AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   La strana coppia è partita! - Ancora Foto - Siate buoni ;) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140241)

pyotty 14-09-2008 09:35

La strana coppia è partita! - Ancora Foto - Siate buoni ;)
 
Sto percorrendo una strada "nuova" e qualche consiglio non può che migliorare i risultati :-)

2 vasche low tech da 13 litri lordi (30x19x26) affiancate.

Allestimenti:
vasca1 e vasca2:
Dennerle NANO DEPONIT
Lampada PL 11w
Filtro a zainetto Niagara 190 con aggiunta di cannolicchi
vasca1:
Dennerle NANO GHIAINO - Marrone (0,7-1,2 mm)
vasca2:
Dennerle NANO GHIAINO - Nero (0,7-1,2 mm)

L'idea è quella di arredare una vasca con piante e legni e l'altra con piante e rocce (ho già trovato legno e le rocce chiare).

Come fauna saranno presenti neocaridine di due specie diverse.
red cherry e white pearl, anche qui non so in che allestimento mettere l'una e l'altra. .

Vista l'assenza di CO2 ho difficoltà a decidere quali piante inserire.
Somministrerò comunque il "surrogato" Seachem - Flourish Excel.

Al di la delle Anubias piuttosto che Microsorium e Cryptocorine mi chiedevo se c'erano in base alle esperienze altrui altre possibilità.
L'idea sarebbe in almeno 1 vasca creare uno strato tipo pratino costituito da Cryptocoryne Parva o Echinodorus tenellus o.....

In merito alla fertilizzazione, non ho esperienza in vasche di piccole dimensioni, e non ho mai utilizzato Seachem come linea.

Di conseguenza oltre al Flourish Excel cosa dovrei procurarmi e come dosare?

Ah, è ancora ovviamente da stabilire se mettere il legno/rocce sulla ghiaia nera o su quella marrone.

Insomma devo decidere:
Sulla ghiaia marrone. Legno/Rocce? Flora? Fauna?
Sulla ghiaia Nera. Legno/Rocce? Flora? Fauna?
Il pratino? Ci rinuncio? :-(


Grazie in anticipo della tua risposta.

p.s.
La lettura di:
http://www.aquaticquotient.com/forum...ad.php?t=34805
e di:
http://www.aquaticquotient.com/forum...ad.php?t=13623

ha significamente aumentato l'entropia del problema -28d#

Entropy 14-09-2008 11:39

Se ti può interessare, io tempo fa allestii una vaschetta di 8 litri lordi facendo un pratino di calli con dietro Eleocharis acicularis + legno (sostituito poi con rocce) + 4 caridine. La vaschetta era senza filtro, senza termoriscaldatore, senza uso diCO2 ma con Seachem "Excel" (+Fe+K+Grow). Il fondo era costituito da akadama+pomice. Il tutto andava una favola.
Questo è il link: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 :-)

Io opterei per delle rocce sulla ghiaia marrone e legni su quella nera.
Calli o tenellus per le rocce e C. parva per i legni. Più un'altra specie di pianta per vaschetta da scegliere con cura.
Occhio alle dosi di fertilizzazione liquida (non è detto, ma potrebbe dare qualche problema alle Neocaridine....).

pyotty 14-09-2008 16:16

Entropy,
Seguo attentamente il tuo post da quando ho avuto questa idea... ;-)

Personalmente gradisco molto di più la seconda versione (rocce invece che ramo)

Ti ringrazio intanto della tua ipotesi, che terrò davvero molto in considerazione (visti i risultati).

In merito alla fertilizzazione, essendo un fedele utilizzatore dennerle, potrei secondo te, affiancare questi prodotti (v30-e15-s7) con l'Excel della Seachem?

Grazie ancora

Entropy 14-09-2008 17:15

Grazie pyotty per la considerazione....... #12 ........

Quote:

In merito alla fertilizzazione, essendo un fedele utilizzatore dennerle, potrei secondo te, affiancare questi prodotti (v30-e15-s7) con l'Excel della Seachem?
In generale è senz'altro meglio non utilizzare prodotti di 2 linee di fertilizzazione diverse, ma con l'Excel il discorso risulta un pò diverso, in quanto parliamo di carbonio.
Personalmente, ho provato l'Excel anche in abbinamento con Dupla 24, con Kent Botanica e con SHG Fertildrops, ottenendo buoni risultati.......
Comunque la linea completa Seachem è molto valida...... #36#

pyotty 14-09-2008 17:53

Entropy,
Ok, credo che proverò il mix.
Ovviamente se andrà in una buona direzione aggiornerò il mio profilo.

Nessun altro mi da un consiglio?

lisia81 15-09-2008 18:54

Io adirittura ho una vasca con fondo in lapillo, con delle sottospecie di tabs che interro bi mensilmente con piantato sagittaria vallisneria e un paio di crypto rosè con successo. nessun filtro solo un areatore 8 ore al giorno.. su 25 litri 17 w di luce.. è la casa delle rane.. cambio d'acqua 1volta al mese

pyotty 28-09-2008 16:37

Il progetto avanza, compatibilmente con le attività lavorative/familiari.
Accolgo con piacere il suggerimento di Entropy:

Vasca1
Ghiaia marrone
3 rocce (seguendo la sezioni auree)
Hemianthus Callitricoides (Cuba?) davanti

Vasca2
Ghiaia nera
1 legno (defilato laterale) arricchito di Christmas Moss
Cryptocoryne Parva davanti

Ho ampiamente valutato il panorama, contando anche l'assenza di Co2 (solo Excel) , ma ancora non ho deciso quale saranno le 2 piante da aggiungere.
Dammi un consiglio!!!!

Papabili:
vasca1
Eleocharis acicularis, Didiplis diandra, oppure???

vasca2
Cryptocoryne lucens, oppure???

Fauna:
Red Cherry in vasca1 o vasca2
White Pearl in vasca1 o vasca2

Non so davvero scegliere!!!

Qualsiasi consiglio è davvero molto gradito.

elmagico82 28-09-2008 17:24

metterei le white col ghiaino nero...e le red con il marrone...
anche io sto per partire con un idea del genere....
le crypto....secondome sono perfette....resistenti epoco esigenti.
dell'hydrocotile?

Entropy 28-09-2008 19:19

Per l'abbinamento neocaridine-ghiaia concordo con elmagico82.
Per le piante servirebbe una foto delle vasche per rendersi conto degli spazi a disposizione.
Comunque in vasca 1,va bene l'Eleocharis se riesci a mantenerlo confinato intorno alle rocce (sconfina facilmente dove trova spazio). Altrimenti anche la Pogostemon helferi, facendola crescere un pò in altezza. La Didiplis la vedo una specie complessa da seguire in una vasca di neocaridine.
In vasca 2 potresti provare del Microsorum pteropus nano sul legno (se c'è spazio) e come pianta di fondo potresti optare per un'altra Cryptocoryne, ma più alta. Io proverei C. balansae: è molto bella, facile da coltivare, richiede poca manutenzione e non è invadente. Può crescere fino a 40-50 cm, ma senza CO2, con acqua non dura ed alcalina e se il nutrimento nel fondo non è eccesivo rimane più piccola (io l'ho avuta in una vasca con 25 cm di colonna d'acqua e le foglie raggiungevano a malapena la superficie). Ma potrebbero andar bene anche altre Crypto particolari, magari con colori sul rosso-marrone......
L'Hydrocotyle leucocephala in un angolo della vasca 2 potrebbe andare, ma in 13 litri potrebbe richiedere frequenti potature (potature che comunque sarebbero molto semplici e veloci per questa specie).

pyotty 29-09-2008 08:58

Aggiornamento
 
Aggiornamento
Grazie a Entropy, elmagico82:

Vasca1
Ghiaia marrone
3 rocce (seguendo le sezioni auree)
davanti: Hemianthus Callitricoides (Cuba?)
dietro: Eleocharis acicularis / Pogostemon helferi ???
Red Cherry

Vasca2
Ghiaia nera
1 legno (defilato laterale) arricchito di Christmas Moss
davanti Cryptocoryne Parva
su legno Microsorum pteropus nano ???
dietro Cryptocoryne balansae ???
dietro Hydrocotyle leucocephala ???
White Pearl


In foto le vasche:
http://i20.ebayimg.com/04/i/001/00/54/4b39_1.JPG
(30x19x26)
La lampada non è la stessa ma una Resun M11 (11w) da 4700°k

Grazie a chiunque intenderà contribuire


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08991 seconds with 13 queries