![]() |
Problema con gusci mi aiutate
Ciao a tutti ragazzi come vedete dalle foto ho questo piccolo problema con i gusci dei miei gasteropodi nella mia vasca come posso risolverlo ?
Ph 7.5 kh 5 Il mangime che somministro è il crusta menù della tetra. Grazie a tutti per i consigli http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf1063_140.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf1064_293.jpg |
non riesco a identificare bene il tipo di lumaca. cmq sia ci sono delle lumache che a quanto pare riescono a rosicchiare il guscio delle altre e anche delle proprie simili.... il gh a quanto è per curiosità? usi acqua osmotica?
|
il gh non soo quanto è percè non ho il test al momento...non uso acqua ad osmosi le lumache sono plano e ampullarie
|
se ne hai molte insieme devi fare cambi d'acqua più freqnenti o aggiungere sali e somministrare anche verdura sbollentata perchè il guscio assorbe gran parte degli elementi utili per la sua costruzione e l'acqua ne viene privata velocemente...
|
si nella vasca ne ho diverse...non poche..quindi mi dici di procedere così cambi d'acqua frequenti o sali...nel caso decidessi di somministrare i sali quali mi consigliate...non li ho mai usati
Grazie davvero per i consigli :-)) :-)) :-)) :-)) |
LE tue chiocciole stanno subendo la decalcificazione della conchiglia, a causa di una arenza di calcio nell'acqua (il calcio è assieme ad altri elementi il principale costituente della conchiglia).
Il KH è un po' bassino, ma il vero parametro guida è il GH, che dovrebbe sempre essere superiore a 10 per evitare questi problemi. Una buona acqua dolce che ti eviti il problema potrebbe essere costituita da un terzo di acqua di rubinetto+ due terzi di acqua di osmosi+ biocondizionatore. In alternativa opuoi usare solo acqua d osmosi arricchita da appositi sali, ma non avendoli mai usati non so consigliarti un prodotto specifico. |
non so che altri animali hai in vasca, ma con le lumachine a mio modestissimo parere è meglio evitare acqua demineralizzata a priori. quella del rubinetto non sai quanto è dura?
|
Io ogni 2 settimane somministro in vasca un piccolo pezzettino di osso di seppia che viene rosicchiato dalle mie ampu e plano. In questo modo ho risolto i problemi di gusci rovinati. :-))
|
per risolvere il problema puoi fare in diversi modi
puoi comprare i sali della marca Sera, che io uso aggiungere all'acqua di rubinetto.. mettere in acqua un pezzo di osso di seppia che per i primi giorni potrebbe galleggiare ma poi affonda e lo sistemi come vuoi ;-) congelare delle rondelle di zucchina, ogni due giorni ne scongeli una e quando è a temperatura ambiente la dai in pasto.. la gradisocno anche i pesci ;-) o altra alternativa mettere in acqua del calcio liquido, va bene anche quello per acquari di scogliera.. ma dimezza il dosaggio con l'osso di seppia,con la zucchina e con il calcio per mia esperienza posso dirti che nel giro di 10gg vedi grossi miglioramenti :-) inizialmente mi era stato consigliato di aggiungere quotidianamente i sali, ma essendo le mie vasche quasi completamente popolate da gasteropodi, e pochi pesci, succedeva che i principali valori variavano in continuazione a causa dei sali aggiunti ma i valori del calcio e altri minerali erano a terra... quindi l'ideale sarebbe fare qualche cambio più frequente per rentegrare quelle sostanze minerali che sicuramente sono un passe e ne frattempo somministrare ai gasteropodi alimenti ricchi, in particolare, di calcio e sali minerali |
Vi ringrazio tutti per i consigli...la vasca è il cubo da 30 lt ci sono i miei gasteropodi e una quindicina di red cherry .....e vorrei mettere un trio di endler...credo che adotterò il metodo dei sali o del calcio :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl