente ... ma poi č costante... io ho proceduto cosė:

Livello in sump costante (ovviamente con osmoregolatore e anche sensibile) a circa 20 cm

Regola il livello stringendo il tubo di scarico finchč le bolle creano una "riga visibiele" nella turbolenza a circa 2 cm prima che la camera di contatto inizi a stringersi

Lasci lavorare 24h e se nel bicchiere non si deposita nulla, chiudi micrometricamente lo scarico e poi lasci lavorare altre 24H e cosė via... in 2/3 giorni trovi il livello ottimale di regolazione.

Ciao -28

Wurdy 07-10-2008 17:24

g.andidero, La regolazione del BubbleMagus č da fare finemente ... ma poi č costante... io ho proceduto cosė:

Livello in sump costante (ovviamente con osmoregolatore e anche sensibile) a circa 20 cm

Regola il livello stringendo il tubo di scarico finchč le bolle creano una "riga visibiele" nella turbolenza a circa 2 cm prima che la camera di contatto inizi a stringersi

Lasci lavorare 24h e se nel bicchiere non si deposita nulla, chiudi micrometricamente lo scarico e poi lasci lavorare altre 24H e cosė via... in 2/3 giorni trovi il livello ottimale di regolazione.

Ciao -28

g.andidero 07-10-2008 20:30

Quote:

Originariamente inviata da wurdy

Regola il livello stringendo il tubo di scarico finchč le bolle creano una "riga visibiele" nella turbolenza a circa 2 cm prima che la camera di contatto inizi a stringersi

Scusa la camera di contatto cosa intendi , , la schiuma deve essere turbolenta all'interno dell'invaso del bicchiere oppure salire piano piano e farla formare sotto del bicchiere .

g.andidero 07-10-2008 20:30

Quote:

Originariamente inviata da wurdy

Regola il livello stringendo il tubo di scarico finchč le bolle creano una "riga visibiele" nella turbolenza a circa 2 cm prima che la camera di contatto inizi a stringersi

Scusa la camera di contatto cosa intendi , , la schiuma deve essere turbolenta all'interno dell'invaso del bicchiere oppure salire piano piano e farla formare sotto del bicchiere .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10065 seconds with 13 queries